Eventi & News

Mercato della Terra di Bergamo

Primavera nell’orto
Carni da filiere sostenibili: il ragù dei Santi

Ogni secondo e quarto sabato del mese dalle 9 alle 14
in Piazza Cavour (accanto al Teatro Donizetti)


Arriva la primavera ed è il risveglio della terra che d’ora in poi comincerà a dare frutta, verdura e ortaggi sempre più variegati. Ortaggi che cominciano a popolare le nostre tavole, ma prima ancora gli stand dei produttori del Mercato della Terra, come sempre in piazza Cavour dalle 9 alle 14, per la spesa intelligente, laboratori e ghiotti aperitivi di degustazione buoni puliti e giusti.

In collaborazione con Domus, nella saletta Vanoncini alle 9.15 ci sarà un “Laboratorio del Gusto: i formaggi del Mercato della Terra” per le scuole del progetto Food Policy, che  poi visiteranno i produttori del Mercato, mentre in piazza Cavour si terranno degustazioni guidate e racconti dei produttori e dalle 11 l’imperdibile aperitivo di degustazione aperto a tutti.

Una gustosa novità: carni di qualità

Insieme ai primi frutti dell’orto al Mercato della Terra di Slow Food arrivano anche altre novità: sabato mattina sarà presente con il proprio stand l’azienda agricola Santinelli di Bergamo, fondata nel 1968 e dal 1998 dedicata ad allevamento di bovini di razza Piemontese
L’azienda fa parte del consorzio LA GRANDA, Presidio Slow Food. L’azienda vende, su prenotazione,  carni con pezzature miste, porzionate, impacchettate ed etichettate. 

Novità: vendita de “Il ragù dei Santi”, vasetti di ragù 290 gr., preparato con la carne piemontese, secondo ricetta eslusiva, disponibile sabato al Mercato della Terra in piazza Cavour.

Oltre a questa novità saranno come sempre presenti anche le ambitissime carni dello stand del Pollo Ruspante, le lumache di Cheluma e i salumi di Rubis. Carni selezionate a basso impatto ambientale e lavorazioni di qualità. Insomma il Mercato è un appuntamento da non perdere!

 

La Granda: Presidio Slow Food della razza piemontese

L’azienda fa parte del consorzio LA GRANDA Quality Food, presidio Sloow Food della carne piemontese. Il consorzio segue un disciplinare di produzione severissimo. Gli animali sono iscritti al libro genealogico presso l’Anaborabi, sono nati ed ingrassati nella stessa azienda. L’alimentazione degli animali è costituita da alimenti naturali (mais, orzo, crusca, fieno, semi di lino e fave), NO OGM, quasi tutti di provenienza aziendale. Particolare attenzione viene data al benessere animale con linea vacca-vitello e all’agricoltura simbiotica.

La  Piemontese è una delle razze più pregiate al mondo. La sua carne è unica, con il giusto tenore di grasso intramuscolare che la rende magra ma particolarmente gustosa, e un tasso di colesterolo particolarmente basso. Dei bovini piemontesi si mangia di tutto: filetto, controfiletto, coscia , spalla,  ossobuco, lingua, coda, il cosiddetto “quinto quarto” che, se l’animale è stato allevato bene, è un apoteosi di sapori.

 

PAGINA FACEBOOK
Tutte le notizie aggiornate e fresche su eventi e produttori del Mercato le trovate su sulla pagina Facebook dedicata al Mercato della Terra di Bergamo, con relative fotogallery di prodotti e produttori.  
Ecco il link:  www.facebook.com/mercatodellaterradibergamo