Risvegliare la mente e i sensi con le tre Condotte Bergamasche e i Laboratori nati dai film in concorso
I laboratori si terranno, alle 18.30 in DOMUS e saranno aperti a tutti ma su prenotazione: tanti temi diversi suggeriti dai film in programma al termine degli incontri.
Novità di questa nuova edizione; Slow Food Youth Network, al Monastero di Astino con una mostra sensoriale sulle leguminose.
“Food Film Fest 2016 ritengo sia un eccellente contributo al dibattito e confronto sul tema del cibo – sostiene Enrico Radicchi della Condotta SlowFood Bergamo – che negli ultimi 15 anni ha aggiunto agli aspetti di contesto sociale ed economico, anche quello della sostenibilità ambientale
Oggi non si può parlare di produzione di cibo se non risaliamo alla sua sostenibilità sociale, di difesa della biodiversità e dell’ambiente. I film in concorso hanno un sottile legame che ripercorre la fatica, la tradizione, la cultura e il rispetto per l’ambiente, nella produzione di cibo non omologante, per un’alimentazione “Buona, Pulita e Giusta”. Slow Food, dalla sua nascita, ha perpetrato l’obiettivo di dare la giusta collocazione del Cibo nell’ambito di tutte le società e i paesi del Pianeta.
I Laboratori del Gusto, previsti nel programma della manifestazione, poco prima delle proiezioni dei film in concorso, hanno l’obiettivo di rendere più consapevoli i partecipanti di fronte al tema dell’alimentazione, attraverso l’attivazione sensoriale che ognuno di noi è andato perdendo, proprio a causa della produzione di cibo omologante”.
SUI LEGUMI DEI GIOVANI DI SLOW FOOD
Novità di questa nuova edizione la collaborazione di Slow Food Youth Network Valli Orobiche, che al Monastero di Astino organizzerà un evento spin-off di Food Film Fest 2016. Nell’antico refettorio del Monastero, dal 16 settembre verrà allestita una mostra sensoriale sul tema dei semi e legumi. Le installazioni prevedono un primo step legato ai sensi del tatto, dell’olfatto e del gusto, con particolari scatole sensoriali e assaggi delle creme di Cibolab. Una seconda sezione coinvolgerà i sensi dell’udito e della vista con la proiezione di film delle passate edizione del Festival dedicati alle leguminose.
La mostra, ad ingresso libero per il pubblico, nasce dal racconto di Hungry and foolish, il film prodotto da RAI in concorso al Food Film Fest.
Mercoledì 14 – ore 18.30 DOMUS BERGAMO
LA BRUSCHETTA BERGAMASCA
Il Laboratorio si relaziona al film LANDS FOR FREEDOM(Belgio) e intende mettere in evidenza come anche sul nostro territorio si sviluppano pratiche virtuose per il recupero rurale dei grani locali e per la difesa della biodiversità. Interverrà ASPAN per parlarci del recupero e della coltura del grano bergamasco. E’ prevista la preparazione e la degustazione della “Bruschetta Bergamasca” con pane ASPAN e olio extravergine dell’Azienda Il Castelletto di Scanzorosciate. Il Laboratorio si chiude con un bicchiere di Valcalepio proposto dal Presidente del Consorzio Medolago Albani
Giovedì 15 – ore 18.30 DOMUS BERGAMO
LO SPRECO ALIMENTARE
Il Laboratorio si relaziona al film BEST BEFORE (Inghilterra) e intende metter in evidenza come i meccanismi contro lo spreco alimentare possano avere dei profili quotidiani. Interverranno ARETE’ e la Casina del Ronco/OIKOS (Comunità del Cibo Slow Food) e il GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) di Torre Boldone che opera nella rete per il recupero e la lotta allo spreco. È prevista la preparazione e la degustazione di torte salate di verdure, recuperate e fornite da Aretè, accompagnata da un bicchiere di vino della Cooperativa Sociale OIKOS e pane ASPAN.
Venerdì 16 – ore 18.30 DOMUS BERGAMO
LA SARDELLA ESSICCATA E I VINI FRANCIACORTA
Il Laboratorio si relaziona al film BEKENDOR (Russo-Ucraino) e il parallelismo è dato dalla nostra realtà del lago d’Iseo dove un numero ristretto di pescatori salvaguarda la pesca e la produzione della SardellaEssiccata. In abbinamento il vino della vicina Azienda Barone Pizzini, che per prima ha adottato pratiche biologiche nella produzione dei propri vini. Interverrà l’Az. Barone Pizzini e il produttore della Sardella Essiccata (Az. Soardi). È prevista la degustazione della Sardella essiccata In abbinamento ai vini di Barone Pizzini, polenta Innocenti e pane ASPAN.
PER PRENOTAZIONI SCRIVI A:
prenotazioni@slowfoodbergamo.it
Ai partecipanti è richiesto un piccolo contributo che verrà devoluto all’iniziativa 10.000 Orti in Africa.