Stand di rappresentanza e informazioni di Casa Slow Food Liguria con “Gustose Pillole” di piacere dell’essere Slow – laboratori – presentazione libri – tematiche Ambientali – Comunità – Degustazioni per il piacere di stare insieme e condividere.
I referenti del CER Slow Food Liguria con i referenti delle condotte e presidi di Liguria saranno a Casa Slow per fare comunità, per sentirsi parte di un progetto buono, pulito e giusto…in libertà per conoscersi in occasione di questo evento tradizionale e divertirsi insieme. Non mancherà qualche laboratorio , qualche degustazione, in sintesi troverete
Venerdi 8 Ottobre
Ore 15.30 Il Miele e le Api a cura di Roberta Pareschi e Condotta di Genova
Ore 16.30 Presidio del Chinotto di Savona a cura di Marco Abaton Presidente dell’ Associazione per la tutela del Chinotto di Savona e produttori referenti del Presidio
Ore 17.30 Acciughe letterarie, racconti, panini burro e acciughe a cura della Condotta Slow Food di La Spezia e Golfo del Tigullio
Sabato 9 Ottobre
Ore 11.00 Comunità Slow Food Nocciola Misto Chiavari Valli del Tigullio si presenta a cura di Parodi Nutra e Parodi Andrea , Condotta di Genova
Ore 12.00 “La Conservazione dei frutti di mare del golfo della Spezia” , piccole pillole di sapere e piccoli assaggi a cura della Comunità Slow Food dei muscoli di La Spezia con Sandra Ansaldo e Miticoltori di La Spezia , Condotta di La Spezia e Golfo dei Poeti
Ore 15.30 “Lo sciroppo di rose”, Presidio Slow Food – a cura di Azienda Agricola Dal Pian e le sue delizie
Ore 16.30 Tutto sulle Olive AuRiva a cura Gaglione Matteo , Villa Faraldi IM e Slow Food Liguria
Ore 17.30 “ Volevo salvare il mondo ma poi ho salvato la zucca” a cura dell’autore Gianpietro Meinero – referente e custode del granaio della memoria dei semi antichi della Val Bormida per Slow Food Alta Val Bormida
Domenica 10 Ottobre
Ore 15.30 Il Miele e le Api a cura di Roberta Pareschi e Condotta di Genova
Ore 16.30 La Mucca Cabannina , Presidio Slow Food – a cura di Luca Quirini dell’Az. Agr. La Quira e Condotta Slow Food di Genova
Ore 17.30 SfusoDiffuso : Il Mandillo metafora internazionale di sostenibilità con Slow Food e Dott. Nadia Repetto per cenni sulla pesca in relazione ai cambiamenti climatici
Soci e non soci Vi aspettiamo….
n.b: nel Giardino Botanico a fianco a noi gli amici di birra Faber e con noi ragazzi di SfusoDiffuso
solocosebuone da tener_a_mente