La Lombardia torna ad ospitare il Consiglio Nazionale di Slow Food nella prestigiosa sede dell’ex monastero di Astino.
Da venerdì 26 a domenica 28 giugno la provincia di Bergamo ospita i Consiglieri di Slow Food, i Presidenti di tutte le sedi regionali italiane, i responsabili di Slow Food Italia.
Presenti anche il Presidente di Slow Food International Carlo Petrini ed il Presidente nazionale Gaetano Pascale.
Sabato 27, alle 9,15, il programma ed i contenuti delle giornate saranno presentate alla stampa nella Sala della Torre dell’ex Monastero.
Intervengono:
- il fondatore di Slow Food e presidente di Slow Food International, Carlo Petrini
- il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori
- il presidente della Fondazione M.I.A., Fabio Bombardieri.
«Con grande piacere torniamo dopo lungo tempo ad ospitare il Consiglio Nazionale in Lombardia. Il nostro territorio, ricco di geo e biodiversità, primo territorio agricolo italiano, è sede di importanti progetti che vogliono disegnare il futuro della nutrizione. In questi giorni lavoreremo in un sito storico quale l’ex monastero di Astino in Bergamo, luogo esemplare per la connessione virtuosa tra uomo e natura. Nelle pause del Consiglio, abbiamo ritenuto fondamentale offrire un panorama della ricchezza del nostro patrimonio eno – gastronomico, coinvolgendo Condotte lombarde e chef che, sono certa, ci rappresenteranno in modo eccellente». Queste le parole di Enrica Agosti, Presidente di Slow Food Lombardia.
Il Consiglio Nazionale è l’organo di direzione politica dell’Associazione e si riunisce ed ha il compito fondamentale di definire le scelte e le linee strategiche dell’Associazione e individuare i temi di grandi campagne nazionali.
Nel corso della giornata si svolgeranno le sessioni mattutina e pomeridiana del Consiglio Nazionale.
La sera, alle 20,30 un altro evento che accende i riflettori sugli chef lombardi. Nel Cooking Lab Agnelli di Lallio (Bergamo), la cena a più mani con gli Chef di Lombardia.
I partner
La gestione del programma ha visto la stretta collaborazione tra Slow Food Lombardia e Slow Food Italia.
L’ex Monastero di Astino è messo cortesemente a disposizione dalla Fondazione M.I.A.
Ringraziamo per la preziosa collaborazione e per aver contribuito all’organizzazione dell’evento:
Banca Popolare di Bergamo-UBI Banca
A1 Life Spa
Fondazione M.I.A.
Comune di Bergamo
Consorzio per la Promozione Turistica della Città di Bergamo
Consorzio Tutela del Valcalepio
Consorzio Tutela del Franciacorta
Consorzio Tutela Moscato di Scanzo
Pentole Agnelli
Le Cantine di Astino
Fonte Tavina
Tradizioni Padane