Venerdì 28 luglio, presso l’auditorium comunale di Sperlonga, alle ore 10,00 si tiene la presentazione di “Sapori di Mare” la manifestazione in programma nell’incantevole località della costa laziale dal 7 al settembre 2017 dedicata alla conoscenza del pesce azzurro e dei prodotti enogastronomici locali attraverso degustazioni, laboratori su eccellenze ittiche locali e nazionali, presentazione libri su temi “mare” e “alimentazione”, musica e spettacoli dal vivo. All’edizione di quest’anno per la prima volta è presente anche Slow Food Lazio che porterà il suo contributo di conoscenze, esperienze coinvolgendo anche le Condotte della regione.
Per gli organizzatori l’edizione 2017 di “Sapori di Mare”, ideata 14 anni fa dalla World Company e che ogni anno registra oltre oltre 10 mila presenze, rappresenta una vera e propria svolta perché oltre a Slow Food e alla Regione Lazio con Arsial, potrà contare sulla collaborazione della Camera di Commercio di Latina con l’Azienda Speciale per l’Economia del Mare e Confcommercio LazioSud.
Questo il programma della presentazione del 28 luglio:
Ore 10,00: Introduzione dott. Luigi Sabbadin (moderatore)
- Breve saluto del Sindaco di Sperlonga, Francesco Faiola
- Breve saluto Guardia di Finanza – Scuola Nautica di Gaeta
Ore 10,15: Saluto ed intervento pres. Consorzio Sperlonga Turismo, Leone La Rocca;
Ore 10,30: Interventi:
- Giovanni Acampora presidente Confcommercio LazioSud;
- Tommaso Iacoacci consigliere nazionale Slow Food
Ore 11,00: breve approfondimento sul tema
“Sostenibilità del basso Tirreno: tesi di conservazione e valorizzazione territoriale a confronto“
Interventi:
– dott. Umberto Natoli (giornalista e fotografo) “Riviera d’Ulisse tra turismo e conservazione”
– dott. Antonio Pucillo – Flai Cgil Nazionale “Interventi a favore dei lavoratori del settore pesca”
– dott. Antonio Martellucci – Arsial “Rapporto enogastronomia ittica – Sostenibilità economica basso Tirreno”
Moderatore: dott. Luigi Sabbadin
Per ulteriori informazioni: www.saporidimare.it