Slow Food Liguria, una delle più antiche associazioni regionali di Slow Food Italia, in questa edizione di Slow Fish , Vi aspetta con un suo spazio e i suoi interessanti appuntamenti che contamineranno più aree della manifestazione, raccontando protagonisti, prodotti e progetti di questa stupenda lingua di terra contesa tra mare e montagna, contaminazioni saline e aromi inconfondibili.
In questa edizione, grazie all’INALPI , ed ai soci locali più operativi si è voluto fare molto di più : IL SALOTTO DI SLOW FOOD LIGURIA
Uno spazio che ci rappresenti come Liguria , come gruppo di impegno sul territorio.
Il Salotto Slow Food Liguria , sarà aperto da giovedì a sabato dalle 10 alle 24, domenica dalle 10 alle 20,30 e ricco di appuntamenti e incontri quotidiani tra i quali il laboratorio di Gyotaku, tecnica di stampa naturale apprezzata come forma d’arte e con cui i pescatori giapponesi fin dall’Ottocento registravano le loro catture; gli incontri con gli autori di libri dedicati alla cultura gastronomica ligure, vedi quello con Sergio Rossi con l’edizione originale del volume di Emanuele Rossi, datato 1865, tra i più antichi ricettari della cucina ligure; con il libro della nostra socia biologa Nadia Repetto, dedicato alle acciughe, il pesce più pescato al mondo e anche il più versatile per la conservazione e tanto altro da scoprire.
Oltre alle presentazioni di libri e incontri a tema, accompagnati da libere degustazioni, Il Salotto Slow Food Liguria, in coabitazione con La Casa Libera del Burro INALPI , coordinato dall’efficientissima socia genovese Camilla Bixio, sarà il cuore pulsante di grandi momenti di sperimentazione gastronomica di Inalpi, nel il ricco programma dedicato ai Presìdi Slow Food e alle Osterie del territorio ligure.
Saranno proposte,infatti, nove portate, create dalla sapienza culinaria di cinque locali della guida alle Osterie di Slow Food Editore del capoluogo che si metteranno in gioco con il gustoso condimento, per esaltare pescato del Mar Ligure e vegetali degli orti genovesi, per un menù da leccarsi i baffi!
I PIATTI DELLE OSTERIE LIGURI E IL BURRO PIEMONTESE
Agriturismo Il Castagneto:
vellutata di ortiche e patate con totanetti alla santoreggia e crostini di pane alle olive
mousse di prescinseua allo sciroppo di rose e crumble al cioccolato
Osteria Da O Colla
scucuzzu ai frutti di mare e bisque di crostacei mantecato con burro al timo limone
panino ai cereali con burro alla birra di maltus faber, scarola ripassata, sgombro e stracciatella
Forchetta Curiosa
sformatino di acciughe alla camoglina
Rosmarino
baccalà brandacujun in due alternative (con crumble e con crema all’aglio)
panino al burro di acciughe con borragine, palamita in scabecciu e giardiniera
Mangiabuono
gnocchi di patate al pesto
cappon magro tradizionale delle feste
Protagonisti di tutti i piatti sarà il burro piemontese e il burro chiarificato ottenuti da panna di centrifuga da latte 100% piemontese della filiera corta e certificata Inalpi.
Slow Food Liguria, inoltre, animerà l’aula didattica di Eataly Genova organizzando appuntamenti tra degustazioni, con abbinamenti tra vini e prodotti ittici da Levante a Ponente, prove di manualità per i più piccoli, dimostrazioni sulla salagione delle acciughe, e vere e proprie lezioni per gli studenti su come costruire un menù di pesce che faccia bene all’ambiente e alla nostra salute.
Non potete mancare !
https://slowfish.slowfood.it/wp-content/uploads/2019/04/Slow_Fish_Map.jpg