Sabato 28 ottobre la guida è presentata a Brescia
L’appuntamento con l’edizione 2018 della guida Osterie d’Italia è alle 12,30 presso l’Istituto di Istruzione Superiore di Stato Andrea Mantegna di Brescia, via Fura, 96.
Ghiotti i piatti del menù creato da quattro osterie diverse per territorio, storia e tipologia:
- Antipasto milanese: paté di vitello alla milanese, luganega di Monza, zucchine in carpione, mousse di robiola, salva cremasco Dop con mostarda di agrumi, L’Osteria del Treno, Milano – Angelo Bissolotti & i Bissolotti; lo storico
- Risotto con pasta di salame d’oca, fagiolini dall’occhio e Bonarda, Guallina, Mortara (PV) – Elena Delù; cuoco Carlo Carrega – la chiocciola
- Lombetto di pecora gigante bergamasca allevata con metodo “grass fed ” cotto nel fieno di Ossimo con purea, Da Sapì – Daniela Foppoli; cuoco Mauro Vielmi- Esine (BS) – la novità
- Biscotto, frutti rossi, stracchino all’antica delle Valli Orobiche presidio SF e senape, Dispensa Pani e Vini Franciacorta, Adro (BS)- Daniele Merola; cuoco Marco Acquaroli – l’innovazione
- Caffè accompagnato da Maiassa di farina di mais rostrato rosso con uva americana, Visconti, Ambivere (BG); I Caccia e i Visconti: oltre ottanta anni di osteria
Vini della Cantina Lazzari di Capriano del Colle (BS); vignaioli biologici e biodiversi
– Berzamì – Capriano del Colle DOC marzemino 2016 BIO
– Adagio – Capriano del Colle DOC rosso 2015
– Passito sperimentale da vitigno autoctono innominabile 2015
Il prezzo del pranzo è 40 € (37 € per i soci Slow Food), che comprende una copia della guida Osterie d’Italia 2018.
80 posti disponibili, assegnati secondo l’ordine delle prenotazioni.
Per le prenotazioni Silvia Tropea Montagnosi alla mail: s.tropeamontagnosi@virgilio.it