Saremo certamente emozionati in questa presentazione regionale della “Guida gli Extravergini 2022”, per la possibilità di ritrovarci nuovamente in presenza dopo tanta attesa, a celebrare la sua 23esima edizione dando lustro alle migliori produzioni del Lazio selezionate da Slow Olive Lazio per Slow Food Italia.
Per l’occasione abbiamo posto in essere un Workshop di alto profilo, che cercherà di portare in evidenza nuove prospettive, conoscenze e stimoli per il movimento dell’extravergine nel Lazio.
Una folta platea di produttori sarà con noi, a condividere l’impegno di Slow Food verso una olivicoltura davvero sostenibile, per una sempre più incisiva diffusione di quello che amiamo definire ‘extravergine agricolo’.
La nostra Guida vuole dare a tutti la possibilità di orientarsi e di conoscere le migliori espressioni olearie nazionali, ponendo la massima attenzione alle vite dei produttori, alle meravigliose biodiversità varietali e dei territori.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE E SALUTI ISTITUZIONALI
Luigi Pagliaro, portavoce di Slow Food Lazio
Matteo Nichetti, reatil manager di Eataly Roma
Mario Ciarla, presidente di Arsial
WORKSHOP – “PROSPETTIVE FUTURE PER L’EXTRAVERGINE AGRICOLO DEL LAZIO”
Modera Stefano Asaro, referente Slow Olive per il Lazio
– “Finanziamenti e opportunità per l’olivicoltura del Lazio” – Claudio Di Giovannantonio, dirigente Arsial Area Tutela Risorse e Vigilanza sulle Produzioni di Qualità
- “Progetto per la valorizzazione della Rosciola”- Eleonora Quattrociocchi, vice capo panel presso Università di Cassino
- “Prodotti organici naturali innovativi per l’olivo” – Giovanni Mazzuoli, agronomo e responsabile Area Tecnica di Biodea
- “Strategie per i mercati dell’extravergine” – Paolo Borzatta, produttore di olio a Canino e consulente di strategie internazionali
- “Comunicare l’Extravergine” – Luca Zanini, vice caporedattore de Il Corriere della Sera e responsabile redazioni online di Sette e Pianeta 2030
PRESENTAZIONE DELLA “GUIDA AGLI EXTRAVERGINI 2022” DI SLOW FOOD ITALIA
Francesca Baldereschi, redazione e coordinamento nazionale
Stefano Asaro, coordinatore regionale
CONSEGNA DEGLI ATTESTATI E RICONOSCIMENTI AI PRODUTTORI DEL LAZIO PRESENTI
CONCLUSIONI
Enrica Onorati, assessora della Regione Lazio all’Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo
CONVIVIO CON GLI EXTRAVERGINI PREMIATI E I VINI DEL LAZIO
presentato da Francesca Litta, referente alla biodiversità di Slow Food Lazio