Eventi & News

DOMENICA 9 AGOSTO: Nella Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile con Slow Food

 

Domenica 9 Agosto 2020 dalle 10 alle 20

 

“ACQUA AZZURRA, ACQUA CHIARA”

 

RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

MONUMENTO NATURALE SORGENTI SANTA SUSANNA – RIVODUTRI (Rieti)

Una giornata legata al valore dell’acqua per il cibo, per il territorio, fonte di ispirazione di santi e di cantanti.

Una domenica dedicata alle ricette tradizionali e alla spesa “buona pulita e giusta” di prodotti che raccontano da secoli l’identità del territorio reatino.

 

PER PARTECIPARE AGLI EVENTI E’ NECESSARIO PRENOTARSI ALL’iNFOPOINT DI SLOW FOOD SUL LUOGO DELLA MANIFESTAZIONE 

 

INCONTRI ALLE SORGENTI (ore 11)

 “I tesori del nostro territorio, laboratorio innovativo di economia sociale”, incontro con le istituzioni a cura di Slow Food Lazio, della Riserva Laghi Lungo e Ripasottile e del Comune di Rivodutri, insieme ai Fratelli Serva del Ristorante La Trota, Laura Ciacci della Filiera Agricola Sabina e Valli Reatine, Miguel Tosti della Filiera dei grani antichi, Roberto Lorenzetti direttore Archivio di Stato, Luigi Cremona giornalista; modera Benedetta Rinaldi, conduttrice RAI

 

LABORATORI GRATUITI PER BAMBINI

  • “Mamma oggi la pasta la faccio io”, laboratorio di acqua e farina, a cura di Slow Food alle 10.30 e alle 16 (durata 30 minuti, max 6 partecipanti); su prenotazione: slowfood.it/lazio
  • “Gli abitanti segreti della Sorgente di Santa Susanna”, laboratorio sull’acqua e l’ambiente, a cura della Riserva Laghi Lungo e Ripasottile, alle 11.30 e alle 17 (durata 30 minuti, max 6 partecipanti);

 

LABORATORI GRATUITI PER ADULTI

  • “Farina: impariamo a conoscerla”, a cura dell’Az. Agr. Organica “La Farfarina” alle 10.30 e alle 16 (durata 30 minuti, max 15 partecipanti);
  • “Introduzione alle piante officinali”, a cura dell’ Az. Agr. I Semplici e le Selvatiche, alle 11.30 e alle 17 (durata 30 minuti, max 15 partecipanti);

VISITE GUIDATE GRATUITE

  • Visita guidata al Mulino Santa Susanna in Via S. Susanna 23, alle 10 e alle 11 (durata circa 1 ora, max 15 partecipanti);
  • Visita guidata allo spazio museale della Riserva con partenza dallo stand della Riserva alle 10, 11, 16 e 17 (durata circa 1 ora, max 15 partecipanti);
  • Visita libera ai laghetti di acquacoltura e pesca sportiva al ristorante Parco alle Noci

 

ITINERARI DEL GUSTO

  • Percorso enogastronomico guidato alla scoperta dei produttori e degli osti presenti, con degustazione. Partenza dallo stand di Slow Food. Orari: 10.30; 11.45; 15.00; 16.15; 17.30; 18.45 (durata circa 1 ora, max 5 partecipanti). Contributo: € 5;

 

AREA MERCATO

dalle 10 alle 20 ad ingresso gratuito, i produttori del territorio espongono e vendono le eccellenze e i tesori dell’agrobiodiversità locale:

Villa Ruggeri, Morro Reatino (paste di legumi, di grano saraceno e di grano Cappelli)

Il Cervo Rampante, Castelnuovo di Farfa (Olio EVO, DOP Sabina, trasformati)

Marianna Sabbatini, Poggio Bustone (topinambur, verdure e trasformati)

Emiliano Marini, Montopoli di Sabina (Olio EVO, trasformati, verdure)

Catiuscia Longhi, Roccaranieri di Longone Sabino (zafferano, composte con zafferano)

Amatrice Terra Viva, Amatrice (pasta e farine da grani locali)

Forno Santa Susanna, Rivodutri (pane, biscotti, dolci)

I Colli, Poggio San Lorenzo (confetture con frutta selvatica)

I Semplici e le Selvatiche, Orvinio (erbe selvatiche, infusi, sciroppi)

Sul Cammino degli Inglesi, Fara in Sabina (zafferano, biscotti allo zafferano)

Az. Agr. Conti Eden Project, Rieti (verdure)

Parco alle Noci, Rivodutri (trota marinata e tartufo locale)

Ianus, Antrodoco (confetture, liquori della tradizione)

Filiera Agricola dei Grani Antichi (pane, farine, prodotti da forno, pasta) con Tularù, La Farfarina, Colle Berardino

Filiera Agricola Sabina e Valli Reatine con Le Fontanelle (salumi), Il Sambuco (legumi) e altre aziende

Il furgone solidale La Buona Strada, donato da Slow Food al Consorzio Salaria E’ per aiutare le aziende di Amatrice, Accumoli, Cittareale, Borbona, Micigliano, Posta, paesi colpiti dal terremoto del 2016.

 

AREA RISTORAZIONE (dalle 12 alle 20)

Ristoratori di eccellenza del territorio, osti, osterie d’Italia di Slow Food, propongono piatti da degustare durante la giornata che è possibile accompagnare con vini di territorio, birre artigianali, caffè di torrefazione locale. I punti cassa del parco vendono tagliandi corrispondenti ad euro per velocizzare i flussi presso gli stand e rispettare meglio le misure Covid.  Ci sono tavoli, panche e sedie nel parco, ma è anche possibile organizzarsi come pic-nic, basta che vi portiate la tovaglia, il resto lo trovate qui!

Partecipano:

La Trota, Rivodutri

Parco alle Noci, Rivodutri

Da Simone, Rivodutri

Da Nonna Gilda, Greccio

Gricia Bar, Rieti

Centopercento Gusto, Rieti

Le Tre Porte, Rieti

Cantina Le Macchie, Rieti (vini)

Birrificio Brave Hop, Canneto Sabino (birre artigianali)

Soc. Agr. San Martino, Poggio San Lorenzo (birre artigianali)

Holy Hemp, Contigliano (caffè)

La Via Lattea, Casperia (gelati)

 

EVENTI COLLATERALI

Mostra Il Mago del Grano. Nazareno Strampelli e la granicoltura italiana tra le due guerre, a cura dell’Archivio di Stato di Rieti

Video proiezioni sul territorio

 

INFORMAZIONI

Slow Food Lazio: slowfoodlazio@gmail.com, tel. 331.2099444

Cooperativa Sociale Campagna Sabina/ Le Tre Porte: tel. 0746.272416