DOMENICA 13 SETTEMBRE
PARCO DEL CASTELLO DI SAN MARTINO PRIVERNO DALLE 10 ALLE 19.30
PROGRAMMA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
VISITE GUIDATE NEL CENTRO STORICO DI PRIVERNO E NATURALISTICHE NEL BOSCO DI SAN MARTINO.
Ore 10,00 Visita Guidata del Monumento Naturale “Bosco di San Martino”; “un viaggio tra natura e spiritualità”.
GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE GIANCARLO PAGLIAROLI
Durata 1 ora circa – prenotazione obbligatoria (max 25 persone)
Escursione alla scoperta dei sentieri che accompagnano gli ospiti alla scoperta della natura di un bosco dalle caratteristiche uniche ed originali. All’interno dei 24 ettari sono conservati esemplari di vegetazione originaria tipica della Valle dell’Amaseno e costituisce anche luogo di rifugio per la fauna. Intorno al Castello di San Martino, già villa patrizia costruita nella metà del secolo XVI per volontà del Cardinale Tolomeo Galileo, il Bosco, oltre a diverse specie di querce. custodisce anche quattro alberi imponenti, iscritti nel Registro degli Alberi Monumentali del Lazio.
Ore 10,30 Ingresso e visita guidata del Museo Archeologico di Priverno; “Il lusso e la vita quotidiana a tavola e in cucina”
GUIDA OPERATORI MUSEALI. (prenotazione obbligatoria max 15 persone)
La visita guidata nel Museo, un gioiello nel centro storico di Priverno, accompagna il visitatore a scoprire le più antiche fasi di vita del territorio fino a “Privernum”, città che fu volsca e poi romana, nel cuore della piana dell’Amaseno. In una narrazione serrata ma dinamica, trovano spazio e significato tante testimonianze della vita pubblica e privata, comprese quelle legate al cibo, riemerse nelle campagne di scavo. costo € 2,50
Ore 15,30 Visita Guidata Abbazia di Fossanova e Museo Medievale. “A Tavola nel Monastero tra monaci, ospiti, grandi spiriti e pagine letterarie”.
GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA/”CANTASTORIE” ROBERTO PERTICAROLI (prenotazione obbligatoria max 15 persone)
La visita di uno dei monumenti più importanti d’Italia. Nell’atmosfera medievale del Borgo di Fossanova, per rivivere attraverso la rievocazione di storie e racconti, lo spirito di quell’epoca che offre spunti di riflessione e meditazione ancor oggi tanto attuali e irrisolti. Il museo medievale, la suggestiva visita dell’Abbazia di Fossanova, monumento nazionale, esempio superbo di arte gotico cistercense e il suo antico borgo, la lettura delle pagine del Cantico dei Cantici prima del momento in cui qui diede il suo saluto al mondo un Grande della Chiesa: San Tommaso d’Aquino.
VISITE AZIENDE AGRARIE
“Una buona pratica agricola conosce i ritmi delle stagioni, rispetta la naturale fertilità del terreno, difende il paesaggio e valorizza le varietà dei sapori. È paziente, onesta, responsabile. Una buona pratica agricola fa vivere bene chi produce e chi consuma. E pensa al futuro del mondo.” (P. Orsini)
Ore 10.00 Azienda Agricola Biologica Colle del Polverino – Olio EVO bio (prenotazione obbligatoria max 15 persone)
Visita in azienda, nell’uliveto e degustazione dell’olio. L’olio “Colle del Polverino” è frutto di un lavoro attento appassionato e meticoloso che comporta un continuo impegno e amore per la terra.
Ore 11.00 e 15,30 Azienda Agricola Biologica Paola Orsini – Azienda Olivicola Bio e Frantoio (prenotazione obbligatoria max 15 persone)
Visita in azienda con spiegazioni tecniche en plain air e al frantoio, con degustazione dell’olio. “In ogni goccia d’olio ci sono i profumi del nostro territorio: assaporandolo, vorrei che chiudeste gli occhi e vi lasciaste guidare dai sensi in questo piccolo mondo, per me così caro”
WORKSHOP E LABORATORIO
((prenotazione obbligatoria max 15 persone)
ore 11.00 ”Viaggio tra i sapori pontini” a cura della Fondazione Bio Capus e Slow Food con lo chef Stefano Calcabrini e abbinamenti a cura del sommelier Alessadro Tomei
ore 13.30 “Coltiva la tua vita mangia Slow” a cura della Fondazione Bio Capus e Slow Food con lo chef Stefano Calcabrini e abbinamenti a cura del sommelier Alessadro Tomei
ore 17.00 “Nzù più bello” a cura di Martino Antocchi Arte e artigianato artistico, degustazione vini a cura di AIS Latina e Strada del Vino Provincia di Latina
Ore 18.00 “Lavori in corso per il Turismo sostenibile” Un confronto di progetti ed esperienze nelle aree Protette e nel territorio” A cura della Comunità Slow Food per il turismo sostenibile dei Monti Lepini, con le istituzioni e gli “attori” economici e culturali del territorio. Degustazione vini a cura di AIS Latina e Strada del Vino Provincia di Latina.
ATTIVITA’ PER I BAMBINI
SPORT DIVERTIMENTO E NATURA!
Ore 10,00 “Yoga per bambini, al Parco” Di Loreta Pasquarelli (prenotazione obbligatoria max 7 bambini)
Torniamo a respirare all’aperto in un luogo speciale, verde, tranquillo…e in sicurezza! All’ombra della grande quercia, tra storytelling e asana, anche i più piccoli scopriranno il mondo dello yoga. Portate con voi un telo o tappetino yoga e tanta allegria per accompagnare nel suo viaggio la lumachina “slow”! Namaskar! (Attività riservata ai bambini tra 6 e 10 anni)
Ore 15:00 alle 15:30 “Crea la tua medaglia”(prenotazione obbligatoria max 15 bambini)
Laboratorio con creazione di medaglia personalizzata, da utilizzare ” tutte le volte che ti sentirai bravo” e come premio finale di partecipazione alle attività ludico-motorie. I materiali saranno tutti di origine naturale. ( legni, conchiglie, foglie, fiori )
Ore 15.30 alle 17:00 “Baby Olimpiade” (prenotazione obbligatoria max 15 bambini)
Metti alla prova le tue abilità e il tuo coraggio, in questa mini Olimpiade ( corsa coi sacchi, tiro alla fune, campana, percorso di agilità e velocità, prove di equilibrio, prove di “coraggio” ) e conquista la tua medaglia!
Ore 17:00 alle 18:00 “Caccia al tesoro” (prenotazione obbligatoria max 15 bambini)
Rispondi agli indovinelli, aguzza la vista e trova gli indizi nascosti… Raggiungi il tesoro prima di tutti!
Le tre attività pomeridiane sono a cura di Antonella Andriollo di Adidas Runtastic
AREA PRODUTTORI
Lumacheria Pontina – L’Agro Kiwi – Non solo miele – Zafferano di Cori
Il giardino della Polveriera, Capperi di Sale – Le Bontà prosciutto cotto al vino di Cori
Martino Antocchi (artigianato-ceramica) – Birrificio Agricolo Losa – Azienda agricola Gabriele
Milani (ortaggi) – Frantoio Orsini (olio) – Associazione Falia di Priverno – Strada del vino
provincia di Latina – XIII° Comunità Montana dei Monti Lepini e Ausoni – Gelateria Pongelli
Gastronomia Neroni – Marasca Società Agricola
INFORMAZIONI: SARA 327.1274382 | ROBERTO 338.5452491