“PRESIDIAMO LA BIODIVERSITÀ” CON SLOW FOOD: CIBO LOCALE E PRODUTTORI PROTAGONISTI A ROMA
Il 18 dicembre l’evento che riunisce i Presìdi Slow Food e i vitigni autoctoni del Lazio: incontri, laboratori del gusto e assaggi
I Presìdi Slow Food e i vitigni autoctoni del Lazio per la prima volta riuniti insieme in un unico evento. Questo è “Presidiamo la biodiversità“, l’appuntamento organizzato da Slow Food Lazio in occasione del Terra Madre Day con il contributo di Arsial-Regione Lazio e in programma a Roma presso Eataly sabato 18 dicembre 2021 (ore 10-18, Piazzale 12 ottobre 1492, 3° piano).
L’intento della manifestazione è celebrare gli artigiani del cibo locale, per promuovere un sistema alimentare che sostenga le economie territoriali, rispetti l’ambiente, la biodiversità, il gusto e la tradizione. Per l’occasione sarà possibile conoscere, degustare e acquistare tutti i prodotti Presìdi Slow Food e vini dei vitigni autoctoni della regione. Tipicità raccontate dai produttori, i quali le faranno assaggiare al pubblico nei laboratori del gusto, grazie alla collaborazione dei Cuochi dell’Alleanza, e saranno inoltre protagonisti di show cooking dedicati.
Gli stessi, inoltre, si confronteranno con esperti e rappresentanti istituzionali al fine di accrescere la consapevolezza, anche tra i più giovani, dell’importanza della sopravvivenza di queste e altre produzioni enogastronomiche locali a rischio estinzione. All’area mercatale e alle degustazioni guidate si affiancano infatti due convegni che vogliono costituire un’occasione straordinaria di confronto e formazione. Alla mattina (ore 11.00) “La tutela e valorizzazione della biodiversità: una sfida quotidiana”, con presentazione dell’Atlante gastronomico dei Presìdi Slow Food edito da Slow Food Editore; al pomeriggio (ore 15.30) “I vitigni autoctoni del Lazio: il tesoro ritrovato“, con presentazione di Manifesto del Vino buono, pulito e giusto, Slow Wine Coalition e Slow Wine Fair.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
I posti ai convegni e ai laboratori sono limitati e la prenotazione è fortemente consigliata al seguente link: https://bit.ly/3lLNSDk ed è obbligatorio il Super Green Pass come previsto dalla normativa vigente. Per informazioni: info@slowfoodlazio.org – www.slowfoodlazio.org
PROGRAMMA
Ore 10,00 – 18,00 Area mercatale
ESPOSIZIONE E VENDITA DEI PRODOTTI DEI PRESIDI SLOW FOOD DEL LAZIO:
Caciofiore della Campagna romana, Chiacchietegli di Priverno, Fagiolone di Vallepietra, Lenticchia di Rascino, Marzolina, Fagiolina di Arsoli, Olio extravergine di oliva, Razza Maremmana, Susianella di Viterbo, Tellina del litorale romano, Uva Pizzutello di Tivoli.
ore 10,30 – 18,00 – Wine Bar
BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI DEI VITIGNI AUTOCTONI DEL LAZIO
ore 10,30 – 13,30 Area Laboratori
DEGUSTAZIONI GUIDATE E SHOW COOKING DEI PRESIDI SLOW FOOD DEL
LAZIO CON PRODUTTORI, ASSAGGIATORI E CUOCHI DELL’ALLEANZA SLOW
FOOD E ABBINAMENTI CON I VINI DEI VITIGNI AUTOCTONI DEL LAZIO*
ore 10,30: Legumi in abbinamento ai vini dei vitigni autoctoni: Fagiolone di Vallepietra,
Lenticchia di Rascino, Fagiolina di Arsoli
ore 11,30: Formaggi in abbinamento ai vini dei vitigni autoctoni: Caciofiore della campagna romana, Marzolina
ore 12,30: Salumi, carni e vegetali in abbinamento ai vini dei vitigni autoctoni: Chiacchietegli di Priverno, Razza Maremmana, Susianella di Viterbo
ore 11,00 – Area convegni
“LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ: UNA SFIDA QUOTIDIANA”*
Luigi Pagliaro, portavoce di Slow Food Lazio
Enrica Onorati, assessore all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo della Regione Lazio
Saverio Senni, docente DAFNE – Università degli Studi della Tuscia
Immacolata Miracolo Barbagiovanni, Area Tutela Risorse e Vigilanza sulle Produzioni di Qualità dell’Arsial
Francesca Litta, referente regionale di Slow Food Lazio per la biodiversità
Interventi dei produttori di Presidio
Modera: Andrea Cortese, membro CER Slow Food Lazio
Nel corso dell’incontro sarà presentato l’Atlante gastronomico dei Presìdi Slow Food edito da Slow Food Editore
ore 13,30 Area Buffet
MOMENTO CONVIVIALE CON DEGUSTAZIONE DEI PRESÌDI SLOW FOOD E ASSAGGI DEI VINI DEL LAZIO*
ore 15,00 – 18,00 Area Laboratori
DEGUSTAZIONI GUIDATE E SHOW COOKING DEI PRESIDI SLOW FOOD DEL LAZIO CON PRODUTTORI, ASSAGGIATORI E CUOCHI DELL’ALLEANZA SLOW FOOD E ABBINAMENTI CON I VINI DEI VITIGNI AUTOCTONI DEL LAZIO*
ore 15,00: Olio extravergine di oliva e Tellina del litorale romano in abbinamento ai vini dei vitigni autoctoni
ore 16,00: Frutta in abbinamento ai vini dei vitigni autoctoni: Uva Pizzutello di Tivoli
ore 17,00: Spumanti dei vitigni autoctoni
ore 15,30 – Area Convegni
“I VITIGNI AUTOCTONI DEL LAZIO: IL TESORO RITROVATO”*
Luigi Pagliaro, portavoce di Slow Food Lazio
Alessio Pietrobattista, coordinatore per il Lazio della Guida Slow Wine
Riccardo Velasco, direttore del Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia del Crea
Giovanni Pica, dirigente Qualità delle produzioni Arsial
Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia
Interventi dei produttori di vini dei vitigni autoctoni
Modera: Antonio Riefoli, membro del CER di Slow Food Lazio
Nel corso dell’incontro sarà presentato il Manifesto del Vino buono, pulito e giusto, la Slow Wine Coalition e la Slow Wine Fair
Ore 18,00 Conclusione evento
*Eventi che richiedono la prenotazione obbligatoria e la verifica del Super Green Pass
DICONO DI NOI