Il 23 e 24 aprile, in occasione delle celebrazioni della festa della Terra, anche il grande Mercato di Eataly Roma, con materie prime e prodotti di qualità provenienti dal Lazio e da tutte le regioni del nostro Paese, ti aspetta con le storie dei produttori e le eccellenze Slow Food e Slow Wine. Scopri i protagonisti e i laboratori da poter seguire gratuitamente!
I produttori Slow Food al primo piano
Al primo piano del negozio, sabato 23 e domenica 24, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, i produttori del nostro territorio presentano le loro eccellenze e raccontano i processi di produzione.
I produttori presenti:
Il tartufo dei Monti Lepini, di Martina Paolozzi | tartufi e derivati
Mou Cantina Brassicola, di Stefano Rueco | birrificio artigianale
Grotta Campanile | formaggi da latte vaccino
Zafferano Saraceno, di Eleonora Ciotti | zafferano dei Monti Lepini
Terre Sane | grani antichi, pasta e farine
Beeos | miele e derivati
Campagna Sabina | filiera agricola sabina e delle valli reatine
I laboratori al Tavolo dell’Ulivo:
Sabato 23
• ore 11.00 | Zafferano Saraceno, di Eleonora Ciotti
La coltivazione dello zafferano sui Monti Lepini, la trasformazione e l’utilizzo con il miele di produzione propria
• ore 14.00 | Terre Sane
Il recupero delle terre abbandonate, la nascita della cooperativa, i grani antichi, le tecniche di trasformazione per ottenere la pasta e le farine
• ore 15.00 | Il tartufo dei Monti Lepini, di Martina Paolozzi
La varietà, la ricerca, i cani da tartufo, gli ambienti più adatti, la raccolta, l’utilizzo in cucina e la trasformazione in creme con olio evo
• ore 16.00 | Mou Cantina Brassicola, di Stefano Rueco
Dalla terra alla birra, il birrificio agricolo, le coltivazioni dei cereali e luppolo, la fermentazione con il mosto e le castagne
Domenica 24
• ore 11.00 | Beeos
La scelta dell’ape regina, la conduzione dell’alveare, l’estrazione del miele, l’arnia didattica
• ore 15.00 | Grotta Campanile
Come nasce l’azienda, il luogo, le razze bovine, il caseificio aziendale
• ore 16.00 | Campagna Sabina
La filiera agricola sabina e delle valli reatine
I produttori Slow Wine | al secondo piano
Al secondo piano del negozio, sabato 23 e domenica 24, dalle ore 11.00 alle ore 19.00, i produttori del nostro territorio presentano i loro vini e raccontano i processi di produzione.
I produttori presenti:
De Sanctis | azienda vinicola di Frascati
Bucci | azienda vinicola delle Marche
Antonelli | azienda vinicola del Lazio
Casale della Ioria | | azienda vinicola di Anagni (presente solo il 23/04)
Rabasco | azienda vinicola dell’Abruzzo (presente solo il 24/04)
Buondonno | azienda vinicola di Siena (presente solo il 24/04)
I laboratori al Tavolo dell’Enoteca:
Sabato 23
• ore 12.00 | De Sanctis
Storia ed evoluzione del vino Frascati, l’agricoltura biologica, il territorio, i vitigni ed il biodistretto
• ore 17.00 | Antonelli
Parleremo di biologico, dei vigneti storici legati al territorio e degli impianti fotovoltaici che caratterizzano l’azienda
Domenica 24
• ore 12.00 | Buondonno
Biologici dal 1989, producono 60.000 bottiglie l’anno con un consumo di solo 6 kilowatt generando un’importante riduzione dell’impatto ambientale, sociale ed economico
• ore 17.00 | Rabasco
Presentazione del vino Damigiana rosso IGT, con il racconto dell’azienda e delle tecniche biodinamiche