Martedì 25 gennaio 2022, a partire dalle ore 9,30, si terrà il webinar “AGRICOLTURA URBANA: DALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ALL’INNOVAZIONE SOCIALE. ESPERIENZE ED ESEMPI IN CAMPO”, organizzato dall’Arsial, Slow Food Lazio,Università della Tuscia – Orto Botanico “Angelo Rambelli”, Ordine dei dottori Agronomi e Forestali di Viterbo, Caritas, ACLI, A.R.I.P.T.Fo.R.P. (Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia del Turismo -Formazione Ricerca Progettualità), La Luna Nuova onlus.
L’incontro prende ispirazione dagli obiettivi indicati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che riconosce quanto sia necessario intraprendere, in tempi rapidi e in modo determinato, un nuovo modello di sviluppo in grado di tenere insieme crescita economica, diritti sociali e tutela dell’ambiente. In particolare l’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 mira a rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. Per raggiungere questo obiettivo occorre mettere in atto azioni concrete che prevedano una riduzione dell’impatto ambientale delle città anche attraverso progetti di agricoltura urbana in grado di sviluppare rapporti economici, sociali e ambientali positivi. Queste forme di agricoltura svolgono importati funzioni sociali, ricreative e culturali fornendo, allo stesso tempo, servizi ambientali essenziali come l’incremento della biodiversità agricola in ambiente urbano, la riduzione dell’uso dei fitofarmaci, la capacità di regolazione del micro-clima locale, la riduzione del consumo di suolo.
La partecipazione all’evento è gratuita; in virtù dell’accreditamento, l’O.R.D.A.F. di Viterbo per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali riconoscerà n. 0,50 CFP secondo il Regolamento CONAF n.ro 3/2013.
Registrazione al seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_aBMjGX78RFGsxo62WAUNww
Programma
09:30 Saluti introduttivi
Fabio Genchi, Direttore Generale di Arsial
Roberto Petretti, Presidente O.R.D.A.F Viterbo
09:45 Luca Zuncheddu e Francesca Durastanti – Caritas Diocesana di Viterbo – Gli Orti Solidali Caritas di Viterbo
10:00 Antonietta Albanese, Elena Bocci e Renzo Salvatori – A.R.I.P.T.Fo.R.P., La Sapienza Università di Roma, ACLI – Dal lavoro di rete realizzato presso gli Orti Solidali Caritas al progetto R.O.S.A. (Rete Orti Solidali Amici) Viterbo
10:15 Leonardo Varvaro – Progetto La Scuola per Contadini
10:30 Claudia Papalini e Alfredo Fabi – Arsial, Unitus– Il protocollo di intesa Arsial – Caritas: sviluppi e prospettive future
10:45 Marcella Pasqualetti e Monica Fonck – Orto Botanico “Angelo Rambelli” Unitus – L’Orto Botanico “Angelo Rambelli” nel contesto sociale della città di Viterbo
11:00 Domande
11.15 Esperienze di Orti in città:
Tiziana Apperti (Amici di Galiana Associazione di Volontariato onlus); Nevio Boscariol (Casa di cura Villa Rosa); don Alberto Canuzzi (CeIS “S. Crispino”); Umberto Cinalli (AUCS onlus); Chiara De Santis (Agriland); Luciana Ricci (Alicenova-Fattorie solidali); Alessio Vita (Azienda agricola Fetoni); Salvatore Zafarana (Zaffa aps Palanzanella).
12.00 Paolo Giuntarelli – Regione Lazio – La strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile
12.15 Paola Passafaro – La Sapienza Università di Roma – Il nuovo patto tra università e territorio e la dimensione umana della sostenibilità: verso l’orizzonte dei progetti U.E.
12:30 Lina Pecora – consigliere CONAF – Il sistema della conoscenza e l’innovazione sociale in agricoltura
12.45 Associazione La Luna Nuova – Voci femminili e repertori tradizionali di canto con la partecipazione del gruppo di musica popolare Tusciamannate che presenterà alcuni brani tratti dal libro “Fiore de nocchie” dell’etnomusicologa Laura Ammannato
13.00 Conclusione dei lavori
MODERA Luigi Pagliaro – Presidente Slow Food Lazio
Segreteria organizzativa: Claudia Papalini (Arsial) e Alfredo Fabi (Unitus) / e-mail: c.papalini@arsial.it