Nelle piazze del Lazio il cibo buono, pulito e giusto
Week end con tanti appuntamenti in tutta la regione rivolti a bambini e adulti per un consumo più consapevole del cibo quotidiano.
Le piazze del Lazio si animano sabato 8 e domenica 9 aprile per celebrare lo Slow Food Day: 18 iniziative per festeggiare la Giornata della Chiocciola dedicata al cibo buono, pulito e giusto.
Quest’anno riflettori puntati sulle nostre scelte quotidiane, perché siamo noi a poter decidere quale cibo prediligere, quali alimenti acquistare e come alimentarci, nel rispetto della nostra salute e del nostro ambiente. “Scopriremo insieme come scegliere alcuni tra i cibi che spesso finiscono nel nostro carrello, evitando conservanti, zuccheri aggiunti ed enzimi inutili – spiega Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia -. Scegliere ciò che mangiamo è un gesto inconsapevolmente referendario, perché diciamo sì o no a uno stile di produzione, di distribuzione, di sfruttamento della terra. Qualcosa che non può essere guidato solo dal 3×2 o dalla fretta di portare qualcosa in tavola. Un momento della nostra quotidianità che merita più attenzione perché troppe sono le ricadute, sia per il presente sia per il futuro, che provoca”.
In contemporanea con quanto avviene in 300 luoghi tra piazze, strade, mercati e giardini d’Italia le Condotte Slow Food del Lazio propongono per il fine settimana un programma particolarmente gustoso tutto da vivere. Si comincia venerdì 7 aprile con un’anteprima a Latina con la Cena delle Erbe riscoprendo i sapori di ricette della tradizione. Si prosegue sabato 8 aprile a Roma con le Tavolesolidali in via Nino Bixio, un pranzo per i migranti transitanti nella Capitale: cibo buono e pulito per tutti, convivialità e fratellanza. A Viterbo, in piazza delle Erbe, mercato contadino con degustazioni guidate delle eccellenze dei piccoli produttori locali; nel pomeriggio al Palazzo Papale ciclo di dibattiti sui temi legati al cibo, ambiente e gusto. Sempre nella provincia di Viterbo iniziative in locali amici e osterie con menu dedicati a Corchiano e nel biodistretto della Via Amerina. A Canale Monterano Convivio del Cibo del mercato che verrà alla Locanda delle Cicale con i prodotti tipici della Tuscia romana e viterbese. Nella Sabina visita guidata al borgo e all’abbazia di Farfa, con passeggiata tra oliveti secolari, pranzo e spesa in azienda, visita museo e osservatorio astronomico Frasso Sabino. Spostandoci nei Castelli Romani in programma a Frascati un’edizione speciale del Mercato della Terra, con laboratorio dedicato alla tipica colazione di Pasqua. Nella Ciociaria, a Morolo, gli artigiani alimentari locali si confrontano sul tema “Quale cibo per i nostri figli?” in cui si parlerà di passato, presente e futuro, tra antichi saperi e tecnologie prossime venture.
Domenica 9 aprile a Ciampino c’è la Festa della primavera, convivio insieme alle associazioni di quartiere del territorio. A Grottaferrata colazione Pasqualina Gourmet con i cuochi presenti nella Guida Osterie di Slow Food Editore. A Genzano di Roma si terrà l’evento Voler bene alla terra, per la valorizzazione delle produzioni locali, imparare a scegliere il cibo consapevolmente e con gusto. A Picinisco mercato di produttori biologici della Valle di Comino accompagnati da relativi assaggi fino al pranzo con l’Amatriciana nel grande tavolo in Piazza Capocci. Sempre in tema di solidarietà nella storica osteria di Trastevere, nella Capitale, Da “Enzo al 29” c’è Amatriciana solidale, 100 pasti per raccogliere fondi per i territori e i produttori colpiti dal terremoto. Ad Anzio sono in programma laboratori del gelato nelle scuole, mentre al ristorante “Le vie dei sapori” a Terracina sarà protagonista la fragola favetta in una cena conviviale. Infine i giovani di Slow Food Youth Network Roma e la Comunità del Cibo delle Cicoriare propongono la passeggiata a Giulianello dedicata alla conoscenza e alla raccolta delle erbe spontanee.
Per concludere mercoledì 12 aprile al liceo J. Joice di Ariccia proiezione del film Food ReLOVution e incontro con il regista Thomas Torelli.
Tutti i dettagli sugli appuntamenti per lo Slow Food Day nel Lazio e in Italia sono disponibili sul sito www.slowfood.it/slowfoodday e su www.slowfood.it/lazio
Per informazioni: Rossella Angius tel. 347.5235026 – Danny Pavani tel. 347-6156788.