Un posto letto in cambio di un vasetto di miele etiope, una birra artigianale italiana o la quinoa sudamericana. O semplicemente per ascoltare storie di terre lontane, di tradizioni gastronomiche sconosciute e comunità remote. Questa la proposta che Slow Food fa alle famiglie di Milano e dintorni, chiedendo di ospitare un delegato che parteciperà a Terra Madre Giovani – We Feed the Planet dal 3 al 6 ottobre. L’evento, che animerà il centro del capoluogo lombardo, riunirà migliaia di giovani contadini, pescatori, cuochi e casari under 40 provenienti da tutto il mondo, pronti a confrontarsi e discutere insieme per individuare le soluzioni per nutrire al meglio il nostro pianeta in futuro.
Palcoscenico di questo evento unico sarà la città di Milano con le sue università, i parchi e le piazze, mentre i milanesi, accogliendo questi giovani, si trasformeranno in veri protagonisti. Molte le famiglie milanesi che hanno messo a disposizione le camere dei figli che ormai abitano fuori città, i pensionati che vogliono venire a contatto con mondi lontani e gli studenti fuori sede che cedono volentieri il loro divano. Basta davvero poco per condividere un’esperienza unica e stringere legami inaspettati. Tra le personalità che hanno già dato la loro disponibilità, Dario Fo e Adriano Celentano, Claudia Mori, Lella Costa e Gad Lerner, Moni Ovadia, Roberto Vecchioni, Alviero Martini…Per aderire all’iniziativa e ospitare un delegato di Terra Madre è sufficiente registrarsi qui, dove è possibile inserire tutti i dettagli rispetto al tipo di sistemazione che si può offrire. Durante l’estate poi, man mano che i programmi di viaggio dei ragazzi saranno confermati, saranno loro a mettersi in contatto diretto con le famiglie, in modo da cominciare a conoscersi e organizzare insieme la permanenza a Milano.
È fondamentale però innanzitutto garantire il diritto al viaggio per questi giovani, permettendo loro di raggiungere Milano dagli angoli più remoti del pianeta. Ecco perché Slow Food ha lanciato una raccolta fondi, dove anche il più piccolo contributo è fondamentale per fare la differenza. Dona su www.terramadregiovani.it, aiutaci a realizzare questo evento.
Scarica qui l’appello Milano ospita Terra Madre Giovani, sottoscritto da molti cittadini milanesi