Eventi & News

Tutti a bordo dell’Arca del Gusto, alla scoperta dei sapori del Lazio!

 

Slow Food Lazio vi aspetta al Salone del Gusto Terra Madre nel padiglione Lazio!                                                                                                            

Dal 22 al 26 settembre vi aspettiamo a “Terra Madre-Salone del gusto” nel padiglione “Gusta i sapori del Lazio”, l’area che grazie al contributo di Regione Lazio-Arsial ospita i prodotti e produttori del Lazio che ogni giorno si impegnano a tutela della biodiversità e al rispetto dell’ambiente naturale.

Il Lazio con la sua storia antichissima racconta il cibo da millenni ed ha saputo rinnovare la propria cucina e le attività gastronomiche connesse partendo dalla riqualificazione e innovazione di un sistema agricolo da sempre attento alla sostenibilità e alla salvaguardia della biodiversità
I prodotti e i produttori presenti al Salone raccontano questa storia attraverso incontri,  laboratori e degustazioni a loro dedicati con approfondimenti destinati al sistema alimentare dell’intera regione.

La squadra di Slow Food Lazio sarà composta da Cuochi dell’Alleanza, relatori che si alterneranno su temi specifici, assistenti ai laboratori e degustazioni, un coordinatore generale.

 

PROGRAMMA 

 

GIOVEDI’ 22.09.22
-Ore 11,30  Presentazione del programma di attività all’interno del padiglione della Regione Lazio a Terra Madre Salone del Gusto 2022
Prodotti e produttori a rappresentare un patrimonio di cultura, saperi, natura e biodiversità di un territorio ricco di storia
Degustazione di alcuni dei prodotti presenti negli stand
-Ore 14,00 Presentazione del libro ARCA DEL GUSTO IN LAZIO prodotti e storie del patrimonio gastronomico.
-Ore 16,00 Il piano di azioni per la diversificazione in agricoltura del Lazio con l’Assessora all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità della Regione Lazio, Enrica Onorati, il presidente di Arsial, Mario Ciarla, la dirigente di Arsial, Dina Maini, il presidente di Slow Food Lazio, Luigi Pagliaro.
-Ore 17,00 Presentazione del nuovo Presìdio Slow Food del Lazio “La mosciarella delle casette di Capranica Prenestina” con il presidente di Arsial, Mario Ciarla, il dirigente di Arsial, Claudio di Giovannantonio, il vicesindaco di Capranica Prenestina, Fabio Mazzi, la Direttrice del Museo Civico Naturalistico di Capranica Prenestina, Rosaria Olevano e i produttori del Presìdio
Degustazione della mosciarella in diverse versioni gastronomiche
– Ore 18,30 I Borghi dei Monti Prenestini…. Isole di rigenerazione
Un esempio concreto di cooperazione tra Slow Food, i Comuni e le comunità locali per lo sviluppo integrato e partecipativo dei Monti Prenestini – Il caso del PNRR – attrattività dei borghi Con Giampaolo Nardi, sindaco di  Castel San Pietro Romano, Gabriella Federici, sindaca di Rocca di Cave, Fabio Mazzi, vicesindaco di Capranica Prenestina, Federica La Valle, presidente del Gal Castelli Romani e Monti Prenestini e Slow Food Lazio
Degustazione a base di ricette della cucina popolare prenestina realizzate con i prodotti presenti al salone

VENERDI 23.09.22
-Ore 11,30 Tre Presìdi Slow Food si presentano. dai verdi pascoli  del Lazio due prodotti unici: Il Caciofiore della Campagna Romana e la Mazolina che per l’occasione incontrano l’uva Pizzutello di Tivoli.
-Ore 12,30 I cereali: pasta e birra un unico comun denominatore. Le produzioni artigianali dai grani prodotti localmente e le trasformazioni accurate in prodotti gastronomici e bevande alla moda. Con la cuoca dell’alleanza Slow Food Eliana Vigneti Catalani
-Ore 14,30 Il maritozzo: simbolo goloso della città eterna
Dolce o salato comunque al centro della nuova gastronomia regionale
-Ore 16,00 I segreti dell’Oro verde del LazioDegustazione guidata degli oli presenti al salone alla scoperta delle cultivar più rappresentative
– Ore 18,00 Il caffè l’arte della torrefazione nel Lazio tra tradizione e stili moderni
Dalla prima colazione al dessert senza dimenticare un fine pasto dal sapore irrinunciabile

SABATO 24.09.22
– Ore 11,30 “Oltre la città: le politiche del cibo per la rigenerazione e la transizione agroecologica” con Davide Marino, docente Università Roma 3, Francesco De Augustinis, regista del film “One Earth”, Roberta Billitteri, vicepresidente Slow Food Italia, Modera Paolo Venezia, Slow Food Roma. Degustazione di conserve e confetture
– Ore 13,00 Pizza & Co Pinsa la pizza romana – Come ti racconto una moderna tecnica di preparazione La Tiella di Gaeta – Sapore di mare e non solo Le farine, lo stile, modelli di successo farciti di fiabe dal sapore antico.
Ore 14,30
I love porchetta Dalle fraschette ai ristoranti stellati – Storia e tecnica di lavorazione della  preparazione norcina amata fin dall’antichità
Ore 16,00 “La Mensa, buone pratiche e nuovi progetti.”
Con Claudia Paltrinieri, presidente Foodinsider; Claudio Di Giovannatonio, dirigente Arsial; Luigi Pagliaro, presidente di Slow Food Lazio. Modera Ines Innocentini, referente educazione di Slow Food Lazio. Degustazione di pasta artigianale con prodotti vegetali
Ore 18.00 Dalla fava alla tavoletta di cioccolata –  tostatura, raffinazione e concaggio – tra tradizione e innovazione il gusto intenso del cacao

DOMENICA 25.09.22
-Ore 11,00 Arca del Gusto e Presìdi Slow Food del Lazio prodotti unici che raccontano storie di uomini e territori a disposizione di una gastronomia moderna attenta al benessere e alla sostenibilità ambientale. Degustazione di prodotti dell’Arca
-Ore 13,00 L’immancabile Amatriciana, impossibile resistere Con la cuoca dell’Alleanza Slow Food  Vittoria Tassoni
– Ore 15,00 I liquori del Lazio si raccontano, tra passato e presente. Infusi di erbe officinali frutto di studi e ricerche dagli inizi del secolo scorso. Selvatiche o coltivate – l’uso delle erbe e delle spezie in cucina e nelle conserve – The, tisane e succhi
– Ore 16,30 Giovani pasticceri alla riscossa – materie prime di qualità e tecniche moderne
Dal panettone, dolce nazionale, alla piccola pasticceria
-Ore 18,00
Aperitivo time un nuovo modo di bere.  Cocktail unici da prodotti rari, antichi, dimenticati

LUNEDI’ 26.09.22
-Ore 11,00 Formaggi e salumi verso le produzioni naturali.  Dall’allevamento di razze autoctone e pregiate alla realizzazione  di prodotti tradizionali che strizzano l’occhio al gusto moderno attento e specializzato
-Ore 13,00 Un cuoco dell’Alleanza del Lazio al Salone del Gusto Francesco Capirchio e la sua cucina dai Monti Lepini al Mare
-Ore 15,00 L’arte delle conserve: pronti all’uso, una dispensa piena di barattoli
-Ore 16,30 Si chiude in dolcezza!  Percorso nella varietà dolciaria del Lazio.

 

I PRODUTTORI DI SLOW FOOD LAZIO

BIRRIFICIO CIOCIARO S.A.S. | BR18

TERRA DI LAVORO | BR19

LA RUSTICANA | D01

PRESIDIO SUSIANELLA DI VITERBO | D02

JAS – JUICY AND SPARKLING | D03

SUPERCARNI AVAGLIANO | D04

ARICCIA FOOD | D05

S.V.P.T. SRL – SALUMI GRUFÀ MONTE SAN BIAGIO | D06

PIZZA PIG | D07

SARANDREA MARCO & C. SRL LIQUORERIA ERBORISTERIA | D08

PASTICCERIA DOLCEMASCOLO | D09

ERBA REGINA | D10

PRESIDIO GIGLIETTO DI PALESTRINA E CASTEL SAN PIETRO ROMANO | D10

SALCAST GESTIONI SRL SALUMIFICIO CASTELLI | D11

L’ORO DEL GOLFO – LE TIELLE DI GAETA | D12

FRANTOIO BARIGELLO | D13

AZIENDA AGRICOLA COSMO DI RUSSO | D14

PERINO & PERINO SRL | D15

BIOSOLIDALE | D16

SOCIETÀ ARTIGIANA SCARCHILLI | D17

RECCO ENZO | D18

UNIONE AGRICOLTORI ITRANI SOC. COOP. | D19

OLIVICOLA DEGLI ERNICI | D20

C.O.P.A. COOPERATIVA | D21

APPENA CÒRTO | D22

ORTO DI NONNO | D23

FRANTOIO PRESCIUTTINI | D28

PRESIDIO MARZOLINA | D29

PRESIDIO MOSCIARELLA DELLE CASETTE DI CAPRANICA PRENESTINA | D30

PRESIDIO CACIOFIORE |DELLA CAMPAGNA ROMANA D31

PRESIDIO OLIO EXTRAVERGINE ITALIANO | D32

MDC SRL – MUSEO DEL CIOCCOLATO | D33

PRESIDIO OLIO EXTRAVERGINE ITALIANO | D34

LA CASCINA DELLE PANTANE DI GIOVANNI PESCI | D35

NEROKAFFÈ TORREFAZIONE | D37

DIAMANTE VERDE – OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA 100% ITALIANO | D38

TENUTA IL RADICHINO | D39

SOCIETÀ AGRICOLA TENUTA IL MELOGRANO SRL | D43

NESLER – CIBO VIVO | D44

AZIENDA AGRICOLA VANO IRENE LA CONTRADA DEL NERO | D45

BISCOTTIFICIO ALESSI | D51

CAMPAGNA SABINA – FILIERA AGRICOLA SABINA E VALLI REATINE | D52

OLEIFICIO SOCIALE – COOPERATIVO DI CANINO | D53