Eventi & News

Vivi una domenica slow nella riserva naturale Lago di Posta Fibreno

 Assaggi di Natura ambiente, enogastronomia e cultura

 

Dopo il successo dell’evento a Torre Alfina l’appuntamento è per domenica 29 agosto nella Riserva naturale Lago di Posta Fibreno, organizzato in collaborazione con Slow Food Lazio, nell’ambito del cartellone “Parchi del Lazio. L’estate comincia qui”,proposto dalla Regione Lazio attraverso gli assessorati alla Transizione ecologica e Trasformazione digitale e all’Agricoltura, foreste, promozione della filiera e della cultura del cibo, pari opportunità.

Quest’anno la manifestazione è dedicata a “Natura in Campo: ambiente, enogastronomia e musica” con l’obiettivo prioritario di valorizzare i prodotti agroalimentari delle aziende presenti nelle Riserve e Parchi naturali del Lazio.

 

 

 

Programma della giornata

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE

Ingresso gratuito nel rispetto della vigente normativa Anti Covid.

 

Escursione con guida AIGAE con arrivo al centro storico di Posta Fibreno

e visita al Museo Naturalistico Etnografico della Riserva

Difficoltà E di circa 10 Km

Orario: 10:00 (durata circa 3:00 ore, max 15 partecipanti).

 

Visita con guida AIGAE lungolago con visita al Mulino ad Acqua

Percorso turistico di circa 3 Km

Orario: 10:00 (durata circa 1:30 ore, max 15 partecipanti).

 

Visita con guida AIGAE con arrivo al centro storico di Posta Fibreno e

visita al Museo Naturalistico Etnografico della Riserva

Difficoltà E di circa 10 Km

Orario: 17:00 (durata circa 3:00 ore, max 15 partecipanti).

 

Visita con guida AIGAE lungolago con visita al Mulino ad Acqua

Percorso turistico di circa 3 Km

Orario: 17:00 (durata circa 1:30 ore, max 15 partecipanti).

 

Alle visite sono ammessi i cani, purché al guinzaglio.

Per informazioni e prenotazioni: Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno, Tel. 0776.888021 – 331.6728772 – assaggidinatura@libero.it

 

MERCATO, INCONTRI E LABORATORI DEL GUSTO

Ingresso gratuito nel rispetto della vigente normativa Anti Covid.

ore 9,00-19,00 MERCATO DEI PRODOTTI “NATURA IN CAMPO”

ore 9,00-19,00 ATTIVITA’:

Il mondo delle api nell’apiario didattico

La fattoria con la Pecora Quadricorna e il maiale nero casertano

Il molino locale con le pizze dell’alleanza fra pizzaioli e produttori

 

INCONTRI

ore 11:00 Saluto dell’Assessora alla Transizione Ecologica a Trasformazione Digitale della Regione Lazio, Roberta Lombardi.

Presentazione del nuovo disciplinare del marchio “NATURA IN CAMPO”: I PRODOTTI DEI PARCHI a cura della Dr.ssa Nicoletta Cutolo – Regione Lazio

ore 11:30 Il Biodistretto un’opportunità per la Valle di Comino, a cura del Presidente Sig. Rocco Franciosa

Per partecipare agli incontri è obbligatoria la prenotazione cliccando qui

ore 18:30 Prodotti tipici e sviluppo dei Sistemi Turistici Locali, a cura del Prof. Lucio Meglio, Ricercatore in Sociologia presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale

ore 19:00 Il Cammino di Canneto e gli Assaggi di Natura, a cura di Monsignor Domenico Simeone, Presidente della Fondazione “Cammino di Canneto”

Per partecipare agli incontri è obbligatoria la prenotazione cliccando qui

 Al termine degli incontri: degustazione gratuita dei prodotti tipici del Mercato.

 

LABORATORI DEL GUSTO a cura di Slow Food Lazio

ore 15,30 L’extravergine di qualità, le cultivar locali e i fagioli Cannellini di Atina

ore 16,30 I vini autoctoni del territorio e i salumi di nero casertano

ore 17,30 La via dei formaggi, la Marzolina presìdio Slow Food e il Pecorino di Picinisco DOP, freschi, stagionati, erborinati

Per partecipare agli incontri è obbligatoria la prenotazione cliccando qui

 

Per informazioni e prenotazioni: Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno Tel. 0776.888021 – 331.6728772 / assaggidinatura@libero.it