Giovedi 15 Luglio 2021 Open Day nelle Valli del Tigullio con Slow Food Comunità Nocciole Misto Chiavari. Una giornata a tutto tondo insieme alla Camera di Commercio di Genova promosso per affrontare intorno ad un tavolo di lavoro proprietari di noccioleti, produttori, trasformatori e intermediari le problematiche della filiera e le progettualità più opportune e sinergiche per un prossimo futuro.
La volontà comune resta la progettualità basata su una filiera di qualità , certificata e portavoce del distinto marchio Misto Chiavari.
Una intera giornata con i delegati sul territorio della Camera di Commercio di Genova al gran completo:
– Dottor Paolo Corsiglia, Membro di Giunta CCIAA di Genova
– Dottoressa Antonella Casanova, Responsabile Procedimento Rilascio Marchio Misto Chiavari
– Dottor Sergio Carozzi, Sistema Camerale
– Dottoressa Monica Dellepiane, Responsabile Promozione e Valorizzazione Marchio Misto Chiavari
– Dotteressa Anna Ristagno, Agronomo
con cui si apriranno i lavori , al mattino, c/o la Sala Consiliare del Comune di Mezzanego (10.30-12.45), per poi spostarsi nel pomeriggio presso Museo Biblioteca Lascito Cuneo a San Colombano (14.30-17.30/18.00).
In dettaglio il programma nelle due rispettive sedi :
COMUNE DI MEZZANEGO (PRESENTE ANCHE I COMUNE DI BORZONASCA E NE)
ore 10.30 – 11.15 discussione sui progetti presenti e futuri, sulla creazione di una filiera di qualità e sul marchio misto chiavari
ore 11.15 – 11.30 domande dal pubblico
ore 11.30 – 12.45 supporto compilazione personalizzata delle domande
COMUNE DI S.COLOMBANO (PRESENTE ANCHE IL COMUNE DI LEIVI)
ore 14.30 – 16.30 supporto compilazione personalizzata delle domande
ore 16.30 – 17.15 discussione sui progetti presenti e futuri, sulla creazione di una filiera di qualità e sul marchio misto chiavari
ore 17.15 – 11.30 domande dal pubblico
Oltre ai referenti della Camera di Commercio di Genova, direttamente coinvolti in questo progetto di recupero, valorizzazione e promozione della Nocciola Misto Chiavari, saranno presenti tutti sindaci e i rappresentanti dei comuni di Mezzanego, San Colombano, Borzonasca, Ne e Leivi, e naturalmente alcuni membri della nostra Comunità Slow Food .
Gli incontri sono open e di interesse generale per chi fosse interessato a scoprire il mondo legato a questo preziosissimo frutto del nostro entroterra .
Associati a Slow Food ed entra in azione