Sulle tracce del mito, al Lago di Nemi.Secondo appuntamento domenica 6 agosto dalle ore 10 alle 20 nel Parco dei Castelli Romani
Si è appena concluso con piena soddisfazione il primo appuntamento del progetto proposto dalla Regione Lazio che mette insieme bellezza dei parchi regionali, cultura, assaggi e mercato di prodotti tipici della rete di Slow Food ed eccoci pronti nel raccontare un nuovo territorio e la sua anima più tipica.
Il prossimo evento è in programma al lago di Nemi nel Parco dei Castelli Romani con tante opportunità tra cui visite guidate, laboratori del gusto, dibattiti ma anche attività sportive per famiglie e bambini che, nel periodo di gestione post pandemia, potranno godere della bellezza mozzafiato di uno dei laghi più puliti d’Europa, e al tempo stesso vivere un’esperienza all’aperto in piena sicurezza.
“Le misure adottate e messe in moto per il primo evento a Torre Alfina, hanno evidenziato la possibilità di creare momenti di condivisione e cultura, tendono conto del momento che stiamo vivendo – dichiara Luigi Pagliaro portavoce di Slow Food Lazio – e che un evento culturale ma anche di promozione può essere gestito in sicurezza”.
“ Gli appuntamenti sono stati pensati per raccontare un territorio in tutti i suoi aspetti ed il Parco dei Castelli racchiude al suo interno aspetti naturalistici , storico archeologici di grande pregio- dichiara Emanuela Angelone Direttore del Parco – Sono molti i luoghi nei quali dovo coesistono aspetti naturalistico paesaggistici con quelli storico archeologici ,,tra questi il Lago di Nemi è forse uno di più suggestivi che mette insieme archeologia, bellezze naturali, attività produttive di grande interesse e culture tipiche, é stato scelto per una domenica di agosto”.
Ecco quindi il programma per la giornata che vede distribuite le attività in tre aree principali proprio per non concentrare il flusso dei visitatori:Museo delle Navi Romane con area mercato e visita al museo gratuita, AziendaAgricola Nemus per incontri, dibattiti e percorsi dedicati alla storia antica ma anche alle riflessioni sull’importanza di mantenere viva la vita dei piccoli borghi, Azienda di Pescicultura Catarci per area degustazioni, tra coregone fritto, lumache, porchetta e buon vino dei Castelli.
I percorsi che attraverseranno i boschi dedicati alla Dea Diana, saranno curati dai guardiaparco in compagnia di esperti e storici del territorio ma anche dalle associazioni attive nel territorio come Diakronica per un viaggio nelle acque segrete del Lago, il Mercato dei produttori ospiterá nel pieno spirito “slow” anche i produttori del Mercato della Terra di Canale Monterano per un abbraccio ideale tra Lago di Nemi e Bracciano e l’area degustazione diventerà un’occasione attraverso i laboratori del gusto, per raccontare la necessità di occuparsi di pesce di lago, totalmente ignorato dalla GDO ma assolutamente più sostenibile e sano di altre proposte ittiche.
Possibilità di attività sportive outdoor, per vivere la bellezza della Lago in canoa o con tutta la famiglia.
Inoltre un’occasione da non perdere per visitare il Tempio di Diana, aperto eccezionalmente per la giornata, con visita a cura degli archeologi della Sovraintendenza.
Il programma completo della giornata su:
www.parchilazio.it; www.slowfood.it/lazio ;www.parcocastelliromani.it.
Per informazioni: slowfoodlazio@gmail.com