Inizio eventi ore 18:00 del 6 settembre – termine ore 13:00 del 8 settembre
6 settembre
- 18:00 apertura dei lavori con Massimo Bernacchini (Coordinatore Nazionale Isole Slow) Sonia Chellini (Vicepresidente Slow Food Italia) e i delegati delle Isole Slow presenti – gruppo di lavoro: Sicilia, Sardegna, Veneto, Toscana, Campania e Lazio;
Saranno presenti alla convention la Sezione Lazio dell’Associazione Nazionale Agricoltura Biodinamica; - 22:00 incontro con la cultura (un panel di approfondimento sul tema della comunicazione della diversità attraverso il libro “Al confino della realtà”, una comic storia su Ventotene – autore Marco Scalia) presso Libreria l’Ultima Spiaggia di Fabio Masi – Conversazione con Francesca Campagna, Dino Amenduni, Marco Scalia. Introduce Margherita Cristiani.
7 settembre (tavolo di lavoro per la scrittura di: Il nuovo Manifesto delle Isole Slow)
- 9:30 apertura dei lavori;
- 17:00 chiusura dei lavori;
- 18:00 laboratorio (Erbe spontanee di Ventotene: biodiversità, fitoalimurgia, gusto e benessere con la docente Master of Food Sandra Ianni);
- 21:00 creazione del piatto dell’alleanza delle Isole Slow;
- 22:00 serata di show cookin con i cuochi dell’alleanza Laura Belli dei Giardini di Ararat Bagnaia VT e Ezio Gnisci del Ristorante il Vicoletto 1563 di Vignanello. Un momento tutto per noi per vivere insieme un autentico momento slow.
8 settembre
10:00 ripresa dei lavori alla presenza di: Piero Vigorelli (Sindaco di Ponza), un rappresentante del Comune di Ventotene, la docente Anna Curcio in testimonianza della scuola Spinelli per il progetto Lazio Sapore di Buono. E’ stato anche invitato a partecipare anche Carlo Hausmann (Assessore Politiche agricole, caccia e pesca della Regione Lazio);
13:00 chiusura dei lavori.
Visite Guidate
Nelle giornate del 6-7 settembre per gli accompagnatori saranno organizzate visite guidate a:
- Villa Giulia + museo archeologico (6 settembre);
- Orti + cimitero borbonico (7 settembre);
- Per le visite rivolgersi a Paola Mitrano, mailto:paolamitrano1@libero.it