Eventi & News

È arrivata la Guida agli Extravergini 2021. I riconoscimenti per le aziende del Lazio

Una guida che va oltre la degustazione: aiuta a scoprire i territori e l’umanità che c’è dietro una bottiglia di olio

 

 

 

E’ finalmente uscita la “Guida agli Extravergini” 2021 curata da Slow Food, in cui sono segnalate oltre 800 aziende e recensiti più di 1.300 oli di qualità,  tra i 1’500 assaggiati. Uno strumento di consultazione indispensabile a disposizione del consumatore per districarsi nel complesso e affascinante mondo dell’olio, mentre per le aziende è un autorevole strumento per raccontarsi e promuovere il proprio lavoro.

Vediamo come è andata nel Lazio la campagna olearia del 2020 secondo Stefano Asaro, referente per il Lazio della “Guida agli Extravergini” e di Slow Olive: “Per il Lazio dell’olio si sta facendo evidente il ricambio generazionale, pur restando ancora salde le principali figure storiche. Interessante che queste nuove personalità prediligano il regime biologico nelle nuove attività o inducendo a riconversione vecchi impianti. Ulteriore segnale è lo sviluppo di legami intensi tra frantoi (sempre più affidabili, propositivi, aggiornati) e olivicoltori in difficoltà o a rischio di abbandono; mentre nascono anche iniziative private per garantire l’acquisto dei raccolti (e quindi le risorse economiche), seguire la filiera e creare prodotti per il mercato qualitativo selezionato. Se a questo si aggiunge il numero minimo di campioni esclusi dalla guida, questa annata può essere considerata molto positiva per la produzione regionale degli extravergini (nonostante le difficoltà climatiche e pandemiche, come per tutto il comparto). In evidenza la Tuscia, che incrementa la presenza degli oli monovarietali, grazie all’ampliamento delle zone produttive e alle nuove sensibilità emerse; il tutto in un quadro complessivo di consolidati elementi qualitativi caratterizzanti. Anche nella sorniona Sabina, insieme ai nobili veterani, trovano conferma alcune aziende dinamiche e creano segnali di risveglio che varrà la pena di seguire. Certezze e novità che emergono pure nella olivicoltura ciociara, con peculiarità sorprendenti ed elevati margini di crescita; una rinascita che coinvolge perfino i Castelli Romani e il suo vasto patrimonio olivicolo storico esistente. Ottimo il panorama produttivo delle Colline Pontine, sia in ambito Dop che nel resto degli extravergini, capace di esprimere con invidiabile affidabilità le frangiture dell’Itrana. Cresce il numero delle Chiocciole e dei Presìdi, il numero totale delle aziende e degli oli: in definitiva, una bellissima annata”.

Nei prossimi giorni saranno proposti degli incontri on line con i produttori della regione a cura di Slow Food Lazio per conoscere meglio le peculiarità degli oli in base ai territori.

 

 

I nuovi PRESIDI EXTRAVERGINE  salgono fino a diciassette, rispetto alle undici unità del 2020, con un sensibile aumento nelle zone della Sabina e Castelli Romani.

Anche le CHIOCCIOLE  aumentano, riconoscendo ben cinque aziende come interpreti dei valori Slow Food nell’olivicoltura (finora erano solo 2).

Gli EXTRAVERGINI PREMIATI  passano da sette a quattordici, confermando l’ottima annata, con ampia rappresentanza dei territori vocati.

Le AZIENDE e gli EXTRAVERGINE ammessi in Guida (rispettivamente 49 e 74 nell’edizione 2020) saranno 75 per 112 etichette, anche qui rivelando la crescita olivicola regionale e quella della partecipazione, un bel segnale di autorevole considerazione da parte dei produttori.

I RICONOSCIMENTI NEL LAZIO

 

 

 

PRESIDI EXTRAVERGINE

IO BIO – Coop. Colli Etruschi

FRANTOIO ANTICA TUSCIA BIO – Battaglini

LE OLIVE DI ALE – Alessandra Boselli

RADICI – Eredi di Pieri Giovanni

DOP TUSCIA MONOV. CANINESE DENOCC. – Il Molino

MONOV. CANINO SU OLIVASTRO – Colli Etruschi della città di Vulci

MONOVARIETALE CANINESE – Andrea Piero Brunotti

MONOVARIETALE SALVIANA – Silvi Sabina Sapori

MONOVARIETALE FIECCIARA – Augusto Spagnoli

MONOVARIETALE CARBONCELLA – Agamennone

TENUTA PALAZZETTO MERGE’ – Palazzetto Merge’

COLLE PARADISO – Colle Paradiso

DOP COLLINE PONTINE – Paola Orsini

DOP COLLINE PONTINE – Villa Pontina

LE CIAIE – Mandrarita

COLLE DEL POLVERINO ITRANA – Francesco Saverio Biancheri

MO’ MO’ – Marco Carpineti

 

CHIOCCIOLE

PAOLA ORSINI – Priverno

COOP. COLLI ETRUSCHI – Blera

MANDRARITA – Itri

AUGUSTO SPAGNOLI – Nerola

SCIUGA / IL MOLINO – Montefiascone

 

GRANDI OLI SLOW

BIOLOGICO – Frantoio Gentili

IL BUCOLICO – Italagrikola

DOP TUSCIA MONOV. CANINESE DENOCC. – Il Molino

 

GRANDI OLI

EVERGREEN – Giulia Cappelli

ROSALENA – DueNoveSei

EVOOLEA – Mater Olea

DOP COLLINE PONTINE ‘DON PASQUALE’ – Cosmo Di Russo

DOP COLLINE PONTINE – Alfredo Cetrone

CETRONE IN – Alfredo Cetrone

EVO DOP TUSCIA – Coop. Colli Etruschi

IL PRINCIPE DI VULCI – Il Vulcino

SAECULA – Il Vulcino

GRAND CRU 40 RUBBIE MONOV. MAURINO – I & P / Ione Zobbi

ALBA CANINESE – Colli della Regina

 

                                            

 

AZIENDE PRESENTI IN GUIDA

Az. Agr. “Pasquale Visocchi” – Atina

Alta Terra di Lavoro – Picinisco

Valle d’Itri – Itri

Mandrarita – Itri

Cosmo Di Russo – Gaeta

Gregorio De Gregoris – Sonnino

Alfredo Cetrone – Sonnino

Masseria Raino – Itri

Mater Olea – Prossedi

Paola Orsini – Priverno

Cincinnato – Cori

Molino 7cento – Cori

Francesco Saverio Biancheri – Priverno

Tenuta Filonardi – Frosinone

Francesco Paolo Arzano – Itri

Marco Carpineti – Cori

I Ciacca – Picinisco

La Ciera dei Colli – Monte San Giovanni Campano

Villa Pontina – Sonnino

Az. Agr. Marchesi – Montelibretti

Az. Agr. Colle Paradiso – Mompeo

Agamennone – Poggio San Lorenzo

Augusto Spagnoli – Nerola

Silvi Sabina Sapori – Palombara Sabina

Tenimenti Marotta – Scandriglia

Oro delle Donne – Marino

Soc. Agr. Tierre / Villa Cavalletti – Grottaferrata

La Ferrata – Tivoli

Az. Agr. Domenici – Palombara Sabina

Frantoio Fratelli Narducci – Moricone

Duenovesei – Moricone

Tenuta Colfiorito – Castel Madama

Il Simposio – Nettuno

La Mola – Castelnuovo di Farfa

Az. Agr. Le Rose – Genzano di Roma

Tenuta Palazzetto Mergè – Frascati

Daniela Napoleone – Tivoli

Giulia Cappelli – Montelibretti

Alessandro Musco – Soriano del Cimino

I&P / Ione Zobbi – Canino

Chiara Tosini – Vetralla

Giorgio Grani – Viterbo

Etruscan Kantharos – Marta

Soc. Agr. Ponton di Capitan Girolamo – Blera

Sciardiglia Antonio / La Fescennina – Corchiano

Nicola Raganelli – Corchiano

Alessandra Boselli – Bassano in Teverina

Andrea Degiovanni – Vetralla

Colli Etruschi – Blera

Italagrikola – Blera

Petrignanum – Viterbo

Traldi – Vetralla

Frantoio Gentili – Farnese

Frantoio Presciuttini – Montefiascone

La Riserva Bio – Tuscania

Andrea Piero Brunotti – Canino

Eredi di Pieri Giovanni – Tuscania

Az. Agr. Norcia – Viterbo

Frantoio Battaglini – Bolsena

Eredi Nisini Ercole – Viterbo

San Bartolomeo – Viterbo

Colli Etruschi della città di Vulci – Montalto di Castro

Il Vulcino – Canino

Sciuga / Il Molino – Montefiascone

Frantoio Cioccolini – Vignanello

Tenuta di Carma – Bagnoregio

Bio Valle Perlata – Montefiascone

Benedetta Agulli – Graffignano

Colli della Regina – Tuscania

Laura De Parri – Canino

Alessandra Nicolai – Montefiascone

Podere Tiberi – Cellere

Casale Bonaparte – Cellere

Soc. Agr. Regazzano – Grotte di Castro

Frantoio Fratelli Paolocci – Vetralla