Nel comprensorio agrario albenganese da generazioni la Famiglia Vio rappresenta una istituzione : ha preservato i terreni di proprietà coltivando da sempre i prodotti agricoli locali. Da Bastia, sede dell’azienda, e nella Piana ingauna si coltivano le erbe aromatiche mentre risalendo lungo la dolce vallata lungo il corso del torrente ’Arroscia” per giungere fino a Ranzo e fino alle terre alte della provincia di Imperia, si lavorano storicamente vigneti ed oliveti.
Coltivare biologico non è stata una scelta forzata, né una sola tecnica e un fattore economico: “semplicemente una scelta culturale” come ama sottolineare l’Amico Aimone Giobatta, che insieme alla moglie Chiara, da sempre hanno creduto sulla qualità biologica, certificando i terreni nel 1999. Oggi , insieme alle figlie Caterina, Camilla e Carolina, gestiscono, con passione e competenza, i diversi settori aziendali che spazia dalla raccolta al confezionamento giornaliero delle erbe aromatiche, dalla cura agronomica alla vinificazione delle uve, dall’accoglienza in agriturismo a quella della cantina.
Nel tempo l’azienda comunicando in maniera semplice del costante qualitatevole passaparola, si è ritagliata uno spazio significativo nella produzione del comprensorio locale e man mano fama anche fuori dai confini regionali e nazionali.
Con queste premesse la curiosità e la preparazione delle papille gustative si mettono in movimento, pre gustando la visita dell’Azienda per Sabato 3 ottobre 2020
organizzata dalle Condotte Slow Food Val Nervia e Otto Luoghi e di Albenga Finale e Alassio, guidate rispettivamente da Lucien Barbieri e Monica Marozzo.
Programma
Ore 9,30 arrivo a Bastia parcheggio nella piazza in fondo a via Maggior Enrico Rinaldo, caffè di benvenuto. Ore 10 circa partenza con auto propria per Regione Massaretti 19, visita guidata al magazzino delle erbe aromatiche e laboratorio di confezionamento. Proseguimento per Regione Marixe per la visita guidata al vigneto storico della cantina BioVio
Ore 12,30 circa rientro in cantina per il pranzo
Le chef Chiara e Carolina guideranno i partecipanti in un imperdibile viaggio nell’enogastronomia ligure
proponendo, salvo cambiamenti dell’ultimo minuto,
Antipasti della tradizione secondo le verdure dell’orto con
Rosè di Rossese e Pigato Essenza senza solfiti aggiunti (novità 2020)
Pasta fatta a mano al pesto con basilico Biovio
Pigato Marenè
Coniglio alla ligure
Granaccia Gigò
Dolce di casa
Pigato Grand Père ( fermentazione sulle bucce produzione limitata)
Caffè & Grappa di Pigato
La quota di partecipazione per i Soci euro 40,00; per aspiranti soci 45,00
Prenotazioni Luciano Barbieri 3382882040 – Monica Maroglio 3288710604
BIOVIO http://www.biovio.it/it/
https://www.slowfood.it/soci/ https://terramadresalonedelgusto.com/protagonisti/