Eventi & News

Petrini a Brescia

Un’occasione imperdibile per conoscere Slow Food, raccontata dalle parole del suo fondatore:
Carlo Petrini darà ufficialmente il via alla sedicesima edizione di Brescia con Gusto che si svolgerà durante la serata di venerdì 24 giugno
L’appuntamento è già dalla sera prima, presso l’Auditorium San Barnaba giovedì 23 giugno alle ore 21.00, per celebrare il 30° compleanno di Slow Food Italia, all’insegna del cibo ‪‎buono, ‪‎pulito e ‪‎giusto!

Petrini ci descriverà nuovi paradigmi per un’economia che non uccide.

Carlo Petrini ha fondato nel 1986 Arcigola diventata l’associazione internazionale Slow Food nel 1989, di cui è tuttora presidente.
Nel 1996 ha ideato il Salone internazionale del Gusto (Torino); nel 2004 la rete di Terra Madre e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; nello stesso anno la rivista “Time Magazine” gli ha attribuito il titolo di Eroe Europeo del nostro tempo nella categoria “Innovator”. Nel 2008 è l’unico italiano che il quotidiano inglese “The Guardian” include tra le “50 persone che potrebbero salvare il mondo”. Nel 2013 gli viene conferito dal Programma Ambiente delle Nazioni Unite (Unep) il premio Campione della Terra.
Lo scorso mese di maggio è stato nominato Ambasciatore Speciale della Fao in Europa per Fame Zero.
Editorialista de “la Repubblica” e collaboratore del gruppo Espresso, autore di diverse pubblicazioni, tra cui il libro che ha reinventato la gastronomia del XXI secolo Buono, Pulito e Giusto – Principì di nuova gastronomia (Einaudi, 2005), oggi, nel 2016, rieditato e ricontestualizzato (Slow Food Editore/Giunti).

Fra le altre pubblicazioni:
Come non farci mangiare dal cibo (Slow Food Editore/Giunti, 2009).
Cibo e Libertà. Slow Food: storie di gastronomia per la liberazione (Slow Food Editore/Giunti, 2013)
Un’idea di felicità (Guanda/Slow Food Editore, 2014), con Luis Sepulveda
Voler bene alla Terra. Dialoghi sul futuro del Pianeta (Slow Food Editore/Giunti, 2014), con Stefano Mancuso
Biodiversi (Slow Food Editore/Giunti, 2015).
È autore della Guida alla lettura dell’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco (Edizioni San Paolo, 2015).

 

Nuovi paradigmi per una economia che non uccide