dopo il successo di partecipazione dei primi tre incontri proseguono anche per il mese di maggio i webinar di formazione a distanza “ SLOW FOOD LAZIO IN formAZIONE” attraverso la piattaforma on line Google Meet.
Gli incontri on line verteranno sugli aspetti dell’educazione del gusto, del confronto qualità/prezzo/sostenibilità di un prodotto industriale e artigianale a cura di un nostro formatore con la presenza di un produttore, dell’educazione alla salute con suggerimenti nutrizionali e di esperienza culinaria. Non mancheranno appuntamenti sulla politica ambientale che ci faranno riflettere sulle emergenze ambientali quali per es. il cibo giusto, l’agricoltura, la biodiversità, i cambiamenti climatici, i rifiuti, ecc e sulle azioni che possono contribuire a migliorare il nostro stile di vita e delle nostre comunità.
Gli appuntamenti sono gratuiti e rivolti a tutti i soci e amici Slow Food Lazio. Per motivi organizzativi per partecipare è obbligatoria l’iscrizione con il modulo sottostante che deve essere compiuta entro le ore 13.00 del giorno stesso dell’incontro. Agli iscritti sarà inviato entro le ore 16.00 del giorno stesso dell’incontro il link per accedere alla piattaforma on line.
E’ un’opportunità di incontro e di dialogo per apprendere, per divulgare ed essere più consapevoli nelle nostre scelte. La vediamo anche come una possibilità per i fiduciari e per i Comitati di Condotta, di approfondire le tematiche da trasmettere presso le nostre comunità e di poter contribuire con le loro competenze a condividere i saperi e le azioni.
In questo momento le occasioni di incontro e formazione, mediante la tecnologia digitale, sono importanti; il suo uso ci permette di affrontare il cambiamento, oggi emergenziale ma domani avrà un suo rilevante spazio e continuità.
In ultimo vi ricordiamo che è uno strumento gratuito; accessibile a tutti, anche a chi in momenti non emergenziali, avrebbe avuto difficoltà a raggiungere fisicamente le sedi di formazione. Può divenire continuo, replicabile e molto sostenibile: la nostra carbon food print ringrazia!
Vi aspettiamo on line
APPUNTAMENTI DEL MESE DI MAGGIO 2020
Educazione alla salute / Lunedi 4 Maggio ore 18.00
04/ “LA CUCINA SENZA GLUTINE ”
con Caterina Billotta e Marco Porro.
Caterina Bilotta, nutrizionista e formatrice Slow Food insieme a Marco Porro chef di Osteria al Mercato di Ladispoli ci condurranno in un viaggio nel mondo degli alimenti senza glutine e senza lattosio, delle intolleranze alimentari. Ci illustreranno le diverse materie prime “naturali” e come utilizzarle nella cucina casalinga e professionale.
————————
Educazione al gusto e dei prodotti / Lunedi 11 Maggio ore 18.00
05/ STORIA E CULTURA DELLA BIRRA: UNA BEVAMDA POCO BANALE
con Roberto Muzi
Roberto Muzi è formatore Slow Food e sommelier birra. Sognava di fare il calciatore ma incontri, esperienze e… il piacere del bere e del cibo lo ha condotto sulla strada maestra della birra. Durante l’incontro apprenderemo diversi aspetti della storia della birra: nascita, produzione e sviluppo. E’ Prevista una degustazione guidata. (indicazioni più precise in prossimità dell’incontro)
————————
Educazione sensoriale/Mercoledi 20 Maggio 2020 ore 18.00
06/ IL VIAGGIO DEI SENSI: ANNUSO, TOCCO, VEDO, ASCOLTO, GUSTO
con Gabriella Cinelli
L’archeochef e formatrice Slow Food Gabriella Cinelli intesserà una conversazione piacevole su gusti, sapori ed esperienze sensoriali, per stimolare la nostra curiosità e scoprire che cuciniamo e mangiamo meglio se educhiamo i nostri sensi. Seguirà un esercizio sensoriale attraverso un kit facilmente reperibile nelle nostre mura domestiche: una tazzina di caffè amaro,1 bicchiere di succo di frutta alla pera, 1 bicchiere di acqua frizzante, un piattino con una fetta di pane (autoprodotto meglio), un cucchiaino di miele, due cristalli di sale grosso marino, un cucchiano di yogurt magro naturale, un quadratino di cioccolato extra fondente, una scaglia di parmigiano reggiano 10 gr (36 mesi), mezzo cucchiaino di salsa piccante (crema di peperoncino, un pezzetto di zenzero candito…).
————————
Educazione alla politica della sostenibilità /Martedi 26 Maggio 2020 ore 18.00
07/ CHE COS’E’ IL CIBO GIUSTO?
con Paolo Venezia e Vito Teti
Paolo Venezia, antropologo e fiduciario di Slow Food Roma, insieme a Vito Teti antropologo, professore ordinario di Antropologia all’Università di Calabria, dove ha fondato e dirige il Centro di iniziative ricerche “Antropologie e Letterature del Mediterraneo”, autore di numerosi saggi, libri e racconti affronteranno il concetto di “cibo giusto” e le sue diverse interpretazioni: è giusto per la quantità (“una giusta quantità di cibo” senza eccessi o scarsità) o è giusto perché prodotto e consumato senza causare ingiustizie? c’è un cibo ‘giusto’ ed uno ‘sbagliato’ a seconda delle occasioni, o delle ricorrenze? Alla luce della storia delle civiltà, la categoria di ‘cibo giusto’ ci appare come una costruzione culturale, un elemento che caratterizza le società umane e la loro organizzazione.