Eventi & News

A Milano l’incontro nazionale dei Mercati della Terra

Sabato 18 marzo alla Fabbrica del Vapore – Milano si terrà l’incontro nazionale tra i rappresentanti dei Mercati della Terra italiani e la commissione nazionale sulla filiera distributiva del cibo di Slow Food Italia. L’incontro è organizzato da Slow Food Italia con la collaborazione di Fondazione Slow Food per la Biodiversità e Slow Food Milano.

Tra gli argomenti all’ordine del giorno ci saranno le nuove regole dei Mercati della Terra, la mappatura dei produttori, l’etichetta narrante, il prezzo sorgente.

Abbiamo scelto questa sede per la concomitanza con il Mercato della Terra di Milano, che il 18 marzo saluterà l’arrivo della primavera dando il benvenuto alle primizie locali e non solo. Potrete infatti trovare alcuni dei Presìdi Slow Food italiani, tra cui le carote di Polignano, cece nero della Murgia Carsica, fava di Carpino dalla Puglia, cicerchia di Serra de’Conti dalle Marche, e ancora la palamita del mare di Toscana e, dalla Sicilia il carciofo spinoso di Menfi.

Una bella occasione per gustarvi queste prelibatezze.

Allo stand di Art Caffè potremo come sempre degustare i caffè di Presidio delle Terre alte di Huehuetenango (Guatemala) e il caffè selvatico della foresta di Harenna (Etiopia). Nell’area laboratori, a cura del Parco Agricolo Sud Milano, dalle ore 11:00 – Giochiamo con le piante e gli animali del Parco Agricolo Sud Milano (laboratorio per i più piccoli).

Presso lo stand di Slow Food presenteremo il progetto Wami – Water with a Mission – un nuovo brand di acqua minerale che nasce con l’idea di risolvere il problema globale dell’accesso all’acqua potabile, donando per ogni bottiglia venduta 100 litri di acqua attraverso la costruzione di pozzi in villaggi bisognosi (per approfondire: www.wa-mi.org).

Dalla Campania inoltre, il mercato ospiterà la grande tradizione pasticciera napoletana, attraverso il lavoro della famiglia Sessa, artigiani di qualità dal 1930. Potrete assaggiare i migliori dolci napoletani, prodotti attraverso un sapiente utilizzo di materie prime locali e Presidì Slow Food, come la pastiera napoletana preparata con l’acqua di fiori di Arancio di Vallebona (presidio Slow Food) della vecchi distilleria Guglielmi, o la caprese al cioccolato fondente. Inoltre non mancheranno gli spazi conviviali per gustare i prodotti del Mercato della Terra; e per chi desidera pranzare sarà presente con propri piatti “l’osteria del Mercato”.