TUTTI I GIORNI
ORE 12 e ORE 18
PERSONAL SHOPPER
lo shopping alimentare in chiave Slow Food, tra i produttori del Mercato, in compagnia di un esperto, impareremo a conoscere i prodotti che acquistiamo, a leggere le etichette, ma anche a riempire la borsa della spesa per prevenire gli sprechi alimentari e sostenere le produzioni “Buone, Pulite e Giuste”. A spesa finita, incontro al Tavolo dei 10 fortunati per conoscere ricette e potenzialità di ciò che abbiamo comperato.
LUNEDI 6 GIUGNO
ORE 11/13: CENTRO CONGRESSI
CICLO CIBO E SALUTE
Incontro con la Dott.ssa Maria Negro medico in endocrinologia e malattie metaboliche.
Titolo: Il ruolo dell’extravergine nella nostra alimentazione.
Le proprietà nutrizionali e benefiche dell’extravergine d’oliva saranno esplorate dal punto di vista di un endocrinologo che affronterà tutti gli aspetti legati al metabolismo dei grassi, senza dimenticare il piacere di magiare bene.
ORE 19: AULA DOMINCI
GENTE DI SLOW FOOD: INCONTRO CON I PRODUTTORI
Un laboratorio raccontato, dove saranno le storie dei produttori a fare da filo conduttore per un assaggio buono pulito e giusto, per capire l’importanza di scelte agricole dove l’essenza sono la qualità e la sostenibilità.
ORE 19: AULA ARTUSI
CUOCHI SI DIVENTA CON VINCENZO D’AMATO
ORE 20: RISTORANTE VERDURE
CHEF PER UN GIORNO: ANTONELLO FASSARI VS???
MARTEDI’ 7 GIUGNO
ORE 11/13: CENTRO CONGRESSI
CICLO CIBO E SALUTE
Incontro con la Dott.ssa Silvia Viotto membro di Slow Medicine
Titolo: Perchè la dieta mediterranea produce salute?
L’obiettivo è di fare della dieta mediterranea: una scelta della famiglia, dove per famiglia si intende non solo, genitori- figli ma anche la famiglia di tutti gli operatori sanitari che lavora quotidianamente con il cittadino e che, oltre a curare, promuove e produce Salute.
Parlare di dieta mediterranea vuole dire recupero di un’alimentazione e di uno stile di vita sani, usando le risorse del territorio, incentivando la vita all’aperto, il movimento, combattendo gli sprechi, seguendo principi e criteri totalmente in linea con la sostenibilità economica ed ambientale. Sensibilizzare e far riscoprire ai cittadini la cultura della Prevenzione, promuovendo la dieta mediterranea per tutta la famiglia, adeguandola ai fabbisogni di ogni membro, riunendo finalmente genitori, figli, nonni e nipoti intorno a un’unica “tavola”. L’obiettivo finale è di stressare l’importanza della Prevenzione primaria e infine la promozione e produzione della Salute.
ORE 18.30: CENTRO CONGRESSI
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI SLOW FOOD VILLAGE E OSTERIA SOCIAL FOOD
Un appuntamento dedicato ai giornalisti ma aperto a tutti, nel quale verranno presentati due grandi eventi in programma nelle prossime settimane:
Osteria Social Food, la grande festa di Osteria D’Italia: in programma dal 10 al 12 giugno sull’Appia Antica presso l’ex Cartiera.
Slow Food Village a Caffeina: Dal 24 giugno al 3 luglio 2016 si svolge a Viterbo la 3a edizione dello Slow Food Village, il festival eco-gastronomico con oltre 150 appuntamenti che promuove il cibo buono, pulito e giusto.
All’incontro interverranno: Giancarlo Rolandi Segretario Slow Food Roma, Claudia Storcè Fiduciario Slow Food Viterbo, Carlo Hausmann Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Il Consigliere Regionale Riccardo Valentini, gli osti di Osterie d’Italia, amici e compagni di viaggio di Slow Food con i quali si brinderà a fine incontro, in un aperitivo con i prodotti e vini del mercato di Slow Food, Tuscia e Roma.
ORE 20: AULA ARTUSI
A TAVOLA CON LA TUSCIA
Una lezione di cucina con due cuochi della Tuscia che fanno parte del Progetto Alleanza Cuochi e Presidi: Laura Belli dell’osteria I giardini di Ararat e Ezio Gnischi de Il Vicoletto; due piatti spettacolari per conoscere un territorio meraviglioso, attraverso i profumi e i sapori.
Lezioni di cucina: € 40 – 20 PAX
ORE 20: AULA PEDINI
IL SUPPLÌ E ALTRI FRITTI
Come è nato lo sferoide di riso più famoso d’Italia? Un semplice cibo da mangiare in piedi racconta le origini della cucina romana contemporanea. E svela i segreti del suo ripieno.
In compagnia di Giancarlo Rolandi, scrittore, regista e gastronomo e Alessandra Mariani docente chef di Eataly Roma, storia e ricette del cibo simbolo della più grande trasformazione gastronomica romana. Con riflessioni sulla frittura in generale.
Lezione di cucina con assaggio: € 20 – 20 PAX
MERCOLEDI 8 GIUGNO
ORE 11/13: CENTRO CONGRESSI
CICLO CIBO E SALUTE
Incontro con il regista e sceneggiatore Luca Cito e il Prof. Francesco Linzalone di Slow Food Matera
Titolo: I Testimoni – racconti di storie vere di agricoltura famigliare.
I Testimoni è una serie di brevi video che raccontano in maniera monografica i testimoni della cultura enogastronomica passata, presente e futura a partire dai valori e dalla sensibilità legati alle condotte SlowFood. È un progetto culturale e sociale di salvaguardia delle esperienze e delle memorie ma anche un progetto di valorizzazione, promozione e condivisione di un territorio e della sua identità.
Testimonianze di una cultura locale in grado di raccontare i valori del proprio lavoro oltre i confini regionali.
Questo è l’inizio di un viaggio alla scoperta dei testimoni di una cultura che resiste, un modo diverso per raccontare i territori e le identità locali attraverso i volti e le voci di massari, potatori, agricoltori, cuoche.
ORE 19: SALA CONGRESSI
ARCHEOFOOD
Archeofood è un’idea di paolo braconi e marino marini, un archeologo e un “archeocuoco”. Entrambi da anni collaborano in ambito universitario nel campo della gastronomia storica e insieme hanno pensato di dare vita a questo progetto che ha lo scopo di promuovere e divulgare la passione per la storia dell’alimentazione.
Si presenterà La Farsiccia, una salsiccia di suino e farro che hanno elaborato sperimentando le ricette di Apicio, il noto gastronomo della Roma antica, scoprendo che è ottima e del tutto attuale dal punto di vista nutrizionale.
L’incontro sarà introdotto dalla Prof.ssa Gabriella Cinelli, Archeo Chef di Slow Food Lazio.
ORE 20: AULA DOMINICI
SERATA SLOWINE
Un brindisi con i vignaioli di SLOW WINE – Festeggiamo i 30 anni di Slow Food anche con un generoso e avvincente giro tra alcune prestigiose vigne italiane, dal Piemonte alla Campania, dal Veneto alla Sicilia, passando anche nel nostro Lazio migliore.
Fabio Turchetti, Curatore regionale di Slow Wine, e Stefano Asaro, Docente Master of Food Vino, racconteranno pregi e carattere di Vini Slow, Grandi Vini e Chiocciole della Guida che declina il vino in territorio e identità.
Chiusura gastronomica di grande interesse sul tema della Canapa alimentare; ce lo presenterà, con due gustosi assaggi, l’Osteria di Canepina (VT) “Il Calice e la Stella”.
€ 25 – 30 PAX
ORE 20: AULA ARTUSI
LEZIONE DI CUCINA CONDOTTA DALLO CHEF NICOLETTA LAURANO: LA CUCINA SENZA FUOCHI
GIOVEDI 9 GIUGNO
ORE 11/13: CENTRO CONGRESSI
CICLO CIBO E SALUTE
Incontro con Cristiana Montani Natalucci di Cittadinanzattiva
Titolo: Io equivalgo
Curarsi con i farmaci equivalenti: una scelta consapevole di qualità, sicurezza, efficacia a minor costo. Con Cristiana Montani Natalucci di Cittadinanzattiva l’associazione che ha sviluppato la rete del Tribunale del Malato, esploreremo gli strumenti di cui dispone il cittadino per capire e scegliere in piena consapevolezza il miglior farmaco con cui curarsi, scoprendo che a volte è più economico di quello che si pensa.
ORE 18: TAVOLO DEI 10 FORTUNATI
I PRESIDI EXTRAVERGINE DI SLOW FOOD: assaggio guidato dei migliori extravergine Presidio Slow Food
ORE 20: AULA PEDINI
Il Gioco del Piacere – Condotto da Andrea Russo docente extravergine Master of Food Giunto alla undicesima edizione, il gioco prevede una sfida, in contemporanea in tutta Italia, tra le migliori produzioni di Extravergine. I commensali dovranno degustare gli oli – alla cieca – e classificarli, in base alle loro preferenze, per decretarne il vincitore.
Un’occasione unica per apprendere le regole base della degustazione, stimolare i propri sensi e mettersi in gioco per assaggiare un “estratto” della migliore produzione olivicola italiana presente nella nuova edizione della Guida agli Extravergini Slow Food Editore.
Oltre al gioco l’assaggio, gli extravergini verranno accompagnati dai alcuni prodotti per esaltarne le potenzialità e verrà data a tutti i partecipanti una copia della Guida agli Extravergini 2016 di Slow Food Editore.
€ 20 – 15 PAX
ORE 20: AULA ARTUSI
CUOCHI SI DIVENTA CON CHEF VINCENZO D’AMATO
VENERDI’ 10 GIUGNO
ORE 11/13: CENTRO CONGRESSI
CICLO CIBO E SALUTE
Incontro con il Prof. Marco Sarandrea consulente Università della Tuscia e Università Tor Vergata.
Titolo: “Che il cibo sia la tua medicina”
Incontro con Marco Sarandrea uno dei più autorevoli erboristi e fitopreparatori a livello nazionale ed internazionale che collabora con il Progetto Monte Athos dell’Università della Tuscia e con l’Università di Tor Vergata.
Durante l’incontro esploreremo l’infinito mondo delle erbe spontanee e di quelle officinali, le loro proprietà benefiche e come possono essere usate nell’alimentazione per preservare il nostro benessere.
ORE 20: AULA DOMINICI
LEZIONE DI CUCINA FRONTALE – ORA ET LABORA
L’archeochef Gabriella Cinelli ci guida nel Medioevo alla tavola dei monaci raccontata nel libro “il nome della Rosa” e realizza i piatti di alcune “ricette della salute”.
Degustazioni di una “crema di legumi” e di “casio in pastelletta”.
€ 20 – 30 PAX