Il peperone di Voghera, un prodotto a rischio estinzione e presente nell’Arca del Gusto. Festeggia la sua Prima Sagra nei giorni 23 e 24 settembre 2017: si parte con convegno presso l’ITAS Carlo Gallini (alle ore 09.00 del giorno 23), per proseguire in Piazza Duomo a Voghera il giorno 24. Piccoli produttori, scuola alberghiere del territorio, Croce Rossa Italiana, PepeVo, Associazioni agricole di categoria, Consorzio tutela vini Oltrepò,Condotta Slow Food Oltrepò Pavese, Comune di Voghera, animano la piazza con degustazioni, laboratori del gusto, accostamenti vino – cibo: tanto risotto con Peperone e Peperonata per far conoscere e divulgare un prodotto, ricco di storia, tradizione e qualità che non dobbiamo perdere.
Sabato 23 settembre 2017: Presso I.T.A.S. Carlo Gallini
- Ore 09.30 Convegno: Il Peperone di Voghera “Passato, presente, futuro”
- Ore 12.30: Pranzo a invito: menù a tema “Peperone di Voghera”
Domenica 24 settembre 2017: Piazza Duomo – Voghera
- Dalle ore 09.00 Esposizione e mercato dei produttori del Peperone di Voghera
- Dalle ore 09.00: sotto i portici mercato dei prodotti tipici
- Dalle ore 11.30: a offerta, Risotto alla Vogherese per tutti a cura della C.R.I.
- Dalle ore 14.30: a offerta, Peperonata per tutti a cura della C.R.I.
- Un buon bicchiere in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
- T.A.S. Carlo Gallini e PePe.Vo: espone e racconta la storia del Peperone di Voghera
- Ristoranti e gelaterie della città e della zona serviranno piatti e prodotti a base di Peperone di Voghera.
Dalle ore 11.30: sotto la tensostruttura su prenotazione: laboratori e degustazioni curati da Slow Food in collaborazione con Mario Maffi, il rist. Selvatico di Rivanazzano, Consorzio Tutela Vini Oltrepò e le scuole alberghiere ENAIP e OPDF Santa Chiara; con partecipazione a offerta e su prenotazione:
· Ore 11.30: aperitivo con preparati a base di Peperone di Voghera
· Ore 13.30: Il Risotto alla Vogherese
· Ore 15.30: La peperonata
· Ore 17.30: i derivati dal peperone
Sempre in accostamento ai vini dell’Oltrepò Pavese
Per info e prenotazioni entro il 22 settembre 2017: fiduciario@slowfoodoltrepo.it; 3387089575
La manifestazione è svolta in collaborazione con: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Fondazione Campagna Amica, Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura Pavia, Croce Rossa Italiana