Inaugurazione del Mercato all’Aquila, eventi dedicati all’extravergine a Firenze e Roma, grande festa a Quiliano
Appuntamenti per bambini, degustazioni, convegni, cene e visite nelle cascine. Moltissimi gli appuntamenti in programma il 16 aprile in tutta Italia per celebrare lo Slow Food Day e festeggiare i 30 anni dell’associazione in Italia. «Il tema della giornata è Voler bene alla terra, fil rouge che guiderà anche le attività di Terra Madre Salone del Gusto, dal 22 al 26 settembre a Torino», racconta Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia. «Vi diamo appuntamento nelle più belle piazze italiane per conoscere l’attività dell’associazione in difesa del cibo vero, rispettoso di chi lo produce, dell’ambiente e del consumatore. Un consumatore informato è un prezioso difensore del pianeta e solo insieme possiamo tutelare la biodiversità e assicurare un mondo migliore alle future generazioni: abbiamo bisogno di terreni fertili, specie vegetali e animali, meno sprechi e più diversità, meno cemento e più bellezza. Vogliamo fare queste cose divertendoci, scoprendo la gioia di stare insieme e della convivialità». Presentata anche l’immagine che celebra i 30 anni dell’associazione e che accompagnerà i festeggiamenti fino alla fine del 2016. «A tutti i soci regaleremo una bustina di semi biologici da piantare sul balcone o nell’orto e un manifesto che rappresenta le 30 parole che hanno fatto la nostra storia e ci stanno particolarmente a cuore», continua Pascale. «Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Laboratorio Zanzara, cooperativa sociale nata a Torino che porta avanti progetti d’integrazione per persone con disagio mentale».
Ulivagando è, invece, la festa dell’olio extravergine del Savonese, patrocinata dalla Regione Liguria e organizzata dalla Condotta di Savona in collaborazione con il Comune di Quiliano e la Pro Loco. «Il centro storico ospiterà un percorso degustativo fatto di laboratori e assaggi, che si snoderà tra le vie e le piazzette. In serata vi aspettiamo per la cena in Villa: i piatti saranno preparati con prodotti locali selezionati e Presìdi Slow Food, come il chinotto di Savona e l’albicocca di Valleggia» fa sapere Vincenzo Ricotta, Fiduciario della Condotta di Savona.
Simbolo di questo Slow Food Day sarà sicuramente il Mercato Contadino inaugurato il 16 aprile all’Aquila, a sette anni dal sisma che ha sconvolto il capoluogo abruzzese. «Dopo il terremoto del 2009 gli aquilani hanno perso sia le botteghe locali del centro che il loro mercato giornaliero», racconta Silvia de Paulis, Slow Food Abruzzo e Molise. «Con questa iniziativa, realizzata da Slow Food Italia e Cia, vogliamo restituire centralità al cibo e ridare vita a un centro innovativo in cui ogni giorno si possono trovare prodotti locali, dagli ortaggi al vino, dal latte ai salumi, dall’olio al pane». Ma non solo. «Il mercato, realizzato in una struttura coperta grazie a una grande raccolta fondi, sarà anche un luogo di incontro, socializzazione e informazione per i consumatori e le aziende agricole, in cui rendere accessibile a tutti un cibo buono. Quale modo migliore per festeggiare i 30 anni di Slow Food in Italia e il tema dello Slow Food Day 2016!». Il mercato sarà gestito con l‘aiuto di una cooperativa sociale e con sistemi innovativi che garantiranno ai produttori di ricevere i proventi della vendita dei loro prodotti senza dover essere sempre fisicamente presenti.
«L’appuntamento nella capitale è a Piazza di Spagna, dove nel 1986 l’apertura del primo McDonald’s ha stimolato le idee alla base della nascita della nostra associazione. Una giornata realizzata con il patrocinio del Comune di Roma e scandita da laboratori in cui bambini e famiglie imparano a scegliere un olio di qualità, a riutilizzare gli scarti e ridurre gli sprechi, all’insegna della buona musica e della condivisione, per celebrare insieme il buon cibo e i princìpi alla base di Slow Food», spiega Barbara Bonomi, Fiduciaria Slow Food di Roma. «I ragazzi della Rete Giovane organizzano un simpatico pic-nic a base di pane e olio, proprio come si usa fare nelle scampagnate primaverili».
«Si comincia con il convegno Valorizzazione dell’origine dell’olio extravergine di oliva e lotta alle contraffazioni, dove si affronta la questione con relatori di eccezione come Giuseppe Vadalà, Comandante Regionale del Corpo forestale dello Stato e Luca Sani, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati», racconta Leonardo Torrini, Fiduciario Slow Food di Firenze. «Mentre nel pomeriggio spazio a giocose degustazioni di oli extravergini del territorio e simpatici aperitivi in compagnia dei produttori, per assaggiare i migliori oli toscani della Guida agli extravergini e del Presidio Slow Food. Ce n’è davvero per tutti i gusti!».
Saranno i ragazzi della Rete Giovani della Condotta di Castel del Monte a raccontare l’associazione: «Presso il nostro stand di Viale Crispi ad Andria sarà possibile ricevere informazioni su Slow Food e il suo lavoro. Tutti pronti per l’Aperiolio, un aperitivo curioso e diverso dal solito, con menù a base di olio extravergine di oliva. Chiunque volesse saperne di più su questo prodotto e sulle altre eccellenze del nostro territorio, potrà partecipare ai laboratori totalmente gratuiti organizzati durante la giornata» spiega Nicola De Corato, Fiduciario di Castel del Monte.
A Milano due giorni di festeggiamenti animano il centro città. «Sabato ci vediamo al Mercato della Terra, dove vi aspettano laboratori per bambini e famiglie alla scoperta del magico mondo dell’extravergine di qualità», spiega Paolo Bolzacchini, Slow Food Milano. Domenica all’insegna della festa, buon cibo e tanti amici. «L’appuntamento è all’Osteria del Treno in cui spegnere in allegria le 30 candeline di Slow Food, assaggiando buonissimi piatti della tradizione in compagnia dei racconti dei personaggi che hanno fatto l’associazione, dei produttori locali e i tanti musicisti del territorio. Non mancate!».
Tutte le piazze italiane su http://www.slowfood.it/slowfoodday/