Domenica 1° luglio il borgo di Castelbianco spicca nuovamente alle cronache nell’attività costante dei suoi “paesani” di condividere con il “mondo” tradizioni e buone pratiche locali. Questo l’obiettivo della “FESTA DELLA MIETITURA E DEL GRANO” , dove una giovane ristoratrice, Manuela Ricci, dell’Agriturismo “A Ca’ du Ricci, ha preso la decisione di voler usare solo “farina del suo sacco”. Ecco che allora che si sono seminati, nei terreni di famiglia, grani antichi dai nomi affascinanti come Autonomia, Abbondanza e Bologna. A completare l’opera, la ripresa dell’attività da parte del Mulino di Sassello (a pietra) dove Manuela va a macinare poco alla volta il suo grano, per avere sempre una farina di altissima qualità che adopera poi nelle varie preparazioni di focaccia, pane, pasta per i ravioli, mandilli etc. Da questo impegno , nasce l’idea di una festa e la possibilità di condividere con tutti voi, grandi e piccini una serena giornata buona , pulita e giusta!!!
“La Festa della Mietitura e del grano”, infatti, offrirà la possibilità di assistere e partecipare alle operazioni di mietitura: Domenica 1° luglio alle ore 18.00 presso l’Agriturismo A Ca’ du Ricci via Pennavaire n.69.
A seguire, immancabile la tipica “Merenda Sinoira” predisposta sulla terrazza esterna dell’Agriturismo con il seguente menù ricco di stuzzicherie:
Sardenaira, Focaccia integrale, Fritto misto di campagna: salvia, anello di cipolla , peperoni, zuchine e melanzane, Panizza, Frisceui aromatici, Ajata, Torta verde, Insalata di grano, Insalata di gianetti , Formaggetta di Cisano
Un piatto caldo:
Lasagne integrali al ragù delle verdure dell’orto
Un dolce genuino:
Crostate di marmellata di albicocche, ciliegie e fichi
Biscotti: occhi di bue, di frolla, baxin
Salame al cioccolato
il tutto accompagnato dalla selezione di Vini della Cooperativa dei Viticoltori Ingauni dal Piganò Spumante Brut, Pigato doc 2017, Ormeasco Sciac-tra 2017
Chiacchere in libertà, musica dal vivo con il gruppo “Saxophobia Saxofone Quartet” e la Fisarmonica del poliedrico Felice Ricci.
Il costo complessivo dell’evento sarà di 20,00 euro per i soci Slow Food e di euro 25,00 per i loro ospiti, gratuito per i bambini sino ai 6 anni e 10 euro fino 12 anni. Per prenotare, telefonare direttamente all’Agriturismo Ca du Ricci ai numeri 0182/77033 o 338/8349881. Un plauso alla Fiduciaria Monica Maroglio della Condotta di Finale Ligure, Albenga Alassio Telefono info 328-8710604 Email: slowfood202@attiliovenerucci.it
http://www.acaduricci.com/ http://store.slowfood.it/12-associati-o-rinnova
https://www.facebook.com/slowfoodliguriacomunicazione/?ref=bookmarks
N.B: in caso di maltempo sarà annullata!!!