Eventi & News

Arriva il Mercato della Terra di Bergamo

Slow Food Lombardia e le tre condotte di Bergamo invitano tutti al Mercato della Terra di sabato 9 aprile alle ore 9.00 in Piazza Dante.

Il mercato si terrà ogni secondo e quarto sabato del mese, sempre fra le 9.00 e le 14.00

IL CALENDARIO:

9 aprile 2016 – Inaugurazione
BUONO, SANO, QUOTIDIANO: far la spesa al Mercato della Terra
Le scelte alimentari quotidiane hanno un rilevante impatto non solo sulla salute dei singoli, ma incidono in modo altrettanto decisivo sulla salute e le relazioni delle comunità, sull’equilibrio biologico degli ambienti, sulla qualità del paesaggio, sullo stato dell’intero sistema Terra. La consapevolezza individuale e collettiva dell’impatto enorme che implicano le abitudini alimentari è un pilastro fondamentale: scegliere un cibo piuttosto che un altro può davvero “cambiare il mondo’”.
23 aprile 2016
PARLA COME MUNGI: latte e formaggi orobici – Uomini di mais, custodi di libertà
La ricchissima produzione lattiero casearia orobica rappresenta una peculiarità assoluta, un enorme valore di biodiversità concentrato in un lembo di terra, relativamente esiguo. Alimentazione con foraggio locale, latte crudo, superamento progressivo dei fermenti selezionati, questi i capisaldi su cui Slow Food chiama a confronto casari, tecnici, affinatori, appassionati e semplici buongustai. Insieme ai casari, uniti nello sforzo di offrire un cibo buono, pulito e giusto, i produttori dei mais ad impollinazione libera dell’Italia settentrionale aprono lo scrigno della biodiversità.
14 maggio 2016
UOVA E ASPARAGI: festa del germoglio principe della primavera
Spàres, loertìs, spinaracc, bruscù… tanti termini dialettali per indicare germogli e ortaggi consumati a Bergamo fin dal Medioevo, ricchi di proprietà terapeutiche e nutrizionali. Ospiti di questa edizione i produttori della Comunità del Cibo del Basso Mantovano con gli asparagi di San Benedetto Po e le altre Comunità del Cibo lombarde. Tradizionale abbinamento degli asparagi sono le uova, alimento da scoprire nei suoi molteplici usi.
28 maggio 2016
fave e pecorino: “Leguminosa” sbarca a Bergamo contro lo spreco alimentare
L’Onu ha decretato il 2016 anno internazionale dei legumi. Una scelta fatta per dare il giusto valore a questo alimento, sostenibile per l’ambiente, base di tutte le diete delle popolazioni più longeve del mondo. Fagioli, lenticchie, ceci, fave, piselli, cicerchie, lupini: sono tutti legumi che dovrebbero essere nei nostri piatti, più volte alla settimana. Poveri di grassi e ricchi di fibre, sono una buona fonte di proteine vegetali valida compensazione alla necessaria riduzione dei consumi di carne nelle diete dei paesi ‘ricchi’. In abbinata, per completare il piatto, il Pecorino del Presìdio.