COMUNICATO STAMPA
Domenica 30 agosto 2020 dalle ore 10 alle 23,30
PARCO NATURALE DELL’APPIA ANTICA, PRESSO LA EX CARTIERA LATINA
Domenica 30 agosto trascorri una giornata “All’ombra dei grandi alberi” insieme a Slow Food, ai produttori del Mercato della Terra e agli osti chiocciolati… l’ingresso è gratuito!
Per l’appuntamento romano di “Vivi i parchi del Lazio – All’ombra dei grandi alberi” è stata scelta la suggestiva location della Ex Cartiera Latina, all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica. Un luogo immerso nella natura e nella storia di Roma. L’evento si tiene nel cuore del parco dell’Appia Antica non a caso: è l’ultimo pezzo di Agro romano rimasto intatto all’interno della città e conserva un’immensa ricchezza di biodiversità e una bellezza unica al mondo.
I PROTAGONISTI DELLA GIORNATA:
MERCATO DELLA TERRA
– Acquaranda – formaggi e CacioFiore, presídio Slow Food
– Azienda Vitivinicola I Pàmpini – Vino
– Az. Agricola Migrante – Vino
– Az. TreBotti – Vino
– Az. Loredana Guidoni – Gelatine di Vino e non solo
– Molino7Cento – Olio d’oliva
– Birrificio Vale La Pena – Birre
– Azienda Mauro Perini – Ortofrutta
– Predio Potantino – Legumi e farine speciali
– Il fuco e l’operaia – Mieli
– Barikamá – Yogurt
– Gran Fornaio 20 20 – Pane
E con la cortese collaborazione di Vivai Graziella e Api Romane.
GLI OSTI
Saranno presenti tre delle migliori osterie romane, alcune insignite con la ‘Chiocciola’ dalla Guida Slow Food di Osterie d’Italia, cui si aggiungerà un’offerta di cucina etnica, esempio del melting pot capitolino. Ognuno porterà le proprie specialità e tutti i visitatori potranno degustarle a costi popolari. Gli osti sono il canale di comunicazione tra i produttori e i cittadini-coproduttori.
– Grappolo D’Oro
– Da Cesare Al Casaletto
– Al Velodromo Vecchio
– Bazar – Taverna Curdo Meticcia
LABORATORI DEL GUSTO E DIBATTITI A CURA DI SLOW FOOD ROMA
Per i laboratori si prega di compilare il form prenotazione indicando il numero dei partecipanti, i nominativi, un’email e il laboratorio.
ore 11,30 e 17,00: LE ERBE DELL’APPIA ANTICA
Un bel tour dedicato alla raccolta delle erbe spontanee e il loro uso in cucina – a cura dei nostri esperti Slow Food. Min 10 persone a turno. Prenotazione obbligatoria. Per prenotarti, clicca qui https://forms.gle/GWN8KwxgFsY1mqPR8
ore 12,00: NEL NOME DEL PANE
Falsi miti, tabù e curiosità su l’arte bianca a cura del maestro panificatore Marco Bocchini. Prenotazione obbligatoria.
Per prenotarti, clicca qui https://forms.gle/GWN8KwxgFsY1mqPR8
ore 16,00: CUCINE DEL MONDO, LE BRACCIA APERTE DI ROMA
Un laboratorio che ci trasporterà lontano per scoprire i punti di contatto con le preparazioni della nostra amata capitale. Garip preparerà piatti povero ma nutriente, semplice ma accogliente.
Prenotazione obbligatoria.
Per prenotarti, clicca qui https://forms.gle/GWN8KwxgFsY1mqPR8
ore 17,30: TERRE E CITTÀ’ – ANTEPRIMA TERRA MADRE 2020
L’impegno delle associazioni, delle istituzioni, delle realtà agricole e del settore alimentare nel suo complesso affinché Roma e il Lazio entrino a far parte in modo autorevole e originale nella rete delle esperienze internazionali che si sono attivate per migliorare la sostenibilità e la resilienza dei sistemi alimentari locali. Per garantire l’accesso al cibo buono, pulito, giusto e sano a tutti e la tutela degli ecosistemi e della biodiversità. Prenotazione obbligatoria.
Per prenotarti, clicca qui https://forms.gle/GWN8KwxgFsY1mqPR8
ore 19,00: LA RICOTTA ROMANA, IDENTITÀ DI UNA COMUNITÀ
Già nel I° sec d.C. Columella nel De Rustica illustra le tecniche di preparazione della ricotta ovina che appartengono da sempre alla tradizione romana. Il mastro casaro Massimo Antonini, con strumenti casalinghi di uso quotidiano, mostrerà il processo di produzione artigianale della ricotta in un laboratorio dedicato a chiunque voglia cimentarsi nell’autoproduzione o semplicemente saziare la propria curiosità. Prenotazione obbligatoria. Per prenotarti, clicca qui https://forms.gle/GWN8KwxgFsY1mqPR8
LABORATORIO A CURA DI API ROMANE
ore 17,00: DEGUSTAZIONE GUIDATA DI MIELI
Api Romane vi invita a partecipare ad un viaggio sensoriale alla scoperta del miele. Accompagnati da Ellen Belardi, iscritta all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, degusteremo alcune varietà di questo prezioso alimento scoprendone caratteristiche e proprietà.
Contributo richiesto: € 6,00
Per info e prenotazioni scrivere a info.apiromane@gmail.com
ATTIVITA’ PER BAMBINI (a pagamento)
Il piccolo zoologo: Scopriamo chi è lo zoologo!
Durante la passeggiata faremo esercitazioni alla ricerca di tracce e segni, prenderemo campioni per realizzare insieme un diario di campo – a cura di Nereide. Massimo 10 bambini.
Adatto a: bambini dai 7 ai 10 anni
Durata: 40 – 45 minuti – turno ore 11:00
Contributo richiesto: 5 € a bambino
Per informazioni e prenotazioni: info@nereide.eu o tramite telefono al numero 339.3930313
Giochi botanici
Scopriamo insieme il parco intorno all’ex-Cartiera Latina attraverso giochi che ci aiuteranno a riconoscere le foglie e ad associarle a forme più conosciute – a cura di Nereide. Massimo 10 bambini.
Adatto a: bambini dai 5 ai 10 anni
Durata: 40 – 45 minuti – turno ore 11:45
Contributo richiesto: 5 € a bambino
Per informazioni e prenotazioni: info@nereide.eu o tramite telefono al numero 339.3930313
Albero…raccontami!
Gli alberi hanno una storia da raccontarci, siete pronti ad ascoltarla? Attraverso una passeggiata ascolteremo cosa hanno da dirci. – a cura di Nereide. Massimo 10 bambini.
Adatto a: bambini dai 7 ai 10 anni
Durata: 40 – 45 minuti – turno ore 12:30
Contributo richiesto: 5 € a bambino
Per informazioni e prenotazioni: info@nereide.eu o tramite telefono al numero 339.3930313
Da Zero a Mille Zampe: piccoli amici delle nostre città – a cura di G.Eco
Adatto a: bambini dai 3 anni in su
Durata: 45 min. – turni alle ore 16-17-18-19. Contributo richiesto: 5 € a bambino
Per informazioni e prenotazioni: info@gecologia.it o tramite WhatsApp al numero 392.1924792.
Laboratorio di “Pupazze di pezza”
Turni alle ore 16:30; 19:30
Contributo richiesto: 12 € a bambino
Per informazioni e prenotazioni: mariacarmela@hotmail.it o tramite WhatsApp al numero 339.1468746.
Laboratorio di “decorazione T-Shirt”
Turni h 18:30 e h 21:00
Contributo richiesto: 12 € a bambino
Per informazioni e prenotazioni: mariacarmela@hotmail.it o tramite WhatsApp al numero 339.1468746.
ALTRE ATTIVITA’ GRATUITE PER ADULTI
L’Appia antica in minicar elettrica
Visita guidata in minicar elettrica per over 65. A bordo della minicar elettrica una guida vi accompagnerà lungo l’antico tracciato della Regina Viarum, illustrando i principali monumenti. Un tour alternativo alla scoperta dell’Antica Via Appia. Ore 11.00 e ore 17.00 prenotazione obbligatoria max 4 persone.
Per prenotarti, clicca qui https://www.eventbrite.it/o/parco-regionale-dellappia-antica-7916146833
Le donne dell’Appia
Priscilla e Annia Regilla sono solo due delle donne che fecero grande l’Appia Antica. Poco conosciute ma importantissime nelle loro testimonianze, monumenti celebri all’epoca del Grand Tour, oggi meno noti. Storie di grande attualità in un percorso affascinante e ricco di spunti. Ore 17.00 prenotazione obbligatoria max 12 persone.
Per prenotarti, clicca qui https://www.eventbrite.it/o/parco-regionale-dellappia-antica-7916146833
La valle della Caffarella
La Campagna Romana a un chilometro dal Colosseo. Passeggiata naturalistica in compagnia dei Guardiaparco.
Ore 18.00 max 15 persone prenotazione obbligatoria. Durata 2 ore.
Per prenotarti, clicca qui https://www.eventbrite.it/o/parco-regionale-dellappia-antica-7916146833
La Cartiera Latina
La storia millenaria dell’attuale sede del Parco Regionale dell’Appia Antica. Dalla follutura della lana alla produzione di carta. Un polo di interesse culturale, tra le Mura aureliane e il fiume Almone.
Ore 11.30 – 16.30 – 18.00 prenotazione obbligatoria max 10 persone.
Per prenotarti, clicca qui https://www.eventbrite.it/o/parco-regionale-dellappia-antica-7916146833
ESCURSIONI
Il Parco dell’Appia Antica offre la possibilità di numerose escursioni immersi nel paesaggio verde e nell‘archeologia dell’impero romano, con ben 6 percorsi da fare a piedi e 5 in bicicletta oltre al particolare percorso dell’acqua, è possibile ripercorrere una delle vie consolari più importanti visitando ville, tempietti, tombe e catacombe.
Per info https://www.parcoappiaantica.it/home/servizi/visite-guidate≤
TRASPORTI E COME RAGGIUNGERCI
L’Ex Cartiera Latina si trova in Via Appia Antica 42 (Zona: Quartiere Appio Pignatelli – Roma sud)
IN BICI
Ciclabile Cristoforo Colombo e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina fino a via Appia Antica, sulla sinistra dopo 10 metri (accanto alla fontanella) c’è il civico 50, ingresso alla ex Cartiera Latina
IN BUS
Linee 118 e 218, che transitano su via Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis). Linee 30 express, 714 e 715 che transitano su via Cristoforo Colombo (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense
IN AUTO
E’ a disposizione un AMPIO PARCHEGGIO per gli ospiti a VIA APPIA ANTICA 40, accanto alla Cartiera. Inoltre è possibile parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott fino a via Appia Antica.
A pochi metri dalla location dell’evento, è disponibile un servizio di noleggio biciclette. Adiacente alla struttura c’è un’area sosta per camper. Più avanti, in zona, via dell’Almone sono possibili passeggiate a cavallo.
Approfondisci sul sito www.slowfoodroma.it
Per info: info@slowfoodroma.it