Eventi & News

Dall’Arsial un volume sui vitigni autoctoni del Lazio

L’Arsial ha appena pubblicato la monografia su “I vitigni autoctoni del Lazio“, un patrimonio importante per la nostra regione a cui Slow Food Lazio aveva dedicato il 18 dicembre scorso una tavola rotonda e degustazioni a Eataly Roma, in occasione dell’evento “Presidiamo la Biodiversità“.

La pubblicazione  offre per la prima volta un quadro conoscitivo regionale sul comparto vitivinicolo del Lazio, con circa 18.000 ettari di superfici vitate e 450 cantine attive, ha un ampio patrimonio di vitigni autoctoni, consolidatosi negli ultimi due decenni quale fattore di caratterizzazione produttiva dei territori e delle rispettive cantine.

La monografia comprende tutti i vitigni autoctoni del Lazio: da quelli iscritti al Registro Volontario Regionale (RVR) della LR 15/2000 per le risorse a rischio di erosione genetica, a quelli iscritti ai Registri nazionale e regionale delle varietà di vite, con relativi cloni laddove disponibili, fino a quelli attualmente in corso di caratterizzazione secondo le prescrizioni dell’OIV (Organismo internazionale della vite e del vino).

Il volume è stato redatto nell’ambito delle azioni PSR Lazio 10.2.1 a sostegno delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario del Lazio, tutelate dalla LR 15/2000.

Clicca qui per consultare e scaricare gratuitamente  il volume