Un nutrito gruppo di produttori rappresenta il Lazio dal 15 al 18 settembre 2017 per le vie e le piazze di Bra (CN) a “CHEESE. Le forme del latte”, la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattiero-caseario di qualità organizzata da Slow Food.
Sono infatti 23 le aziende presenti nell’area mercato con le loro eccellenze: Presidio Caciofiore della Campagna Romana; Azienda agricola Radichino – Fratelli Pira; Azienda agricola D’Ascenzo; Casale Nibbi Azienda Agricola Bio; Biosolidale Distribuzione; L’Isola del Formaggio; Soc. Agr. La Baita del Formaggio; Caseificio Maremmaintuscia; Lamponi dei Monti Cimini; Fattoria Faraoni; Formaggi Valleluterana; Azienda Agricola Gentili; Laboratorio di Gelatine “LG”; Azienda agricola La Cascina delle Pantane; L’Oro del Golfo; Ianus il genuino; Provolone Recco; Bio San Biagio; Azienda agricola Benacquista; Azienda agricola Cedrone Domatella; Rina Domenico; Soc. Artigiana Scarchilli; Birra Alta Quota.
Inoltre nell’ampio spazio espositivo regionale, realizzato con il contributo dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio e di Arsial, ogni giorno Agro Camera (azienda speciale della Camera di Commercio di Roma) organizza laboratori del gusto con i produttori alla scoperta di sapori e tradizioni regionali.
Nello stesso spazio Slow Food Lazio cura un ricco programma di laboratori, coinvolgendo oltre ai produttori anche i cuochi. Questo il programma:
VENERDI 15 SETTEMBRE
Ore 13.30 “La Tiella incontra il Presidio: la Marzolina”. Narrazione dei produttori Loris Benacquista e Maurizio Fiore
Ore 20.00 Laboratorio “Acqua cotta della Tuscia” a cura del cuoco Giuliana Pira del ristorante AgriRistoro “Radichino” (VT)
SABATO 16 SETTEMBRE
Ore 13.30 Laboratorio “Il Panino Ciociaro” a cura del cuoco Felice Santodonato (FR)
Ore 20.00 Laboratorio “Amatriciana” a cura del cuoco Edoardo Isnenghi del ristorante “ Le Tre Porte” (RI)
DOMENICA 17 SETTEMBRE
Ore 13.30 Laboratorio “La Tiella incontra i presidi” a cura del cuoco dell’Alleanza Claudio Scaringella
del ristorante “Il pacchero Solitario” (LT), con il produttore Loris Benacquista
Ore 20.00 Laboratorio “Cacio, pepe e pere” a cura del cuoco Eliana Vigneti Catalani del ristorante “ Spirito DiVino” (RM)
LUNEDI 18 SETTEMBRE
Ore 13.30 Laboratorio “Il Panino Ciociaro” raccontato dall’ “Società Artigiana Scarchilli”
Ore 18.30 Laboratorio “Il Timballo alla Bonifacio VIII” a cura del cuoco Maria Luisa Cervo del ristorante “In Vino Veritas” (FR)
Si ringrazia per la fornitura di pasta: la Cooperativa “Terre Sane”
Nell’arco della manifestazione segnaliamo altri importanti appuntamenti: il laboratorio del gusto “Pane, salame… cure e pazienza”, a Bra, nel cortile delle scuole maschili dove saranno presentati tra gli altri due prodotti dell’Arca del Gusto il Pamparito di Vignanello, nella Tuscia, con il Salame cotto di Nepi; nello Spazio Libero, dedicato ai formaggi naturali (senza fermenti aggiunti) il Caciofiore della Campagna Romana, la Marzolina e il Pecorino di Rieti. Inoltre nello spazio di Appennino, nell’area riservata ai produttori delle aree colpite dal sisma dove è presente un banco per la vendita di formaggi a latte crudo delle quattro regioni espone l’Azienda Agricola Bio Aureli Antonio e Capanna Paola di Amatrice.
Vi aspettiamo nell’area Lazio.