L’ Arca del Gusto di Slow Food Italia/Liguria è pronta per salpare verso altri approdi della costa Ligure e delle vie dell’acqua più interne per raggiungere altre mete e porti altrettanto accoglienti.
Dalla “banchina/stand” di Genova per il Nautico60°tutto è a bordo, si è fatto scorta di “buone cose” , di nuovo entusiasmo e successo.
Al Nautico60° , infatti, si sono aggiunte, giorno dopo giorno, nuove esperienze, nuovi contatti, ritrovato il gusto del confronto diretto, con “giuste dosi di gusto del sapere e desideri di collaborare in futuro, consolidato buoni rapporti con gli operatori che gradiscono fare gruppo e comunità, ritrovato un “sicuro” contatto con nostri cari visitatori/consumatori che si sono susseguiti allo stand-arca in sicurezza.
Resta sempre un piacere stare insieme sulla consapevolezza del diritto al piacere e del Gusto, ascoltare le loro esigenze e aspettative, evidenziando il valore e l’importanza delle biodiversità da tutelare e utilizzare, parlarndo di mare , di pesca , di oceani attraverso il Forum dedicato.
5 Giorni intensi e immersi con gusto nei temi universali!
Il nostro stand è stato il “grande pozzetto ” dell’Arca dove sono saliti a “bordo” in tanti, anzi tantissimi, per salutare e condividere con Noi queste giornate di buono, pulito e giusto, in banchina .
I volontari Slow Food , in particolare della Condotta di Genova , sono stati mozzi e comandanti dell’Arca, dannandosi l’anima per organizzare e gestire, in sicurezza, la vita a “bordo Stand” concesso e allestito grazie alla collaborazione e sostegno della Regione Liguria per Slow Food Italia – Slow Fish 2021.
Un’altra ottima occasione per consolidare le alleanze con Enti, operatori consapevoli, Associazioni di categorie, i nostri referenti dei presidi e produttori dell’Arca, con i cuochi delle Osterie , con i pescatori, il mondo del mare e dei mercati.
Non possiamo che ringraziare tutti coloro che ci hanno offerto un tangibile sostegno, in particolare ai Patron dei Locali Amici Slow del Il Michelaccio , l’Hostaia de Banchi, Il Rosmarino, La Lanterna , Luca Pannozzo e i suoi gelati, la Coop 5 Terre-muscoli di la Spezia, Ricolla, Cantine Vis Amoris , Az. Agr. Possa, Il Genovese, La Forchetta Curiosa, Mangiabuono, U Colla, Panetterie Tumoli, Raieu. ( speriamo di non aver dimenticato qualcuno )
Un grazie a tutti i volontari soci Slow Food che si sono alternati allo stand in particolare a Camilla Bixio, Livio Caprile e ancora Sandra Ansaldo di La Spezia, a Edmondo Colliva per i Mercati della Terra, ai vari soci di Genova , a Vincenzo Ricotta per la comunicazione, a Nadia Repetto per il Forum dedicato alla campagna Slow Food sul “capire gli oceani”, Carla Coccolo di Slow Food Italia,Dott. Elisa Sanna Liguria International e Dott. Laura Paoletti di Confindustrianautica.
Insomma una 5 giorni di esperienze dirette e sul campo per il “Gusto del Sapere”.
Ci auguriamo che il messaggio del buono, pulito e giusto sia stato ancora una volta recepito per il suo tangibile significato culturale e sul quale lavoreremo ancora molto; continueremo a far conoscere le strategie sulla pesca dove rimarrà vivo e importante l’approfondire lo studio sugli oceani, fiumi e laghi e delle loro risorse. Restano un bene comune dell’umanità, che implica il recupero del senso di responsabilità collettivo per rispondere all’impatto reale su tutti i settori, comprensivo quello dell’agroalimentare, e delle influenze di tutte le attività terrestri che provocano ed incidono sull’ambiente marino.
Per Slow Food questo significa approfondire culture di Mare e di Terra e guardare avanti con la capacità di innovare senza perdere il legame con le tradizioni e le tutele di ogni luogo.
Le nostre campagne internazionali consentiranno di mantenere una comunicazione costante con il mondo sulle questioni relative al nostro buon vivere partendo come sempre dal diritto al buon cibo, che è un atto politico, che abbraccia e racchiude ogni aspetto delle nostre peculiarità naturali da difendere e preservare.
Un Grazie al pubblico – consumatore/visitatore che si è soffermato presso di Noi, ci ha dato fiducia e trasmesso quella vivacità opportuna per continuare a cercare di lavorare di passo in passo per essere e diventare moltitudine .
Grazie a tutti! Arrivederci agli eventi di https://www.terramadre.info/ http://www.slowfood.it
L’invito resta sempre quello di fare comunità con noi e associarsi https://www.slowfood.it/soci/
Grazie a Tutti per il Vostro Gradito Gusto di esserci!
Vincenzo Ricotta Slow Food Liguria Comunicazione