Eventi & News

DOMENICA 2 AGOSTO: Nel Parco dei Castelli Romani con Slow Food

 

2 Agosto 2020

PARCO DEI CASTELLI ROMANI, LAGO DI NEMI (provincia di Roma)

PROGRAMMA

“PICCOLI BORGHI, L’ANIMA DEL NOSTRO PAESE”

La giornata in uno dei Parchi più belli d’Italia che coniuga la bellezza di una natura viva con l’incanto dell’arte e della storia antica e dell’archeologia, sarà l’occasione per riflettere sull’importanza di ripartire dai piccoli comuni d’Italia che più di altri, rappresentano l’anima più autentica e ancora intatta del nostro paese.

 

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE

 

APERTURA STRAORDINARIA DEL TEMPIO DI DIANA

Per la giornata eccezionalmente verrà aperto il sito archeologico Tempio di Diana, la visita sarà a cura degli archeologici della Sovraintendenza del sito archeologico.

Per informazioni e prenotazioni recarsi il giorno dell’evento al PUNTO INFORMAZIONI EVENTO, GAZEBO SLOW FOOD situato all’INTERNO DEL PIAZZALE DEL MUSEO DELLE NAVI ROMANE oppure scrivere a slowfoodlazio@gmail.com

Sarà possibile visitare anche il Museo delle Navi Romane, eccezionalmente per la giornata ad ingresso libero, Le visite si effettueranno dalle ore 10 alle ore 18, una ogni ora. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA POSTI ESAURITI

 

PERCORSI NATURALISTICI ALLA SCOPERTA DEL PARCO, IN COMPAGNIA  DEI GUARDIA PARCO DEL PARCO DEI CASTELLI ROMANI

Durata 30-40 minuti, una passeggiata raccontata dai guardia parco del Parco dei Castelli Romani, per esplorare i cammini che portano al Lago di Nemii.

1) ESCURSIONE ALLA RICERCA DEL MITO

ORE 9.30 Partenza da Nemi Piazza Plebiscito 1, Palazzo Ruspoli

Dopo il percorso nel sentiero del bosco che collega Nemi al Lago di Nemi dove sarà evidenziata la biodiversità botanica del luogo, un suggestivo racconto a cura della Professoressa

Luciana Parenti Azienda Agricola Nemus nel Percorso del Mito, dalla Dea Madre alla Madonna.

Il percorso si concluderà nell’Azienda Agricola Nemus, che si affaccia sulle colline del Lago di Nemi, dove sarà possibile visitare la capanna costruita sul modello paleolitico e assaggiare alcune specialità prodotte con i petali di rosa dell’azienda. Con degustazione gratuita per 40 persone.

ATTIVITÀ GRATUITA SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

2) ESCURSIONE “IL PERCORSO DEL GUSTO

ORE 12 Partenza da Genzano Parcheggio Olmata per IL

30 minuti in compagnia dei guardia parco sul percorso paesaggistico che collega Genzano e il Lago di Nemi per raggiungere l’Azienda di pesci cultura di Carlo Catarci, sulle sponde le Lago, dove alle 12.30 sarà possibile partecipare al LABORATORIO DEL GUSTO COREGONE, SFILETTATURA E AFFUMICATURA a cura di Carlo Catarci, pescicultore. Il coregone del Lago di Nemi, rappresenta un’attività antica del territorio dei Castelli Romani e rimette al centro della discussione la necessità di occuparsi di sostenibilità nel mondo della pesca, dove  il pesce di lago viene praticamente ignorato in un mercato globale.Il

Il laboratorio, in collaborazione e gemellaggio con la Condotta Slow Food Costa della Maremma Laziale, sarà l’occasione per parlare del pesce di Lago con lo Chef dell’Alleanza Cuochi e Presidi e Presidente dell’Associazione “Sapere Sapori” Luca Remoli e di Barbara Santangelo.

Al laboratorio seguirà un intervento di Emanuela Angelone,  Direttore del Parco dei Castelli Romani, sulla genesi del Lago di Nemi, la sua struttura geologica e il racconto di come sia uno dei laghi più puliti e puri d’Europa (con degustazione gratuita per 40 persone).

LABORATORIO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

3) ESCURSIONE “LA BELLEZZA DEL TEATRO AL TRAMONTO”

ORE 18 Partenza da Nemi Piazza Plebiscito 1, Palazzo Ruspoli

Dopo il percorso nel sentiero del bosco che collega Nemi al Lago di Nemi dove sará evidenziata la biodiversità botanica del luogo, si raggiungerà IL TEATRO DI PAGLIA, un anfiteatro sulle sponde del Lago di Nemi, nell’Azienda Agricola Nemus, dove sarà possibile partecipare all’incontro:

LE MANI RACCONTANO incontro e dibattito con Valerio Galeotti CNA Castelli Romani e Maurizio Bocci giornalista, sul valore del lavoro artigianale nei centri storici dei Castelli Romani e sull’importanza di valorizzare il mestieri antichi.

Interverrà Deisa Centazzo che racconterà il mestiere del tintore di un tempo, quando si usavano solo pigmenti naturali, attività questa che lei porta avanti all’interno dell’Azienda Agricola Nemus.

Al termine dell’incontro sarà possibile effettuare una visita all’orto dell’Azienda Agricola Nemus, realizzato con la tecnica delle cultura sinergica.

PASSEGGIATA E INCONTRO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per 40 persone.

 

ATTIVITÀ GRATUITE A CURA DELLA DIREZIONE PARCO DEI CASTELLI ROMANI:

A cura dell’Associazione DIAKRONICA

4) ESCURSIONE “LE VIE SEGRETE DELL’ACQUA – CUNICOLI E BOTTINI NEL BOSCO DEL LAGO DI NEMI” (ore 9 – durata 4 ore)

Un percorso suggestivo, tra la sommità e la mezza costa del cratere del lago, per scoprire le gallerie filtranti, un antico sistema idraulico costruito al tempo dei latini ancora funzionante. Le gallerie si incontrano nel fitto del bosco, ricco di essenze arboree e di acque, fertile ed ameno tanto da essere stato abitato dalla Dea Diana sin dai tempi più antichi, quando questa dea era una delle grandi dee madri del mediterraneo e non era ancora entrata a far parte dell’Olimpo Greco- Romano. Un trekking paesaggistico, in cui rivivremo le relazioni tra storia, ambiente, natura e mito che hanno plasmato questi territori nel corso dei secoli, una storia che scorre ancora vivace e muta, come l’acqua in queste antiche gallerie.

Percorso: ad anello con andata e ritorno a Nemi appuntamento a piazza Roma nei pressi del Punto Informazioni Turistiche – Nemi – sentiero dei bottini dell’acqua, visita interna in una delle gallerie, visita della cascata e dei passaggi nelle rocce, ritorno verso il sentiero per fontana tempesta – Pontecchio (con la visita alle sorgenti dell’area) – ritorno a Nemi

Percorso escursionistico – Km totali 6 Durata ore 4 dalle ore 9 alle 13

Il trekking è adatto alle famiglie con bambini

N.b. la visita all’interno dei bottini si svolge in tutta sicurezza, in gruppi di 5 persone alla volta e muniti di caschetto che verrà fornito dall’associazione.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

5) ESCURSIONE “NEMUS DIANAE: STORIE TRA I RAMI DEL BOSCO… SACRO”

(ore 17 – durata 2 ore)

Gli alberi sono tra gli esseri viventi più antichi e longevi del mondo, e nonostante ci sembri inaspettato, anche qui ai Castelli non è raro imbattersi in esemplari che hanno preso vita in epoche lontane dalla nostra quotidianità. Alberi magnifici, monumenti viventi tra i cui rami si impiglia bizzoso il vento, le cui radici si nutrono di storie e miti la cui valenza simbolica è ancora attuale. Racconteremo queste storie, impigliate tra le maglie della Storia, dei simboli e del mito… Dalla Dea Diana, alla ninfa Egeria, passando per Ippolito Virbio, molti sono i personaggi leggendari che vivevano protetti dalle ombrose fronde di lecci, querce, allori, aceri, alberi preziosi allora come oggi.

Scopriremo anche che gli alberi si raccontano storie tra loro, sono in grado di comunicare, di darsi reciproco aiuto e di interagire col mondo circostante molto di più di quanto ci aspettiamo.

I bambini potranno partecipare portando una breve storia dedicata agli alberi che racconteranno durante il percorso.

Percorso: dal Museo delle navi di Nemi, lungo viottoli e sentieri della valle del lago a caccia di Alberi da raccontare

Durata: 2 ore dalle 17 alle 19

N.B. le visite verranno svolte in sicurezza, rispettando le norme anti Covid attualmente in vigore. Il numero di visitatori per ciascuna guida è fissato in un massimo di 15, oltre questo numero verrà creato un secondo gruppo che partirà a distanza di 10-15 minuti dal primo.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

ATTIVITÀ EDUCATIVE SPORTIVE OUTDOOR 

a cura dell’ Associazione Kamaleonte finalizzate alla promozione del Benessere in Natura sul lago di Nemi per gruppi famiglie :

L’evento prevede

  •  workshop per la  costruzione di imbarcazioni con materiale di uso comune rivolti, considerati gli spazi visionati  a massimo  7 nuclei famiglia/congiunti di 3/4 persone  per turno .(   3 turni )
  • Attività di Exploring del Lago in Mega SUP . rivolto a Gruppi famiglia/congiunti di 5 /6  pax 15 pax per turno divisi in 3 turni dalla mattina .

L’evento si svolgerà  per l’intera giornata partendo dalla Spiaggia del Ristorante la fiocina

ATTIVITA SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CHIAMANDO IL NUMERO 366.2457807

Per informazioni e prenotazioni recarsi il giorno dell’evento al PUNTO INFORMAZIONI EVENTO, GAZEBO SLOW FOOD situato all’INTERNO DEL PIAZZALE DEL MUSEO DELLE NAVI ROMANE oppure scrivere a slowfoodlazio@gmail.com

 

AREA DEL GUSTO
(dalle ore 12)

PRESSO AZIENDA DI PESCI CULTURA CARLO CATARCI

degustazioni, vendita  e piatti a pagamento

 

PIATTO DI FETTUCCINE ALL’UOVO CON GUANCIALE E

PECORINO  a cura de L’Angoletto, Osteria della rete di Osteria d’Italia

 

COREGONE FRITTO a cura di Exodus Pub

 

DEGUSTAZIONI DI PRODOTTI TIPICI

DEGUSTAZIONI DI SALUMI a cura di Porchetta Del Ponte

DEGUSTAZIONE DI PECORINO ROMANO DOP  a cura di Cibaria

DEGUSTAZIONI PANE VELLETRI DOP a cura del Forno Passeri V

VINO AZ. AGRICOLA “LE ROSE”- GENZANO

LUMACHE ALLA CONTADINA AZIENDA PRIORI LANUVIO

 

LABORATORI DEL GUSTO
(ore 16)

  • INCONTRO SUL PECORINO ROMANO DOP, chiacchierata sul un formaggio mito nel mondo a cura di CIBARIA.
  • Saranno presenti produttori, esperti gastronomi, rappresentati Slow Food.
  • LABORATORIO SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

con degustazione gratuita per 40 persone.

 

AREA MERCATO
(Museo delle Navi romane dalle ore 10 alle 19)

 

IL MERCATO DEI PRODUTTORI DEL TERRITORIO

Apicultura Salustri di Velletri (miele)
Azienda agricola biologica Di Marzio  Lanuvio (vino)
De Santis Ivo di Nemi (liquore Fragolino)
Forno Da Sergio di Genzano (pane Genzano Dop)
Azienda Sandro Priori di Lanuvio (lumache)

 

I PRODUTTORI DI COSTA MAREMMA LAZIALE

I Tesori del Campo di Sara Bruni (tisane oleoliti, Finocchi etto zafferano)

Sapori di Ieri di Antonella Finocchi (nocciole, confetture mostarde biscotti dolci e salati)

Poli Gino miele, unguenti e creme… tutto con le api (miele e prodotti apistici)

Azienda agricola Poggio Stella (vino e liquori)

Ca bella (marmellate frutta disidratata mostarde nocciole, dolci secchi(

 

SONO DISPONIBILI  GRATUITAMENTE TAVOLI DA PIC NIC NELL’AREA ATTREZZATA PRESSO AZIENDA AGRICOLA NEMUS. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL NUMERO 347.6739245

 

INFO POINT DI SLOW FOOD LAZIO

Nell’area di entrata al Museo delle Navi Romane, sarà possibile incontrare ed acquistare dai produttori del territorio dei Castelli Romani e della Costa delle Maremma Laziale.