Eventi & News

Anche l’Oltrepò Pavese al Mercato della Terra di Milano

Sabato 7 novembre, dalle 9 alle 14, come ogni primo e terzo sabato del mese, Slow Food torna in piazza con i contadini provenienti dal Parco Agricolo Sud Milano e dalla Lombardia, alla Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4.
Insieme ai primi frutti d’autunno, l’ospite d’eccezione dalla Sicilia sarà il cappero di Salina Presidio Slow Food. Non mancherà il presìdio della sardina essiccata del Lago d’Iseo, il Presidio del Fatulì della Val SAviore e dall’Etiopia il caffè selvatico della foresta di Harenna e il caffè delle Terre alte di Huehuetenango.

Nell’area educazione, a cura di Slow Food OLtrepo’ Pavese, alle 11,30 si terrà il laboratorio: Incontro con l’Oltrepo pavese DEGUSTAZIONE DI “PANCAPRINO” IN DIVERSE VERSIONI ABBINATO A ALCUNI VINI DI ROVESCALA.

Grazie all’impegno di tre produttori delle colline orientali del territorio, ai confini con la provincia di Piacenza, nei comuni di Ruino e Rovescala, e alla volontà di riutilizzare un formaggio caprino esteticamente non commerciabile o invecchiato oltre i tempi stabiliti dal produttore per essere consumato da solo, è stata elaborata la ricetta del “Pancaprino” che perfettamente si sposa con gli ottimi vini bianchi e rossi del territorio.

Saranno presenti Antonio Molinelli, pasticciere e panettiere, Barbara Avellino, titolare dell’omonima azienda vitivinicola e Chiara Onida dell’az. Agrituristica “Il Boscasso”.

Arianna Safonov, attrice comica, introdurrà i produttori con le sue letture umoristiche.

Per informazioni: www.slowfoodmilano.itwww.mercatidellaterra.it

Scarica la CARTINA.