In occasione dello Slow Food Day 2019, la Condotta Condotta Slow Food La Spezia – Golfo dei Poeti propone la proiezione del film “Soyalism – l’allevamento si mangia la terra”, lunedì 3 giugno alle 18:00 presso il Cinema Il Nuovo, Via Colombo 99 – La Spezia.
Presentazione a cura di Silvano Andreini, dibattito con il pubblico condotto dal dott. Alberto Fiorito e Gabriella Tartarini.

Presentazione a cura di Silvano Andreini, dibattito con il pubblico condotto dal dott. Alberto Fiorito e Gabriella Tartarini.
Segue la Cena conviviale alle 20:00 presso Il Papeoto – Ristorante vegetariano – Via Rattazzi 25 – La Spezia.
Il Menù prevede:
Antipasti – gattafin , asparago bianco con uovo croccante, arancino di riso nero.
Primo – tagliolini alla borragine con ragù di spinaci e zenzero
Secondo – millefoglie di fiori di zucca, stracciatella e capperi.
Dolce dello chef
Vino
Quota di partecipazione Soci 35,00€
Prenotazioni e informazioni:
Il Papeoto 0187 1509568 ; Gabriella 338 7576981Una parte dell’incasso della serata sarà devoluto al progetto Slow Food Orti in Africa.Soyalism il documentario di Stefano Liberti ed Enrico Parenti che attraverso interviste a ricercatori, attivisti, produttori, analizza la filiera di produzione industriale della carne di maiale – dall’allevamento alle monocolture di soia per i mangimi – e denuncia le conseguenze del sistema industrializzato di allevamento dei suini e di produzione di soia che dagli Stati Uniti al Brasile mettono in crisi la piccola agricoltura locale, la nostra salute e quella del nostro pianeta.
Il Menù prevede:
Antipasti – gattafin , asparago bianco con uovo croccante, arancino di riso nero.
Primo – tagliolini alla borragine con ragù di spinaci e zenzero
Secondo – millefoglie di fiori di zucca, stracciatella e capperi.
Dolce dello chef
Vino
Quota di partecipazione Soci 35,00€
Prenotazioni e informazioni:
Il Papeoto 0187 1509568 ; Gabriella 338 7576981Una parte dell’incasso della serata sarà devoluto al progetto Slow Food Orti in Africa.Soyalism il documentario di Stefano Liberti ed Enrico Parenti che attraverso interviste a ricercatori, attivisti, produttori, analizza la filiera di produzione industriale della carne di maiale – dall’allevamento alle monocolture di soia per i mangimi – e denuncia le conseguenze del sistema industrializzato di allevamento dei suini e di produzione di soia che dagli Stati Uniti al Brasile mettono in crisi la piccola agricoltura locale, la nostra salute e quella del nostro pianeta.
Il post di Slow Food Italia https://www.slowfood.it/soyalism-lallevamento-si-mangia-il-pianeta/
Il trailer del documentario https://youtu.be/QnlHqRzx6Po