Giovedì 11 novembre, giornata dedicata a San Martino che ricorda il riposo autunnale delle attività agricole, si festeggia la festa nazionale degli Orti in Condotta nelle scuole della rete Slow Food. In ogni edizione si affronta attraverso il gioco e i laboratori sensoriali un tema diverso che coinvolge le scuole e la comunità dell’apprendimento locale (nonni ortolani, le famiglie, le istituzioni, i produttori e i gastronomi, ecc). L’edizione di quest’anno, la 14esima, vede coinvolti circa 20 mila studenti in 232 scuole di ogni grado sul tema “…le nuove geografie e le interconnessioni tra diversi ecosistemi. Che cosa significa? Che la terra non è la somma di Stati separati da confini, ma un globo fatto di suoli, acqua, aria, esseri viventi e molto altro. In una parola: ecosistemi. Foreste, montagne, città, fiumi, colline, mari, savane, laghi, altipiani…. tutti ecosistemi. E tutti dipendenti gli uni dagli altri”.
Le scuole che hanno aderito alla festa degli Orti in Condotta hanno a disposizione un kit composto dal gioco del domino ambientale incentrato sugli ecosistemi, delle bustine di semi per far crescere fiori che piacciono agli insetti impollinatori, una confettura e una tisana; il tutto accompagnato da una scheda didattica che stimolerà non solo le attività del prossimo 11 novembre ma sarà un percorso per tutto l’anno scolastico.
Nel Lazio gli Orti in Condotta nella rete Slow food sono: la scuola dell’Infanzia “Pinocchio” di Borgo Santa Maria e la scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Montelibretti; le scuole dell’Infanzia “Torre di Babele” e “I Monelli” di Roma; la scuola “Convitto Nazionale Amedeo di Savoia Duca D’Aosta di Tivoli.
Gli Orti in Condotta e in generale tutti i tipi di orto devono diventare “pervasivi”, diffondersi anche fuori delle scuole: negli ospedali, nei centri commerciali, nelle biblioteche, negli spazi incolti ed abbandonati, nelle città, nei quartieri. Gli orti creano comunità, sono testimoni e custodi della biodiversità, promuovono il risparmio e il recupero delle risorse come acqua e suolo, abituano ad un apprendimento multi/interdisciplinare per il cambiamento.
Gli orti Slow Food sono un impegno dalla nostra terra, per il nostro pianeta!
Per saperne di più sugli Orti in Condotta: https://www.slowfood.it/educazione/orto-in-condotta/
Ines Innocentini, referente Educazione e Formazione di Slow Food Lazio (slowines491@gmail.com cell. 347.6595026)