Alla Riserva naturale del Monte Rufeno con Slow Food
26 Luglio 2020
RISERVA DEL MONTE RUFENO, BOSCO DEL SASSETO, CASTELLO DI TORRE ALFINA (provincia di Viterbo)
Il primo appuntamento con “VIVI I PARCHI DEL LAZIO: ALL’OMBRA DEI GRANDI ALBERI” – il festival itinerante proposto dalla Regione Lazio con Slow Food Lazio – è in programma nella Riserva naturale del Monte Rufeno domenica 26 luglio, dalle ore 9 alle 23
(
PROGRAMMA
ESCURSIONI E VISITE GUIDATE
- Escursione guidata sul sentiero natura del fiore (gratuito). Orari: 9,30; 10,30; 17,30 (durata circa 1 ora, max 30 partecipanti).
- Escursione guidata al Monumento naturale Bosco del Sasseto (6 euro comprensiva dell’ingresso al Museo del Fiore). Orari: 10,30; 11,00; 11,30; 16,30; 17,00; 17,30 (durata circa 1 ora e 30 minuti).
- Ingresso al Museo del Fiore (6 euro comprensiva di escursione guidata al Bosco del sasseto). Orari: dalle ore 11 alle 19. Per informazioni e prenotazioni visite guidate: tel. 0763.719206 – 800.411834 / e-mail boscodelsasseto@comuneacquapendente.it – http://laperegina.it/
- Visita guidata al castello di Torre Alfina (5 euro). Orari: a partire dalle ore 9,30 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 22 (durata circa 40 minuti). Per info e prenotazioni: tel. 320.2391536 / info@castellotorrealfina.com – www.castellotorrealfina.com/
INCONTRI AL CASTELLO (nel Portico del Castello di Torre Alfina)
Ore 11.00 – “La Riserva naturale del Monte Rufeno e la Via Francigena: le opportunità del territorio per lo sviluppo del turismo lento” a cura della Comunità Slow Food di Agricoltura sociale dell’Etruria meridionale (con degustazione gratuita dei prodotti tipici del territorio)
clicca qui per la prenotazione gratuita
Ore 12.00 – “Legumi in Comune: i legumi dei Comuni dell’Alta Tuscia” a cura della Comunità Slow Food per la valorizzazione del Fagiolo del Purgatorio (con degustazione gratuita dei legumi del territorio)
clicca qui per la prenotazione gratuita
LABORATORI DEL GUSTO (nei giardini del Castello di Torre Alfina)
Ore 17.30 – Show cooking su “Il caviale di Onano“con Iside De Cesare, chef stellata del ristorante “La Parolina” di Trevinano
clicca qui per la prenotazione gratuita
Ore 18.30 – Show cooking su “Le pappardelle al cinghiale” con Connie Vidani, chef del ristorante “Nuovo Castello” di Torre Alfina
clicca qui per la prenotazione gratuita
Ore 19.30 – Degustazione de “I vini del Barbarossa” con Carlo Zucchetti, enogastronomo e cofondatore del blog www.carlozucchetti.com, e Claudio Sarti, sommelier FISAR e coordinatore “Vini del Barbarossa”
clicca qui per la prenotazione gratuita
AREA MERCATO (nella corte del Castello di Torre Alfina)
Orari: dalle ore 10.00-13,00 / 15,00-19,00 – Ingresso gratuito
Produttori di “Natura in Campo” e locali espongono e vendono le eccellenze del territorio:
Fattorie solidali (confetture e conserve vegetali)
Rete impresa Aglio rosso di Proceno (aglio rosso di Proceno)
Villa Sant’Ermanno (farine e pasta al farro)
Cooperativa Alto Viterbese (Patata dell’Alto Viterbese Igp)
CCORAV (Consorzio Patata dell’Alto Viterbese Igp)
Apicultura Nucci Corrado (miele del Monte Rufeno)
Perle della Tuscia (patate viola e blu, legumi dell’Alta Tuscia)
Elisir di lunga vita (farina, fiori e olio di cartamo per uso alimentare e cosmesi)
Agriturismo Pulicaro (olio extravergine di oliva e carni avicole)
Agriturismo Le Roghete (olio extravergine di oliva biologico, miele, vino, pasta con grano senatore Cappelli)
PRANZO E CENA
Menu ispirati ai principi di Slow Food a base di prodotti tipici della Tuscia e secondo le ricette della tradizione nei pressi dei ristoranti di Torre Alfina:
Ristorante “NUOVO CASTELLO”
Via Vincenzo Cardarelli, 6, Torre Alfina – Tel. 0763.716106
Menu Slow – 20€ a persona
Antipasto di bruschetta con fagioli del Purgatorio di Gradoli
Lombrichelli all’aglio rosso di Proceno
Maialino viterbese al forno a legna
Patate Alto Viterbese IGP al forno
Tozzetti con Vinsanto
Vino “Est! Est!! Est!!!” di Montefiascone
Caffè
Agriturismo “BELVEDERE”
Località Podere Belvedere, Torre Alfina, tel. 0763.716041
Agriturismo “IL TESORO”
Località Predio Tesoro, 18 – Acquapendente – Tel. 0763.716754
Menu Slow – 30€ a persona
Tortino di farro del Tesoro con crema al pecorino stagionato DOP di Fattorie di Maremma
Tagliolini di farro al ragù di coniglio della fattoria
Bocconcini di cinghiale “alla Carmela” con cestino di insalata floreale dell’orto
Crespelle di farro con confettura di zucca del Tesoro
Acqua di Nepi
Caffè e amari
Vini esclusi
Agriturismo “IL PULICARO”
Predio Pulicaro 27, Torre Alfina -Tel. 329.9512418
Ristorante “DA CICCIO ALLA CAPANNACCIA”
Predio Santa Maria II n. 19, Acquapendente (tel. 0763..716010)
Menu Slow – 25€ a persona
Selezione di affettati e formaggi nostrani accompagnati da PINSA romana.
Pappardella al ragù di cervo
Faraona alle prugne con barbabietole e pachino
Dolce della casa
1 lt di acqua e 1/2 lt di vino della casa
Caffè
Bar Pizzeria “LA PIAZZETTA”
Via Marchese Chaen 47, Torre Alfina (tel. 324.6803633)
Degustazione vini del territorio con salumi e affettati locali accompagnati con focacce e pizza con olio extravergine d’oliva
Gelateria “SARCHIONI”
Via al Piazzale S. Angelo, 36, Torre Alfina – tel. 0763.716015
UNA NOTTE NELLA RISERVA NATURALE
Possibilità di pernottare nei Casali della Riserva del Monte Rufeno :
Casale “LA MONALDESCA” (tel. 0763 476082)
Casale “TIGNA” (tel. 335.8425703)
Casale “SANT’ANTONIO”
Casale “IL PALOMBARO” (twl.(0763.426082)
Per ulteriori informazioni clicca qui
EVENTI COLLATERALI
Seminario sul Disegno naturalistico nella riserva naturale del Monte Rufeno (info: 800.411834).
Concerto della band del Torre Alfina Blues Festival, ore 21,30 al Castello di Torre Alfina (ingresso gratuito – info: tel. 320.2391536)
PER INFORMAZIONI SULL’EVENTO
slowfoodlazio@gmail.org – tel. 335.318537
PER INFORMAZIONI SULLA RISERVA
Centro Informazioni e Servizi di Acquapendente – L’Ape Regina Informazioni generali, servizi integrati, gestione del Museo del Fiore e delle visite in Riserva e nel Monumento Naturale Bosco del Sasseto 800 411834 / 0763 730246 http://www.laperegina.it coop.laperegina@tiscali.it
Riserva Naturale Monte Rufeno – Ufficio Comunicazione e Educazione Informazioni generali sull’area protetta. 0763 733442 / http://www.parchilazio.it/monterufeno
.