STRAORDINARI RISULTATI E PROSPETTIVE SONO IL LUSINGHIERO BILANCIO DI UNA BELLISSIMA TERRA MADRE
Ora tutto è passato, questa rinnovata edizione di #TerraMadreSaloneDelGusto2016 si è conclusa ed è importante ringraziare subito la città di #Torino attraverso le parole di #CarloPetrini: «La voglia di contaminazione e la benevolenza che Torino ha dimostrato nei confronti dei contadini del mondo è stata una sorpresa bellissima. Torino è la casa di questa grande rete di Terra Madre, e ormai ne ha fatti propri i valori, ne ha abbracciato le pratiche, ne ha respirato la bellezza e la restituisce con un’atmosfera che in questi giorni è stata la cosa più bella e sorprendente. Ogni evento è per forza di cose fatto anche dal luogo in cui si svolge. Grazie Torino !».
Giusto iniziare così, perché dal 22 al 27 settembre la città è stata il palcoscenico a cielo aperto del più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, portando a un bilancio strabiliante, in termini di partecipazione, di eventi e incontri tematici, di vendite e comunicazione.
Traguardi felici anche per Slow Food Italia, che quest’anno ha puntato tutto sulla prima edizione fuori dal Lingotto Fiere, invadendo la città in ogni dove (il Parco del Valentino, il Borgo Medievale, il Castello del Valentino, Piazza San Carlo, Palazzo Reale, il Circolo dei Lettori, il Teatro Carignano, Piazzale Valdo Fusi e i Murazzi), impegnata in un lavoro organizzativo senza eguali.
L’ennesima fantastica avventura, fatta di momenti unici, condivisi con passione dai visitatori e dagli espositori accorsi dai cinque continenti!
Persone di ogni etnia, religione e nazionalità aventi come punto in comune il “#VolerBeneAllaTerra” e l’essere parte di quella rete mondiale, una sorta di famiglia allargata, chiamata #SlowFood, che ogni giorno si impegna per chiedere un cibo vero e quotidiano (buono, pulito e giusto) per tutti, hanno manifestato la più grande alleanza tra agricoltori, pastori, pescatori, cuochi, comunità indigene, di ogni angolo di mondo, attraverso una parata e una partecipazione indimenticabili.
Bellissimo il successo della formula, che ha trovato per noi concretezza anche nei molteplici appuntamenti volti a rappresentare il Lazio con i suoi territori, la sua biodiversità agricola, alimentare e gastronomica nel planetario incontro di Terra Madre. Una occasione unica che ci ha visti realizzare un programma ambizioso, con impegno ed entusiasmo, in piena sinergia con le Istituzioni all’interno dello stand della Regione Lazio, dove quotidianamente abbiamo costruito quell’intesa che ci ha permesso di lavorare in un clima sereno, appassionato e condiviso, e così vedere rinnovati costantemente i complimenti dei visitatori e la soddisfazione dei produttori.
Proprio la disponibilità e l’efficienza di tutte le figure coinvolte ha evidenziano ancora una volta il valore umano, la professionalità, la dedizione e il coordinamento puntuale delle Istituzioni coinvolte con noi nel dare garanzia al progetto comune e attenzione ai tanti partecipanti, rappresentando una regione di alto profilo.
Desideriamo quindi esprimere un sincero augurio alla #RegioneLazio, #UnioncamereLazio, #Arsial, #Agrocamera, perché Terra Madre assuma un significato quotidiano, diventando un impegno, per chi vi ha partecipato e per chi ne è stato coinvolto a diverso titolo, coinvolgendo chiunque, ieri come oggi, avverta l’esigenza di promuovere il Lazio in ogni sua forma e sostanza, con l’auspicio di continuare a sostenere insieme Terra Madre anche nel tempo a venire.
Danny Pavani
#SlowFoodLazio