Eventi & News

Slow Food a Popolio: due giorni dedicati all’extravergine a 365 gradi

Slow Food Lazio con il gruppo regionale Slow Olive sarà presente a Popolio, la manifestazione in programma sabato 4 e domenica 5 dicembre al Wegil a Roma, che si propone di diffondere la cultura dell’extravergine, in modalità POP: divulgativa, emozionale, semplice e diretta a tutti.

Degustare l’extravergine non è semplice ma se sono i sensi a parlare, stimolati da un ambiente artistico fatto di musica dal vivo, teatro, degustazioni alternative, incontri con i produttori, cibi dedicati e provocanti, degustazioni al buio, la consapevolezza si apre e resta indelebile per diventare vero compendio per la propria vita.

Il buio amico dell’olio, diventa ambiente ideale: la BLACK BOX allestita in una delle sale del WEGIL apre a degustazioni emozionali, considerando che per la valutazione organolettica dell’extravergine non si tiene conto del colore. A guidare questo viaggio sensoriale ill gruppo dell’Istituto Ciechi Sant’Alessio: campioni olimpici, imprenditori, biologi che affiancheranno i degustatori di POP OLIO e del gruppo Slow Olive di Slow Food Lazio e insieme accompagneranno i visitatori in un viaggio dell’olio che parte dai profumi varietali, tocca le colline dei nostri oliveti, arriva in bocca pieno di gusto come solo l’extravergine sa regalare.tare vero compendio per la propria vita.

Nell’area EXTRAZEN si proverà a degustare l’olio come il Giappone ci insegna, attraverso il caffè o il cacao amaro.

Per i più tradizionalisti, il banco di assaggio a cura dell’Associazione Panificatori di Roma, per un pane e olio che scalda il cuore e una degustazione guidata da Gabriella Pravato foodblogger.

PINZIMONIO LIBERO e per tutti a cura del CAR-Centro Agroalimentare Roma: l’abbinamento ideale che fa bene a tutto, quello di verdure crude e olio vivo, ma anche preparazioni culinarie adatte per sperimentare oli diversi in compagnia di un maestro di qualità come Vincenzo Mancino di ProLoco Trastevere.

Il Teatro di Degust’ART di Gianmarco Spineo: una piece teatrale dedicata a POPOLIO.

In chiusura, il Sax visionario di Nicola Alesini, musicista ispirato dal vento, dal mare, dal rumore delle foglie e dall’olio che in maniera alchemica si forma.

RIFLESSIONI E VISIONI a confronto: politici ed esperti in un convegno sabato 4 dicembre alle ore 11 dedicato al tema dell’ olioturismo. Invitati il neo Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il sottosegretario Gianmarco Centinaio, a moderare l’incontro sarà Alberto Grimelli Direttore di Teatro Naturale.

Segnaliamo in modo particolare sabato 4 dicembre, alle ore 15:00, – TALK “LAZIO DELLE MERAVIGLIE ARSIAL”: nella Main Room. ARSIAL, agenzia regionale per la promozione e sviluppo dell’agricoltura nel Lazio, muove la sua visione principale rispetto alla necessità di difendere la biodiversità del Lazio, attraverso ricerche e tutela e sviluppo dei semi e quindi nel caso dell’olio, delle cultivar locali. Un incontro speciale con Claudio Di Giovannantonio Responsabile Biodiversità di Arsial e i produttori della Strada dell’Olio della Sabina Dop, che incroceranno con Stefano Asaro, referente regionale Slow Olive di Slow Food Lazio, il lavoro di cultura e tutela che Slow Food porta avanti da più di vent’anni e che per il mondo olivicolo ha generato, oltre all’annuale Guida agli Extravergini, il progetto nazionale del Presidio Slow Food dell’Extravergine.

OLIO NUOVO, MERCATO DEI PRODUTTORI, DEGUSTAZIONI GUIDATE, RAGIONAMENTI SULL’OLIO, MUSICA E TEATRO: POPOLIO IN SINTESI E’ TUTTO QUESTO.

POPOLIO è un evento realizzato con allestimenti totalmente sostenibili prodotti da Eventi di Cartone, azienda che prima di altri ha investito in materiali riciclati per promuovere una cultura delle manifestazioni nel pieno significato dell’economia circolare.

MIRAGE STUDIO DESIGN supporta il progetto POP-OLIO con contenuti di comunicazione e design.

Il programma completo è disponibile sul sito: www.pop-olio.it

COME DA OSSERVANZA ALLE NORME PREVENZIONE COVID 19, PER POTER ACCEDERE ALL’EVENTO E’ NECESSARIO ESIBIRE IL GREENPASS