Eventi & News

Nastri di partenza per la mostra-laboratorio “OBIETTIVO SOSTENIBILITA’” del Sistema museale RESINA

Il 20 febbraio, presso il Mercato della Terra di Slow Food di Colleferro, si inaugura la mostra-laboratorio del Sistema museale RESINA realizzata in collaborazione con Slow Food Lazio, con il sostegno della Regione Lazio e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

 

 

La tappa inaugurale della mostra-laboratorio “OBIETTIVO SOSTENIBILITA’” del Sistema museale RESINA sarà realizzata in collaborazione con Slow Food Lazio il prossimo 20 febbraio presso il “Mercato della Terra” di Colleferro. Una partnership importante, quella con Slow Food Lazio e con il Mercato della Terra, che hanno aderito all’iniziativa per un impegno comune sulla sostenibilità.

La mostra è realizzata dai 7 musei scientifico-naturalistici del Sistema museale RESINA con il sostegno della Regione Lazio e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Un allestimento di reperti, modelli, esperimenti ed exhibit interattivi dedicati a raccontare a tutti – adulti e bambini – i temi dei musei RESINA e la biodiversità del Lazio alla luce degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

La mostra toccherà tre tappe, con un secondo allestimento a Nazzano (RM) presso l’Ecoturismo Tevere-Farfa – con la partnership del Museo Geofisico dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, membro della Rete NET Science Together – e a Roma, presso Cartiera Latina, – in partnership con il Parco Regionale dell’Appia Antica e la Direzione Regionale Ambiente.

 

IL PROGETTO RESINA “OBIETTIVO SOSTENIBILITA’” E SLOW FOOD LAZIO

I “Mercati della Terra” non sono solo luoghi dove incontrare piccoli produttori e artigiani del cibo, ma anche spazi per costruire comunità, creare scambio e fare educazione. Nasce proprio dalla condivisione dei valori di conservazione e uso sostenibile degli ecosistemi – nonché dal comune impegno nel promuovere occasioni di apprendimento per tutti – la partnership dei musei del Sistema museale RESINA con Slow Food Lazio e il Mercato della Terra di Colleferro.

Una partnership che vedrà i 7 musei del Sistema affiancare gli espositori del Mercato, con la missione di interpretare la biodiversità e i prodotti di eccellenza del territorio Laziale alla luce dell’Agenda 2030 – il programma di azione per lo sviluppo sostenibile sottoscritto da 193 Paesi dell’ONU.

Un modello di casa a “emissioni quasi zero” per parlare – giocando – di sistemi di energia sostenibili, una “scatola delle meraviglie” per scoprire le caratteristiche e i ruoli dei boschi, cassette entomologiche e materiali vegetali per esplorare sistemi agrari montani del territorio – quali il prato/pascolo – insetti, modelli di pesci, piante d’acqua dolce per “immergersi” nel delicato equilibrio dei fiumi. Fiori “giganti” come punto di partenza per ricostruire la rete della vita o, ancora, modelli di arnie didattiche per scoprire il ruolo delle api nella produzione globale del cibo. Sono questi alcuni dei tanti exhibit della mostra-laboratorio: un’esperienza interattiva e accessibile che affiancherà l’esplorazione della biodiversità e degli ecosistemi del Lazio alla scoperta dei prodotti di eccellenza del territorio attorno a Colleferro.

 

La mostra sarà visitabile gratuitamente negli spazi del Mercato della Terra di Colleferro in Via Leonardo da Vinci, alle spalle della sede comunale, il prossimo 20 febbraio nell’orario 10.00-13.00 e 14.00-17.00.

 

IL PROGETTO OBIETTIVO SOTENIBILITÀ

Sono 7 i musei del Sistema RESINA coinvolti nel Progetto “Obiettivo Sostenibilità’”: il Museo Civico “Adolfo K. De La Grange” di Allumiere, il Museo dell’Energia di Ripi, il Museo del Fiore di Acquapendente, il Museo del Fiume di Nazzano, il Museo Naturalistico di Lubriano, il Museo Naturalistico dei Monti Prenestini di Capranica Prenestina e il Museo del Tempo di Saracinesco. In programma anche un ricco calendario di 30 iniziative diffuse su tutto il territorio regionale, che coinvolge scolaresche, famiglie, adulti e appassionati di natura in attività centrate sui diversi temi della mostra.

Il Progetto è realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano Annuale 2021, LR  24/2019. Capofila progettuale e del Sistema RESINA il Comune di Nazzano (RM) – Museo del Fiume.

 

IL SISTEMA MUSEALE RESINA

 

RESINA comprende ad oggi 11 musei scientifico-naturalistici presenti sull’intero territorio del Lazio. La sua missione è sostenere lo sviluppo dei musei scientifico-naturalistici, al fine di promuovere la conoscenza della natura in tutte le articolazioni culturali, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico regionale e l’educazione scientifico-naturalistica e ambientale, per una riflessione consapevole sulla complessità delle dinamiche naturali e culturali.

 

 

INFORMAZIONI

 

Obiettivo sostenibilità
Mostra-laboratorio

Mercato della Terra di Colleferro
Via Leonardo da Vinci – Colleferro (RM)
Orario 10.00-13.00 e 14.00-17.00

Ingresso gratuito

 

Contatti
Sistema museale RESINA

www.museiresina.it
fb @MuseiResina
e-mail: museodelfiume@libero.it
Tel. 335 6880515 / 335 6528528

 

Mercato della Terra di Colleferro
Via Leonardo da Vinci – Colleferro (RM)

fb @mdtcolleferro

Tel. 333 9168733

 

Slow Food Lazio
www.slowfoodlazio.org
info@slowfoodlazio.org

 

Ufficio stampa
Made in Tomorrow
federica.casavola@madeintomorrow.com