Con grande entusiasmo si è chiusa l’Assemblea delle Condotte di Liguria per affrontare il futuro dell’Associazione dopo il Congresso in Cina e di Montecatini T. A formalità annuali espletate, spazio agli interventi dei fiduciari e delegati partecipanti per un’analisi delle cose buone fatte sul territorio, ma anche analisi delle criticità percepite. Un buon momento aperto ed amichevole che ha animato positivamente questo spazio partecipativo per un obiettivo lungimirante.
Il clou della giornata è stato l’intervento conclusivo del Coordinatore nazionale e internazionale di Slow Food Paolo di Croce che, con estrema sintesi e chiarezza , raccogliendo i frutti del dibattito precedente, ha saputo sottolineare ed imprimere ai delegati quel senso di appartenenza necessario per continuare ad impegnarsi in questo progetto planetario dove tutti i presenti devono sentire di essere protagonisti che immancabilmente l’azione di ognuno non è mai inutile ma è “moltitudine”. Slow Food non cambiera la sostanza, ma solamente un processo di adeguamento operativo e di metodologia migliorativa di una governance generale per rendere l’associazione pronta al prossimo futuro e sostenere ancora maggiormente i punti fondanti. La consapevolezza dell’essere molto considerati all’estero e in Italia , obbliga ad attivare quel senso di responsabilità verso coloro che ci seguono e ci sostengono, Con un dovere morale avere il coraggio di modificare senza troppi personalismi i migliori design sistemici progettuali rispondenti al sistema di un mondo che cambia. Si deve essere pronti per fronteggiare la difesa dei valori primari oggi, ma già attrezzati per il futuro. Essere Slow non significa essere lenti , ma efficienti e anticipare i tempi. Non significa neppure essere gourmet radical chic o interessati solamente al cibo,alle buone bevande e tanto meno apprezzare il giocare sempre con chef cuochi per fare show e marketing sfrenato.
Slow da sempre ha paradigmi rivolti al miglioramento della qualità della vita dell’uomo e della terra, La Terra sarà sempre considerata madre di tutto cio che ci dona per una esistenza buona, pulita e giusta. Il cibo e la tavola conviviale resterà una delle risultanze piacevoli di un lavoro di base e di ricostruzione dei valori umani, del valore della terra e delle produzioni agricole e marine, che parte dalla difesa dei suoli, dell’ambiente, dei terreni, delle cultivar, della conoscenza delle comunità più nascoste che producono. Slow Food è nei cuori del sistema mondo: tutti siamo nel mondo e non c’è pace senza alimentazione. Slow Food è TerraMadre e parte di una grande comunità che vuol continuare a parlare a tutti , senza confini, tutelando civiltà, ambiente, tradizioni, storia pensando al futuro.
Oggi è il momento di includere di più, di collaborare con altre associazioni enti e persone che credono al buono pulito e giusto. Resta un dovere abbracciare un dialogo e collaborazioni con tutti, non tanto per essere soci ( che resta utile e gradito) ma per essere motore di piccole azioni quotidiane che possano rendere al meglio il lavoro utile e consapevole verso gli obiettivi.
Chi non vuole un mondo buono, pulito e giusto? Tutti! Ovvio anche che tutti possano partecipare. Come già citato il tutti è moltitudine !!
Questo è cosa si dovrà continuare a fare sui territori, come sempre, oggi più di ieri e non solo a tavola per parlare e consumare cibo.
Conieremo le Comunità Slow, togliendo la parola cibo, e cogliamo l’attimo per includere e cercare alleanze con altre associazioni, enti e persone che fanno Comunità ovvero Gruppo allargato che si proporrà unito ovunque possa essere ascoltato, notato e diffuso, come sarà per Slow Fish 2019 a Maggio a Genova.
Con i saluti e applausi di chiusura dei lavori, i partecipanti, dalla sala consiliare del Comune di Quiliano, che gentilmente ha ospitato l’evento, si sono avviati verso il piacere della tavola dove l’ Agriturismo Innocenzo Turco di Lorenzo Turco , produttore locale di Granaccia di Quiliano ha proposto un menù a KM0 di estrema delicatezza e semplicità, dai gusti veri e gradevoli. Il brindisi finale con Granaccia Superiore ha chiuso in amicizia questa “bella” giornata Buona , Pulita e Giusta.
http://www.slowfood.it https://www.facebook.com/slowfoodliguriacomunicazione/
https://soci.slowfood.it/joinus/joinus_02_blank_choose_membership/?language=it&country=IT