COMUNICATO STAMPA
All’ombra dei Grandi Alberi: 6 domeniche di gusto nei Parchi del Lazio in compagnia di Slow Food
IL BOSCO DI PALIANO
Quinto appuntamento domenica 6 settembre dalle ore 10 alle 18
Alberi secolari, altissimi, che incutono rispetto ma che emozionano e coinvolgono per la bellezza che incanta, in un luogo molto amato nel Lazio, sono i protagonisti di un incontro nel bosco, per parlare di biodiversità, futuro e comunità locali.
“Dedichiamo l’evento del 6 settembre a Antonello Ruffo di Calabria, lungimirante precursore dei tempi moderni” – dichiara Francesca Litta referente della Provincia di Frosinone per Slow Food Lazio -“ La sua visione di un territorio dedicato ad un rapporto sano e sostenibile con la bellezza del paesaggio e la potenzialità di produzioni agricole di qualità viene confermata, ora, a distanza di tanti anni, dalla necessità di riconvertire la capacità di tutta l’area a generare nuove economie. Paliano “la porta della Ciociaria“,mostrerà il 6 settembre tutta la capacità della provincia di saper valorizzare, attraverso le buone produzioni agricole e l’ingegno di giovani produttori, le qualità mai veramente sperimentate di una rinascita attraverso il turismo enogastronomico, nonostante l’ombra dei mostri della new economy nasconda alla vista tanta bellezza”.
Bellezza del bosco e bellezza delle forme della tanta biodiversità locale, sono al centro di un programma che incrocia incontri con i produttori, percorsi nel bosco e assaggi slow con i tanti produttori locali presenti, mettendo in contatto i visitatori con l’anima più autentica del territorio. Un fattoria degli animali che racconterà le specie locali alcune rare come la pecora quadricorna e il gallo Larino, renderà l’evento un appuntamento interessante anche per le famiglie con bambini, così come i tanti laboratori del gusto dedicati a miele, i quattro latti della Ciociaria, le birre, la carne di bufala, ai legumi e allo speciale incontro dedicato al tartufo locale.
Passeggiate a cavallo o in bici ma anche il sentiero delle erbe aromatiche o la visita alla mostra fotografica sono tra le attività possibili durante la giornata.
Un convegno dedicato al valore del paesaggio e biodiversità, ospiterà esperti e accademici ma anche chef come Salvatore Tassa, vero ambasciatore della Ciociaria a tavola.
Tutti gli eventi saranno gestiti in sicurezza e prenotatili su slowfood.it/lazio