Eventi & News

Nuovi incontri di formazione gratuita di Slow Food Lazio per il mese di Giugno

Proseguono per il mese di giugno gli incontri/webinar di formazione a distanza gratuiti

SLOW FOOD LAZIO IN formAZIONE”:

Educazione al gusto/formazione / mercoledi 17 giugno – ore 18.00

10/ CONOSCI IL TUO MIELE con Andrea Russo

Il laboratorio interattivo di Slow Food dedicato al miele italiano, prodotto d’eccellenza

Miele di Millefiori e Miele di Castagno a confronto

Caratteristiche Sensoriali – Aspetti Nutrizionali

Insieme ad Andrea Russo, formatore Slow Food, iscritto all’Albo Nazionale Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, analizzeremo i due mieli, le differenze sostanziali e le fasi produttive, dalla linfa delle piante fino alla smielatura dei melari.

Andrea spiegherà come utilizzare i nostri organi di senso per compiere una corretta analisi sensoriale dei due prodotti, apprezzandone le differenti caratteristiche, fornendovi tutti gli strumenti di valutazione che in futuro potrete riutilizzare ogni qual volta vogliate valutare la qualità di un miele o di una melata.

Concluderemo con le degustazioni in diretta durante la quale qualsiasi partecipante potrà contribuire, esprimendo il proprio parere in merito agli assaggi.

Vi consigliamo di reperire miele millefiori e miele di castagno

Clicca qui per iscriverti

Educazione alla sostenibilità/ Mercoledì  24 giugno ore 18.00

11/Un nuovo concetto di economie per il futuro del pianeta con Nicoletta Dentico e Paolo Mazzola

Nicoletta Dentico, giornalista, da sempre impegnata per i diritti umani. E’ stata direttrice di Medici Senza Frontiere Italia, da anni impegnata per il diritto alla salute e proiettata verso una nuova economia: attenta alla dignità delle persone, alla dimensione comunitaria basata sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale e, alla democrazia quale elemento che porta a valorizzare le competenze e i saperi diffusi.

Paolo Mazzola, chimico, formatore Slow Food , fiduciario, referente regionale delle Comunità di Slow Food e promotore di reti agroalimentari per l’ integrazione dei migranti insieme alle organizzazioni no profit. Nicoletta e Paolo un’alchimia sulle buone prassi, sulle azioni della collettività e della politica perché “…Oggi più che mai occorre invertire la rotta

Clicca qui per iscriverti

Ricordiamo che gli incontri on line di “SLOW FOOD LAZIO IN formAZIONE” vertono sugli aspetti dell’educazione del gusto, del confronto qualità/prezzo/sostenibilità di un prodotto industriale e artigianale con la presenza di un produttore, a cura di un nostro formatore e/o di persone qualificate nell’ argomento trattato, dell’educazione alla salute con suggerimenti nutrizionali e di esperienza culinaria. Non mancheranno appuntamenti sulla politica ambientale che ci faranno riflettere sulle emergenze ambientali quali per es. il cibo giusto, l’agricoltura, la biodiversità, i cambiamenti climatici, i rifiuti, ecc e sulle azioni che possono contribuire a migliorare il nostro stile di vita e delle nostre comunità.

Gli appuntamenti sono gratuiti e rivolti a tutti i soci Slow Food Lazio e ai simpatizzanti.

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione (Clicca qui) che deve essere compiuta entro le ore 13.00 del giorno stesso dell’incontro. Agli iscritti sarà inviato entro le ore 16.00 del giorno stesso dell’incontro il link per accedere alla piattaforma on line

Per qualsiasi ulteriore info e difficoltà di collegamento non esitare a contattarmi per e-mail: slowines491@gmail.com o al cell 347.6595026

Ines Innocentini, referente Formazione Slow Food Lazio