In occasione della mostra dedicata a Vittorio Fusari che si svolge ad Iseo dal 12 febbraio al 3 aprile, i Cuochi e Pizzaioli dell’Alleanza Slow Food di Lombardia rendono onore alla sua memoria ed alla sua cucina proponendo durante il periodo di apertura della mostra
il Piatto dell’Alleanza
un piatto ispirato al pensiero di fare cucina di Vittorio , cofondatore nel 2010 dell’Alleanza dei Cuochi di Slow Food , in modo attento allo spreco, collegata al territorio sostenendone i buoni produttori ed utilizzando le loro materie prime; impegnandosi a trasmettere i valori della buona cucina alle nuove generazioni.
Una cucina che sceglie di custodire la memoria della propria cultura e delle proprie origini, e di nutrire privilegiando materie prime sane nel rispetto del lento scorrere delle stagioni.
Questi valori sono ancora oggi i princìpi ispiratori della rete dell’Alleanza dei Cuochi e Pizzaioli.
Dove gustare il Piatto dell’Alleanza:
- Osteria Linearetta – Milano :
1) Trippa di scottona allevata al pascolo gratinata con Latteria 48 mesi di Cascina Lago Scuro ;
2) Farro monococco al nero di patate affumicate con tartare di cavallo e formaggio Blu del Lago mantecato con olio del Garda DOP;
3) Patata affumicata ai rami di olivo e cotta al vapore in crosta di grani antichi con crema di patate all’erba luigia, battuto di capperi e aceto di cachi
- Caffè del Lupo – Milano: carciofo di Menfi e topinambur arrostiti, grana padano, rosette di cicorino e salsa alle acciughe
- Trattoria Mirta – Milano: paté di fegatini con pan brioche e mostarda di frutta
- Ratanà – Milano :risotto con robiola di capra scamosciata delle Alpi, limoni sotto sale e cipolla bruciata
- Enosteria Lipen – Triuggio (MB): ravioli ripieni di ossobuco su crema di riso allo zafferano e crema di parmigiano
- Molino del Torchio – Cuasso al Monte (VA): risotto con le quaglie
- Ristorante Scibui – Saronno: gnocchetti di patate di Fino Mornasco, farina di mais e fonduta di Storico Ribelle, briciole di pancetta e cipollotto caramellato
- Ristorante Hortus – Cusano Milanino: risotto al Franciacorta e Fatulì
- El Barabitt – Cassano d’Adda: ossobuco e risotto alla milanese
- La Villetta – Palazzolo s/Oglio : coregone in carpione con polenta di mais Biancoperla
- Pizzeria Il Fienile – Palazzolo s/Oglio: pizza fior di latte, filetto di storione affumicato, finocchio e agrumi
- Osteria Finil del Pret– Comezzano-Cizzago (BS): costine CBT glassate al miele di alta montagna, verza, pinoli e uvetta
- El Licinsì-Kilometri zero – Brescia: tortello di grani antichi al blu di capra e timo con burro di malga e noci
- Pizzeria La Pastorella – Brescia: pizza con farina da grani evolutivi con patate, caviale e riduzione di Franciacorta
- Osteria dell’Angelo – Gussago (BS): tagliatelle di grano evolutivo con crema ai limoni e capperi del Garda e pesce di lago con crumble al timo
- QBio Artigiani del Gusto- Sarezzo (BS): trota marinata agli agrumi e miele di tiglio, finocchi e ricotta affumicata a freddo
- Trattoria Tamì – Collio (BS): sformatino di tarassaco con crema di lenticchie rosse e chips di cavolo nero
- Da Sapì – Esine (BS): linguine alle sarde essiccate di Montisola, salsa al prezzemolo, estratto di ginepro
- Al Resù – Lozio (BS): waffle all’estratto di abete bianco e mantecato al fegato di piemontese
- Vinora Bistrot – Desenzano : gnocco di patate ripieno di bagoss, burro, salvia e pere
- Centottanta Cantina & Cucina – Corte Franca (BS): bottoni di storione con fegatini di pollo, polvere di Campari e foglia d’ostrica
- Ristorante Selvatico – Rivanazzano (PV): malfatti di borragine o erbette con burro, ricotta di Montebore e formaggio Casanova di Cavanna
- Al Cavallino – Gorizia: alaccia di Lampedusa, pomodorini di Torre Guaceto e provola delle Madonie