Eventi & News

Mosciarella: le comunità castanicole d’Italia si ritrovano a Capranica Prenestina

Dal 26 al 28 novembre appuntamento nazionale

 

Conoscenza, Comunità e Cammini i temi principali delle rispettive giornate di incontri del 26, 27 e 28 novembre, che si terranno nelle sale del Comune di Capranica Prenestina.

La prima giornata di lavori, venerdì 26 novembre, è dedicata alla narrazione dei processi di recupero di quello che oggi è il Monumento Naturale del Castagneto Prenestino. Grazie alle attività che il Museo Naturalistico dei Monti Prenestini, l’Amministrazione comunale e il Gruppo di Azione Locale “Terre di PreGio”, con il supporto specialistico delle Università di Roma “La Sapienza”, “Tor Vergata” e l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, verranno illustrati gli studi sui processi di sviluppo locale per la nascita della Comunità della Mosciarella e sui biotipi autoctoni del prodotto.

La giornata di sabato  27 novembre sarà dedicata all’incontro e al confronto delle esperienze dei GAL e, soprattutto, delle Comunità castanicole Slow Food provenienti da tutta Italia per l’evento.

Infine, domenica 28 novembre, tutti i partecipanti avranno modo di visitare il Monumento Naturale del Castagneto Prenestino percorrendo il sentiero “Ciuccio”, l’antico tratturo che conduceva al lavoro nei Castagneti. Sarà possibile, inoltre, visitare le “casette”, gli antichi essiccatoi della Mosciarella tutt’oggi funzionanti, e percorrere l’anello escursionistico recentemente ripristinato e attrezzato per la fruizione turistica. Inoltre una volta giunti nel castagneto sarà possibile sperimentare le proposte di trekking a cavallo e di percorsi con le e-bike.

 

Per informazioni: Museo Naturalistico dei Monti Prenestini – Capranica Prenestina tel. 335.7151041 / e-mail:  museonaturalistico.capranicapr@gmail.com

 

PROGRAMMA

Venerdì 26 Novembre 2021

Le comunità castanicole si incontrano

 

CONOSCENZA

Coordinatore e moderatore della giornata: Rosaria Olevano (Direttore Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini)

 

Mattina

Dalle ore 9,30 – Registrazione dei partecipanti e ritiro omaggio di benvenuto

ore 10:00 – Saluto di Benvenuto, Francesco Colagrossi, (Sindaco del Comune di Capranica Prenestina)

ore 10:20 – Introduzione istituzionale ai lavori, Assessore Enrica Onorati, (Regione Lazio, Assessora Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo; Pari Opportunità)

ore 10:40 – Il Monumento Naturale “Il Castagneto Prenestino”: un grande progetto di recupero e valorizzazione locale, Premio Nazionale del Paesaggio III edizione 2021. La Menzione al progetto “La Comunità della Mosciarella” Rosaria Olevano (Direttore Museo Naturalistico dei Monti Prenestini)

ore 11:00 – La nascita del Monumento Naturale “Il Castagneto Prenestino”: il contributo della Regione Lazio, Cristiana Avenali (Regione Lazio, Ufficio di Scopo per i Piccoli Comuni e Contratti di Fiume)

ore 11:15 – Il progetto della Natura e la mano dell’uomo nel “Castagneto Prenestino”, Sabina Burrascano (Sapienza Università di Roma)

 

ore 11:40 Coffee break

ore 12:00 – La nascita della Comunità Slow Food della Mosciarella, Francesca Litta (Referente per la Biodiversità Slow Food Lazio)

ore 12:20 – Turismo, Territorio e Comunità, frontiere di sostenibilità’ – Simone Bozzato (Università Roma “Tor Vergata”)

ore 12:45 – Gastronomia e Formazione: dal Campo alla Tavola, Annamaria Conti (Dirigente Scolastico, Istituto d’Istruzione Superiore Professionale “Rosario Livatino”)

ore 13:00 – Pranzo a cura dell’Istituto Alberghiero “R. Livatino”, presso sale del Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini

 

Pomeriggio

ore 15:00 – Introduzione istituzionale ai lavori, Consigliere Valerio Novelli, Regione Lazio, Presidente VIII Commissione Agricoltura, ambiente

ore 15:20 – I progetti in corso: gli interventi del G.A.L. “Terre di Pre.Gio.”, Angelo Lupi, (Presidente del G.A.L. “Terre di Pre.Gio.”), Tiziano Cinti (Direttore Tecnico del G.A.L. “Terre di Pre.Gio.”)

ore 15:45 – Recupero castagneti da frutto: le norme e le opportunità, Claudio Di Giovannantonio (ARSIAL)

ore 16:15 – Progetto Castanetum: risultati della ricerca sui biotipi autoctoni, Valerio Cristofori, (Università degli Studi della Tuscia, Viterbo)

ore 16:45 – Il prodotto PAT e il recupero della filiera castanicola, Miria Catta (ARSIAL)

ore 17:15 – Presentazione del progetto “Cooperativa di Comunità” di Capranica Prenestina, Onorato Palma, Loris Pergolini

ore 17:30 – Spazio dibattito e chiusura dei lavori

 

Sera

ore 18:00 – Visita guidata del Borgo di Capranica Prenestina e della Chiesa della Maddalena

ore 19:15 – Apericena a cura del Progetto “Castanetum”

 

Sabato 27 Novembre 2021

Le comunità castanicole si incontrano

 

COMUNITÀ

Coordinatore e moderatore della sessione: Tiziano Cinti (Direttore Tecnico del G.A.L. “Terre di Pre.Gio.”)

 

Mattina

Dalle ore 9,30 – Registrazione dei partecipanti e ritiro omaggio di benvenuto

ore 09:30 – Introduzione istituzionale ai lavori, Consigliera Eleonora Mattia (Regione Lazio, Presidente IX Commissione Consiliare Permanente – Lavoro, Formazione, Politiche giovanili, Pari opportunità, Istruzione, Diritto allo studio)

ore 09:50 –Imprese e cooperative di comunità: imparare dal passato per agire sul futuro, Giovanni Teneggi (Confcooperative, resp. per la promozione di imprese di comunità, Reggio Emilia)

ore 10:15 – Comunità e Cooperative di Comunità, Stefano Stranieri (G.A.L. MontagnAppennino)

ore 10:40 – Cooperative di Comunità e approccio collaborativo quale strumento operativo della comunità locale: istruzioni per l’uso, Mario Di Lorenzo (G.A.L. AltoMolise)

ore 11:00 – Un esempio di Cooperativa di Comunità: il caso studio di Castel del Giudice (IS), Lino Gentile (Sindaco di Castel del Giudice e delegato ANCI per i Piccoli Comuni Montani)

ore 11:20 – Comunità che salvano i sapori, Carlo Ricci (G.A.L. Maiella verde)

ore 11:40 Coffee break

ore 12:00 – Le comunità custodi: valenze antropologiche e prospettive – Ernesto Di Renzo (Università Roma “Tor Vergata”)

ore 12:30 – Le Comunità Slow Food, Federico Varazi (VicePresidente Slow Food Italia)

ore 13:00 – Pranzo a cura di “Slow Food Lazio”, presso sale del Museo Naturalistico dei Monti Prenestini

 

Pomeriggio

ore 14:30 – RETI DI COMUNITA’: le ESPERIENZE ITALIANE A CONFRONTO

Coordinatore e moderatore della sessione: Luigi Pagliaro (Presidente Slow Food Lazio)

Francesco D’Ercoli, Luca Caverni – Regione Emilia Romagna, estensori del Manifesto delle “Comunità Castanicole Slow Food”, Ettore Bozzolo – Custode dei Castagneti Alpi Liguri, Marina Cestelli – Associazione Produttori Valteggina, Stefano Fogacci – Consorzio Agro-Silvo-Castanicolo dell’Appennino Modenese, Marisa Raffaela Gigliotti – Referente Comunità Slow Food della Calabria, Andrea Giovannuzzi – Consorzio della Farina di Castagne del Pratomagno e del Casentino, Guido Gonella – Custode dei Castagneti Alpi Liguri, Franco Lotti – Consorzio Forestale Alta Valle del Bidente, Mattia Maruca – Comunità per la Tutela e Valorizzazione dei Castagneti del Reventino, Mimmo Pontillo – Slow Food Campania, Rosario Olevano – Comunità Slow Food della Mosciarella di Capranica Prenestina, Vincenzina Scalzo – Divulgatrice Scientifica ARSAC, Luigi Vezzalini – Associazione Città del Castagno

 

A conclusione della Tavola Rotonda:

ore 17:00 – Il manifesto delle “Comunità Castanicole Slow Food”: Proposte per la tutela della castanicoltura tradizionale italiana

ore 17:30 – Spazio dibattito e chiusura dei lavori

 Sera

ore 18:00 – Passeggiata fra i vicoli del Borgo di Capranica Prenestina

ore 19:15 – Apericena a cura di “Slow Food Lazio” con degustazione della Mosciarella e delle tipiche “Lane ‘Ndremmappa”

 

Domenica 28 Novembre 2021

Le comunità castanicole si incontrano

 

CAMMINI

Dalle ore 9,00 – Accoglienza dei partecipanti in Piazza Baccelli, Capranica Prenestina

ore 09:30 – Partenza itinerario escursionistico Sentiero “Ciuccio”, l’antico tratturo che conduceva al lavoro nei Castagneti prenestini.

Una volta giunti nell’area del castagneto sarà possibile:

  • Sperimentare le proposte di trekking a cavallo e percorsi con le e-bike, in collaborazione con Montagna Cavalli Ranch, Cavalieri di Pratolungo, Family Ranch Subiaco, PRO bike Subiaco;
  • Visitare agli essiccatoi e trekking lungo l’anello escursionistico recentemente ripristinato e attrezzato per la fruizione turistica.

Guida dell’Escursione:

Rosaria Olevano (Direttore Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini)

Descrizione dell’itinerario:

Il Castagneto Prenestino è un’area di 166 ettari costituita da una selva castanicola (Castanea sativa, Miller) popolata da alberi monumentali plurisecolari, la cui valenza naturalistica e paesaggistica è frutto dell’equilibrio tra dinamiche naturali e gestione antropica.

Passeggiare all’interno del Monumento Naturale vuol dire trovarsi circondati da castagni vetusti, con dimensioni al fusto a volte superiori ai 6 m di circonferenza, che rappresentano un micro ambiente complesso, in grado di ospitare diverse tipologie di funghi, muschi, licheni, micro e macro fauna. Questi alberi sono cresciuti in forma libera divenendo di per sé veri e propri “monumenti naturali”.

Al bosco (800-900 metri s.l.m.) si arriva attraversando uno degli antichi sentieri capranicensi: il “Ciuccio”. Questo sentiero, con dislivello massimo di 360 metri, parte dalla Piazza centrale di Capranica Prenestina per scendere tra sentieri, carrarecce e tratturi, fino al Castagneto Prenestino, dove si collega alla rete sentieristica che si inoltra nella selva castanicola.

Un’esperienza suggestiva e nostalgica tra casette di pietra (essiccatoi) ed enormi ed antichi esemplari!

LUNGHEZZA: 4,27 km

ASCESA: 290 m

DISCESA: 289 m

DIFFICOLTÀ: E

Ore 13:00 Termine delle attività e saluti finali!

 

L’evento si svolger à nel rispetto della vigente normativa anti Covid 19:

obbligo di prenotazione per tutte le giornate della Manifestazione;

obbligo di possesso del “green pass” per poter accedere alle Conferenze

obbligo di indossare la mascherina;

 

Per l’escursione di Domenica 28 Novembre si sottolinea che ogni partecipante a qualunque titolo

presente, ha in ogni caso l’obbligo di rispettare le norme vigenti in materia di contrasto alla pandemia

Info: 335.7151041; mail: museonaturalistico.capranicapr@gmail.com

Clicca qui e prenota gli incontri