Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento del progetto Alleanza Slow Food dei Cuochi e Pizzaioli nel 2020 è stata estesa anche alle Scuole ed Istituti Alberghieri la possibilità di aderire al progetto.
Questi Istituti, in quanto luoghi di formazione professionale delle nuove generazioni in ambito enogastronomico, hanno il compito di avvicinare e preparare gli studenti al mondo del cibo ed a tutte le sue implicazioni, dal campo alla tavola : conoscere perciò le filiere produttive, lavorare alla preparazione di un pasto fino ad organizzare l’accoglienza per il cliente.
Questo tipo di preparazione non può prescindere da una didattica laboratoriale e da una progettazione interdisciplinare per contribuire alla costruzione del progetto formativo individuale degli studenti.
L’integrazione con il territorio ed il mondo produttivo diventa un fattore determinante nel Piano dell’Offerta Formativa degli Istituti.
In questo ambito la collaborazione con Slow Food tramite la rete dell’Alleanza comporta una relazione costante con i cuochi, i produttori ed il territorio oltre al recupero ed alla diffusione di tradizioni culinarie in connessione con le Condotte locali.
La rete associativa lombarda ritiene importante avviare rapporti di collaborazione con le scuole tanto che negli ultimi mesi si è arrivati alla sottoscrizione di 8 protocolli di accordo:
- Ist. Superiore “Crotto Caurga” di Chiavenna SO
- I.S.I.S. ” GD Romagnosi” di Erba CO
- C.F.P. Canossa di Brescia
- Ist. Superiore “Andrea Mantegna” di Brescia
- Ist. Superiore “San Pellegrino” di S. Pellegrino Terme BG
- C.S.F. Enaip di Voghera PV
- OPDF Santa Chiara di Voghera/Stradella PV
- Ist. De Filippi di Varese
ed altri sono in fase di interlocuzione.