Eventi & News

Giugno nuovi incontri di formazione gratuita di Slow Food Lazio

Proseguono per il mese di Giugno gli incontri/webinar di formazione a distanza gratuiti di

SLOW FOOD LAZIO IN formAZIONE”:

Educazione/formazione/Incontro con il produttore / mercoledi 3 giugno – ore 18.00

08/PAOLA ORSINI: LA MAGIA DELLA CULTIVAR ITRANA con Stefano Asaro e Paola Orsini

Stefano Asaro – referente Slow Olive Lazio, coordinatore regionale del Presidio Extravergine e della Guida agli Extravergini, docente Master Olio – ci accompagna insieme a Paola Orsini, olivicoltrice biologica di Priverno, donna, che dalla spensierata vita universitaria, si trovò improvvisamente catapultata in un mondo complesso e quasi completamente sconosciuto. Ma la nuova frontiera che Paola ha ben chiara è l’impegno nel territorio, al fianco di altri produttori e produzioni. Per questo ha aderito subito al gruppo  fondatore della ‘Comunità di Terra Madre dei produttori di extravergine da oliva Itrana’, ha recuperato l’antica produzione manuale di carciofini, della varietà originaria locale, in olio extravergine e sta sostenendo il progetto di trasformazione in sottolio di un Presidio Slow Food, i Chiacchietiegli di Priverno (un biotipo di broccoletti selvatici), che potrà consentire ai contadini privernati una nuova opportunità di sviluppo agricolo sostenibile.

Clicca qui per iscriverti

Educazione al gusto e dei prodotti/progetti/testimonianze / Mercoled 10 giugno ore 18.00

09/GRANI E LEGUMI IL CIBO DI IERI. OGGI E DEL FUTURO con Federico Porro, Valentina Croci, Umberto Di Pietro, Barbara Santangelo e Luca Remoli.

Un incontro a cinque: Federico Porro, referente della comunità dei grani reatini e dell’azienda Colle Berardino; Valentina Croci, la presidente del presidio della lenticchia di Rascino; l’imprenditore agricolo Umberto di Pietro dell’azienda Frantoi, l’Antica Macina di Capena; Barbara Santangelo del mercato della terra di Monterano e Luca Remoli chef. Un viaggio nel passato intorno a varietà di grani e legumi di una volta, produzioni dimenticate, a favore di altre più “produttive”, ma con un alto valore nutrizionale  e di biodiversità; scopriremo l’impiego nella panificazione del lievito madre utilizzando come starter la frutta (licol-frutta).Infine parleremo di forme di commercializzazione diretta e dei  mercati dei piccoli produttori.

Clicca qui per iscriverti 

Ricordiamo che gli incontri on line di “SLOW FOOD LAZIO IN formAZIONE” vertono sugli aspetti dell’educazione del gusto, del confronto qualità/prezzo/sostenibilità di un prodotto industriale e artigianale con la presenza di un produttore, a cura di un nostro formatore e/o di persone qualificate nell’ argomento trattato, dell’educazione alla salute con suggerimenti nutrizionali e di esperienza culinaria. Non mancheranno appuntamenti sulla politica ambientale che ci faranno riflettere sulle emergenze ambientali quali per es. il cibo giusto, l’agricoltura, la biodiversità, i cambiamenti climatici, i rifiuti, ecc e sulle azioni che possono contribuire a migliorare il nostro stile di vita e delle nostre comunità.

Gli appuntamenti sono gratuiti e rivolti a tutti i soci Slow Food Lazio e ai simpatizzanti.

Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione (Clicca qui) che deve essere compiuta entro le ore 13.00 del giorno stesso dell’incontro. Agli iscritti sarà inviato entro le ore 16.00 del giorno stesso dell’incontro il link per accedere alla piattaforma on line

Per qualsiasi ulteriore info e difficoltà di collegamento non esitare a contattarmi per e-mail: slowines491@gmail.com o al cell 3476595026