Eventi & News

L’ACQUA, IL PESCE, IL RISO DI MANTOVA

La città di Mantova è circondata su tre lati dall’acqua dei laghi e con il Rio addirittura attraversata. Nel passato la presenza dell’acqua ha profondamente segnato il modo di essere, di vivere, di svagarsi, e naturalmente di mangiare dei mantovani.

A partire dagli anni del boom economico, contrassegnati dalla localizzazione degli stabilimenti chimici sulle sponde ovest dei laghi e dalla industrializzazione delle pratiche agricole e di allevamento nelle campagne circostanti, questo patrimonio ambientale è stato declassato a discarica mettendo fine alle attività economiche collegate, alla sua fruizione ludico-balneare, pregiudicando la commestibilità dei pesci e recidendo di fatto il rapporto della città con l’acqua che la circonda.

Il Rio il corso d’acqua che l’attraversa arricchendola di scorci di grande suggestione fra cui primeggiano le Pescherie di Giulio Romano che lo sovrastano è invece finalmente oggetto un piano di valorizzazione

Il progetto di SLOW FOOD Mantova partendo dall’obiettivo finale della destinazione delle acque dei nostri fiumi e laghi come produttori di un pesce buono e sostenibile, vuole affrontare tutte le tematiche legate a tale azione e nel frattempo promuove il territorio della provincia offrendo al visitatore oltre alle opportunità del nostro patrimonio monumentale e artistico anche quelle di un paesaggio di terra e di acqua di grandissimo incanto, nonché una proposta gastronomica realizzata con il pesce di acqua dolce ed altri prodotti di notevole valore fra cui primeggia il riso volano di questa gastronomia di terra e di acqua.

Il progetto di Slow Food Mantova che si articola, da Marzo a Ottobre 2017, in 13 eventi vuole toccare tutti gli aspetti di questo grande tema: il recupero della qualità delle acque interne e del paesaggio, la salvaguardia della fauna ittica autoctona, la fruibilità dell’acqua per il turismo e le attività ludiche dei mantovani, l’abbinamento fra pesce e riso, sia in fase di coltura che in quella di utilizzazione culinaria, che rende particolarmente singolare, ricca e intramontabile la gastronomia mantovana.

 

 

ELENCO E DATE INIZIATIVE

L’ACQUA, IL PESCE, IL RISO DI MANTOVA

 

 

  • I PESCI DEL RIO: dalla placida tinca al mostruoso siluro (Pescherie di Giulio Romano) 9 GIUGNO

 

 

 

  • LO STORIONE E IL CAVIALE ALLA CORTE DEI GONZAGA                                                                                                                                           (Cena nel Convento di Santa Paola) 30 GIUGNO

 

 

 

 

 

 

(clicca sull’iniziativa per scaricare il programma)